Primo biotopo amazzonico

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di aleph0 » 09/07/2017, 17:01

Salve a tutti :D
Vi mostro finalmente il mio "biotopo" stile amazzonico.
Ho sempre visto l'acquariofilia più come una forma "d'arte" che tutto il resto.
Ad oggi questo pensiero è cambiato, o almeno, non del tutto, ma l'idea di avere una sorta di "piccola amazzonia" in casa, o/e anche un piccolo frammento di barriera corallina, mi affascina sempre di più.
La vasca che ho allestito è abbastanza grande, sono poco più di 80 cm di lunghezza per quasi 40 di profondità e 50 di altezza.

L'allestimento consiste in fondo sabbioso, estremamente fino, colore decisamente ambrato.
Legni di albicocco e nient'altro!

Tecnicamente parlando, ho inserito un filtro, hydor prime 10, poiché comunque la vasca è molto "arieggiata" e quindi ho pensato che fornire un supporto diretto ai batteri per instaurare il ciclo dell'azoto fosse quasi indispensabile.
In ogni caso l'idea sarà quella di lasciar a se la vasca, cercherò solo di mantenere la conducibilità entro un certo limite, attraverso dei cambi d'acqua, non proprio calendarizzati ma quasi, in ogni caso tutto dipenderà dalla conducibilità..
Inoltre l'impianto di illuminazione è costituito da due LED da 4w l'uno, colore 4000K, con lenti da 35°, in modo da dare un effetto ombra-luce, molto particolare, a mio parere!
La tecnica è tutta qui :). Chiaramente un riscaldatore quando le temperature scenderanno ed un termometro per monitorare la temperatura..

Dal punto di vista della flora ho inserito qualche echinodorus mettendole sotto piccoli pezzetti di stick npk (12-12-12).
In superficie attualmente ci sono un 15ina di limnobium laevigatum, vorrei ricoprissero tutta la superficie, sicuramente contribuiranno ad una maggiore "pulizia e filtrazione" dell'acqua, tramite il loro "potere" assorbente.
Sto anche cercando della lenticchia d'acqua :D

La conducibilità attualmente è molto bassa, circa 170 µS/cm.
Il colore dell'acqua è praticamente nero, o quasi :)) , in quanto la vasca sarà dedicata a dei ramirezi che prediligono acque scure.
Vorrei inserire anche altre specie di pesci, ma considerando le dimensioni della vasca, non saprei cosa scegliere.
Voi cosa mi consigliate ?

Ah, inoltre cercherò di ottenere un pH acido, tra 6.5 e 6.9, in quanto i pesci che arrivano in negozio sono di allevamento e abituati ormai a valori di pH quasi del tutto neutro.. Per questo motivo mi limiterò ad acidificare l'acqua, ma non in modo estremo, dubito che i pesci resisterebbero..
Userò delle foglie di quercia in quantità industriale, che oltre l'effetto più naturale permetteranno appunto di acidificare l'acqua.
Attualmente la vasca ne è priva, in quanto un pH superiore a 7 sicuramente favorirò la proliferazione batterica, attualmente è intorno ai 7.5/8.

Per il resto credo di non aver nient'altro da aggiungere, a breve qualche foto più nitida possibile.

Vi ringrazio per l'aiuto datomi fino ad ora e soprattutto vi ringrazio per avermi fatto apprezzare anche questo lato dell'acquariofilia, che oserei definire, più "naturalistico".

Appena possibile metterò una foto migliore !!
biotopo 9 luglio.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di stefano94 » 09/07/2017, 18:17

Ball'acquario, molto scenico l'effetto delle luci. Potresti abbinare i classici cardinali

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di aleph0 » 09/07/2017, 18:24

Ciao Stefano!
Pensavo sia a loro che agli hemigrammus bleheri.
Solo che le temperature in estate raggiungo quasi i 30°C. Pensi che possa andar bene per loro? Dei ramirezi non mi preoccupo perché comunque vivono a temperature molto elevate.. Ma per loro non ho idea :S.
Come pesci di fondo invece ?
Inizialmente volevo dedicare la vasca ai soli ramirezi in quanto un'ipotetica riproduzione andrebbe a farsi benedire con altri pesci in vasca..
Ma riflettendoci un po' è anche vero (per i miei gusti ovviamente) che la bellezza di questo genere di aquario sta anche nel sedersi li davanti e osservare i vari pesci..
Infatti mi chiedevo se potessi tenere anche altri ciclidi (nani) :-?
Su quest'ultimo punto devo ancora pensarci su, ma il tempo c'è :D.
Ah, ho inserito altri legni in vasca sparsi per il fondo, adesso l'effetto è davvero molto più naturale, prima era troppo "aquascape".
Inoltre ho rimosso la corteccia dei legni e l'ho messa in vasca in modo che possa anch'essa acidificare un po', seppur in modo blando, immagino..!

