Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di cicerchia80 » 27/10/2019, 11:00

Che cosa dovrebbe cambiare fa una vasca con filtro ed una senza?
Che questo tipo di allestimento sia un pò al limite l'ho detto pure io :D
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Giueli » 27/10/2019, 11:41

grigo ha scritto:
26/10/2019, 22:43
pianificazione in ciò che fai?
Eh che è lo sbarco in Normandia...🤔... si tratta di un acquario...🤷‍♂️

Comunque tutto ciò che vedi è stato scelto accuratamente,ogni singolo sasso... pianta... legnetto... ha maturato per 6/8 mesi non ricordo bene.... per mettere su sta vasca c’è voluto più di un anno...🤷‍♂️... semplicemente abbiamo un idea di pianificazione diversa mi sa....

E poi che ci vuoi fare c’è chi prende un contenitore ci butta dentro due sassi ,dell’acqua qualsiasi e ci alleva di tutto... e chi invece no...😏😎...sarà fortuna...😏
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Alix (27/10/2019, 19:51)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Humboldt » 27/10/2019, 13:18

grigo ha scritto:
26/10/2019, 2:29
Quindi: un acquario cui non viene cambiata l'acqua da quando è avviato sarebbe un ideale ricostruzione di un torrente dove l'acqua, notoriamente, non ha nessuna carica batterica perché acqua che arriva e riparte? Io credo di no
Perché no... non vedo perché una gestione di questo tipo sia necessariamente peggiore di una canonica con cambi settimanali. D'altronde le diverse vasche di @Giueli e le centinaia di acquari di utenti di AF dimostrano l'assoluta fattibilità e logica che sta dietro ad una gestione di questo tipo, compreso l'assenza di un filtro.

Sulla questione della differente carica batterica non mi è ben chiaro cosa intendi.
Gli ecosistemi acquatici sostengono una data biomassa "biologica" (compresi i batteri onnipresenti) in funzione della quantità di energia e nutrienti disponibili. Un torrente di montagna è tendenzialmente un ecosistema oligotrofico (povero di nutrienti) ma son pur sempre presenti animali, piante, alghe, batteri, virus, ecc, ecc.
La forte energia cinetica dell'acqua che scorre velocemente confina la biomassa (o se preferisci le diverse forme di vita) sui substrati duri quali fondo, sassi, legni, radici, ecc. ed è su questi substrati che avvengono la stragrande maggioranza dei processi biologici (ossidazione di NH3/NH4, fotosintesi, assimilazione dei NO3-, ecc).
Su questi principi si basa la gestione della bella vasca di @Giueli :ymapplause:
Giueli ha scritto:
27/10/2019, 11:41
tutto ciò che vedi è stato scelto accuratamente,ogni singolo sasso... pianta... legnetto... ha maturato per 6/8 mesi
da quanto vedo i Sewellia stanno più che bene (anche a giudicare dai colori e dal comportamento).

Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
@grigo se poi ci sono questioni più specifiche relative a ceppi batterici, malattie o processi biochimici parliamone ;)

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di marko66 » 27/10/2019, 13:41

Giueli ha scritto:
27/10/2019, 11:41
grigo ha scritto: ↑ieri, 22:43
pianificazione in ciò che fai?

Eh che è lo sbarco in Normandia...... si tratta di un acquario...
:-s :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:

Avatar utente
Jader
star3
Messaggi: 446
Iscritto il: 29/11/18, 23:50

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Jader » 27/10/2019, 13:51

Io ribadisco i miei complimenti a @Giueli perché è il tipo di gestione a cui vorrei arrivare in futuro.Ma i differenti "valori" necessari ad allevare una piuttosto che un'altra specie, come li ottieni??? Grazie all'allestimento?? È l'unica cosa che proprio non mi riesco a spiegare

Posted with AF APP
Pajass

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Giueli » 27/10/2019, 14:10

Jader ha scritto:
27/10/2019, 13:51
Grazie all'allestimento??
Sostanzialmente si... se inserisco del fondo inerte legni e foglie ad esempio,riempiendo con osmosi,mi aspettero acqua acida con durezze basse... ecc...ecc... stessa cosa vale per il contrario naturalmente,cioè per acque dure e pH alcalini.... questo detto semplice semplice 😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
grigo
star3
Messaggi: 157
Iscritto il: 07/10/19, 9:58

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di grigo » 28/10/2019, 0:08

La questione che non capite è semplice: dell'acqua non permane a lungo nello stesso posto e non ha il tempo di arricchirsi di batteri mentre va a costituire il torrente perché diventa già qualcos'altro, dato che scorre e va a creare altre situazioni. Per questo dico che è sbagliato pensare di essere convinti di gestire bene un torrente lasciandoci sempre la stessa acqua ed andando ad aumentare durezze. Aggiungo che i pesci di torrente hanno le carte in regola per sopravvivere in pozze marginali al tratto di torrente che restano isolate dallo stesso in attesa che l'alveo si modifichi e torni ad essere inglobato nel torrente. In altre parole non sono pesci così delicati da manifestare un malessere nel breve periodo qualora ci sia, e dunque potrebbero essere in questa situazione. Barbi, sanguinerole, cobiti trote e simili ne sono un esempio lampante. Dunque non è che perché un pesce di torrente debba morire alla prima "incongruenza" nel suo ambiente. Starà lì, nella sua poccia- acquario ad alte durezze (come se si stesse seccando dunque) nella speranza che torni l'acqua.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di HCanon » 28/10/2019, 9:29

Leggo che ci troviamo ad affrontare nuovamente una discussione su filtro si/filtro no, cambi d'acqua si o no. Non sarebbe il caso di spostare la discussione?
In ogni caso @grigio che vedo essere nuovo porta avanti una tesi che qui in AF è sicuramente minoritaria, ma che personalmente parzialmente condivido.
A mio avviso @Gioele confonde una particolare sensibilità di @Giueli nell'ottenere ottimi risultati, perché io sono certo che i suoi ospiti stanno molto bene, con quello che può essere utilizzato come metodo universale.
Su una cosa sbagli di sicuro grigio, il continuo rabboccare l'acqua con acqua non osmotica ne farà salire la durezza ma non all'infinito, a un certo punto si stabilizza. Nella vasca dove tenevo i pesci rossi con acqua di partenza intorno ai 10 GH dopo due anni di cambi di acqua sempre proveniente dal rubinetto non sono arrivato neanche a 15.
Cmq discussione sempre interessante :D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di cicerchia80 » 28/10/2019, 14:02

Per carità signore =))
Rimaniamo pure quì
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Basturk (28/10/2019, 14:41)
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ridente torrente di montagna [Sewellia sp. 'spotted' ]

Messaggio di Giueli » 28/10/2019, 16:00

grigo ha scritto:
28/10/2019, 0:08
non capite
Quello che non capisci te invece è il potere depurativo di una vasca del genere,e che ste cazzo di durezze vengono consumate dal sistema acquario in toto,te lo stanno dicendo tutti....🤷‍♂️.... comunque mo due numeri te li scrivo così caso ci si riesce a capire...🤷‍♂️
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti