
Vi mostro finalmente il mio "biotopo" stile amazzonico.
Ho sempre visto l'acquariofilia più come una forma "d'arte" che tutto il resto.
Ad oggi questo pensiero è cambiato, o almeno, non del tutto, ma l'idea di avere una sorta di "piccola amazzonia" in casa, o/e anche un piccolo frammento di barriera corallina, mi affascina sempre di più.
La vasca che ho allestito è abbastanza grande, sono poco più di 80 cm di lunghezza per quasi 40 di profondità e 50 di altezza.
L'allestimento consiste in fondo sabbioso, estremamente fino, colore decisamente ambrato.
Legni di albicocco e nient'altro!
Tecnicamente parlando, ho inserito un filtro, hydor prime 10, poiché comunque la vasca è molto "arieggiata" e quindi ho pensato che fornire un supporto diretto ai batteri per instaurare il ciclo dell'azoto fosse quasi indispensabile.
In ogni caso l'idea sarà quella di lasciar a se la vasca, cercherò solo di mantenere la conducibilità entro un certo limite, attraverso dei cambi d'acqua, non proprio calendarizzati ma quasi, in ogni caso tutto dipenderà dalla conducibilità..
Inoltre l'impianto di illuminazione è costituito da due LED da 4w l'uno, colore 4000K, con lenti da 35°, in modo da dare un effetto ombra-luce, molto particolare, a mio parere!
La tecnica è tutta qui

Dal punto di vista della flora ho inserito qualche echinodorus mettendole sotto piccoli pezzetti di stick npk (12-12-12).
In superficie attualmente ci sono un 15ina di limnobium laevigatum, vorrei ricoprissero tutta la superficie, sicuramente contribuiranno ad una maggiore "pulizia e filtrazione" dell'acqua, tramite il loro "potere" assorbente.
Sto anche cercando della lenticchia d'acqua

La conducibilità attualmente è molto bassa, circa 170 µS/cm.
Il colore dell'acqua è praticamente nero, o quasi

Vorrei inserire anche altre specie di pesci, ma considerando le dimensioni della vasca, non saprei cosa scegliere.
Voi cosa mi consigliate ?
Ah, inoltre cercherò di ottenere un pH acido, tra 6.5 e 6.9, in quanto i pesci che arrivano in negozio sono di allevamento e abituati ormai a valori di pH quasi del tutto neutro.. Per questo motivo mi limiterò ad acidificare l'acqua, ma non in modo estremo, dubito che i pesci resisterebbero..
Userò delle foglie di quercia in quantità industriale, che oltre l'effetto più naturale permetteranno appunto di acidificare l'acqua.
Attualmente la vasca ne è priva, in quanto un pH superiore a 7 sicuramente favorirò la proliferazione batterica, attualmente è intorno ai 7.5/8.
Per il resto credo di non aver nient'altro da aggiungere, a breve qualche foto più nitida possibile.
Vi ringrazio per l'aiuto datomi fino ad ora e soprattutto vi ringrazio per avermi fatto apprezzare anche questo lato dell'acquariofilia, che oserei definire, più "naturalistico".
Appena possibile metterò una foto migliore !!