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di aleph0 » 10/07/2017, 2:38

biotopo 10 luglio.JPG
biotopo 10 luglio 1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di Elio599 » 10/07/2017, 9:53

Davvero bello, complimenti :)
Non capisco una cosa, le luci sono sulla parte frontale ?
Perché si intravede l'echinodorus sullo sfondo ma è come se fosse al buio.
Effettivamente forse se arrivi ad alte temperature sarebbero meglio i paracheirodon, anche se posso dirti che da quando ho gli Hemigrammus li sto adorando sempre di più, soprattutto per il banco fitto che fanno, sempre e comunque a differenza dei paracheirodon che una volta ambientati tendono a stare più separati.
Inoltre sono vivacissimi, movimentano tantissimo la vasca.
Dopo 3 giorni si sono ambientati, adesso da bravi cagnolini appena mi vedono corrono in gruppo verso di me per il cibo in stile carassi :D, davvero affascinanti.
Adoro i cardinali ma hanno questo piccolo difetto che non sopporto (per un pesce di banco), per questo ho scelto gli Hemigrammus.

PS ho anche una coppia di Ancistrus, sono pesci abbastanza comuni e quindi spesso snobbati ma posso assicurarti che sono pesci molto interessanti.
PPS in realtà sono un maschio ed una femmina ma non hanno ancora formato la coppia nonostante il maschio abbia scavato un paio di tane, staremo a vedere, per adesso solo scaramucce :ymdevil:
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di Wavearrow » 10/07/2017, 12:49

bella vasca davvero :ymapplause:
ci vedrei bene delle foglie di quercia sul fondo.
complimenti....
da quanto tempo è avviata la vasca?
sono curioso di vederla con i ramirezi
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di aleph0 » 10/07/2017, 15:15

Elio599 ha scritto: Non capisco una cosa, le luci sono sulla parte frontale ?
Sarebbero al centro, ma l'acqua è così nera che appunto non arriva luce alle piante.. Se infatti non riescono a sopravvivere, credo che le toglierò ...!
Probabile opti per i cardinali proprio a causa delle alte temperature.. Anche se raffreddare l'acqua non sarà un problema con delle comuni ventole, pertanto ci penserò.
Elio599 ha scritto: PS ho anche una coppia di Ancistrus, sono pesci abbastanza comuni e quindi spesso snobbati ma posso assicurarti che sono pesci molto interessanti.
Pensavo anche a quelli, oppure a dei corydoras!
Wavearrow ha scritto: ci vedrei bene delle foglie di quercia sul fondo.
E' vero mancano solo quelle, dovrei andarle a raccogliere :))
Wavearrow ha scritto: da quanto tempo è avviata la vasca?
Ancora pochi giorni, seppur ho utilizzato il filtro di un'altra vasca, che appunto dovrebbe essere maturo.. In ogni caso almeno i classici 30 giorni canonici senza pesci li farò passare, nel frattempo cerco di controllare le durezze e modificare il pH, e almeno le temperature cominceranno a scendere un po'!

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di Wavearrow » 10/07/2017, 15:24

aleph0 ha scritto: Ancora pochi giorni, seppur ho utilizzato il filtro di un'altra vasca, che appunto dovrebbe essere maturo.. In ogni caso almeno i classici 30 giorni canonici senza pesci li farò passare, nel frattempo cerco di controllare le durezze e modificare il pH, e almeno le temperature cominceranno a scendere un po'!
e fai bene... così eviti un eventuale e inaspettato nuovo picco di nitriti. a me è successo qualche mese fa x_x ~x( quando, facendo i primi esperimenti [-x ho affiancato a quello esistente un nuovo filtro x_x ..........lezione imparata....prima di tutto ci vuole pazienza
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Matty (11/07/2017, 8:33)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Bertocchio
star3
Messaggi: 687
Iscritto il: 11/03/16, 0:48

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di Bertocchio » 10/07/2017, 16:35

Molto semplice all'apparenza ma proprio la sua semplicità lo rende particolare. Complimenti.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Primo biotopo amazzonico

Messaggio di aleph0 » 10/07/2017, 16:36

Esatto, alla fine per soli 30 giorni si rischia di avvelenare o far ammalare i pesci...
Comunque, tutti i miei pesci dell'attuale vasca "olandese", cioè fino ad ora 10 cardinali e 6 petitelle, li trasferirò in questa vasca. Avevo già intenzione di modificare la fauna in quella vasca, ne approfittò per trasferirli in questa nuova vasca così sicuramente ne saranno più felici anche loro!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti