Tanganica 110 litri circa

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di DavideMotta » 20/09/2016, 23:54

Si ma infatti quelle che ci sono rimangono..
Il cerato, con tutti quei nitrati, sembra essere l'essere vivente che sta meglio per il momento (fa nuovi germogli ogni giorno) e se la batte bene con le alghe...
Mi spiace per le anubias che pare che cercano di difendersi con germogli e gettiti nuovi ma restano lente rispetto alle alghe che tendono a coprirne le foglie..
Le vallisneria stolonano continuamente, ma sembra quasi un modo per voler scappare.

Comunque, sarà che ci sto facendo l'occhio, ma in un ambiente così pietroso i ciuffetti di alghe sulle rocce e le conchiglie sembrano avere il loro perché, e ai multi mi sa che non dispiacciano poi tanto...

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di Mes » 21/09/2016, 8:31

Il layout è bello, mi piace come hai composto la rocciata.

Non mi piace molto il cerato.

Per le alghe, potresti provare (oltre a diminuire la popolazione) a diminuire un pò i watt di illuminazione e ad usare un filtro sovradimensionato.

Io ho avuto un tanganica (http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... t1267.html) e onestamente non ho mai avuto grossi problemi con le alghe, nonostante non abbia mai inserito piante rapide.

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di DavideMotta » 21/09/2016, 11:43

Grazie Mes, forse sul cerato hai regione, come è messo adesso va in maniera un po' confusa, forse lo sposto nell'angolo a destra vicino al filtro a colonnna.

Le attuali lampade sono state messe in sostituzione delle prime, quando queste erano da cambiare, e ne ho approfittato provando a diminuire la temperatura di colore (prima erano due, entrambe da 12000 K), forse alla prossima sostituzione tra qualche mese proverò a variare ancora.

Comunque bella la tua vasca...averceli quei centimetri in più ;) . A proposito come hai gestito l'eccesso di multi? (spero non col brodo =)) ) Una curiosità però...perché avevi una nursery? Non facevano tutto con le conchiglie?

L'aggiunta di filtri non so se può risolvere, a meno che non parliamo di un denitratante che mi chiuda il ciclo dell'azoto ma che non posso permettermi.

Ps. Ieri sera misurando il KH ho visto che è andato 10. In un vecchio topic su questo forum ho letto che potrei alzarlo col bicarbonato di sodio, che per il tanganica non dovrebbe dare problemi, dite che ne vale la pena? Quanto piano dovrei aggiungerlo per non stressare i pesciozzi per la variazione di valori?

Avatar utente
Mes
star3
Messaggi: 468
Iscritto il: 02/02/14, 22:25

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di Mes » 21/09/2016, 12:10

DavideMotta ha scritto:Comunque bella la tua vasca...averceli quei centimetri in più . A proposito come hai gestito l'eccesso di multi? (spero non col brodo ) Una curiosità però...perché avevi una nursery? Non facevano tutto con le conchiglie?
Ho messo la nursery perchè altrimenti, se già cresciuti,mi diventava difficile acchiapparli, visto che usavano le conchiglie come nascondiglio; allora ho iniziato a prelevarli quando erano ancora molto piccoli e a trasferirli nella nursery;

Avevo poi allestito un altra vasca da 60 lt e qualcuno era finito lì; altri li avevo regalati.

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di Ananas » 21/09/2016, 13:04

Fino! l'avrei fatto così il mio 110 litri uguale sputato ma, tra i soldi per il filtro e degli erythrozonus da sistemare, sono a dato sull'amazzonico. Ma i Calvus non si prendano qualche multi? Aiuterebbe a tenere sotto controllo la popolazione...

Avatar utente
DavideMotta
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/09/16, 13:41

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di DavideMotta » 21/09/2016, 14:16

@Mes: Ah ok. Si in effetto pescare i multifasciatus è un po' complicato. Io qualche mese fa per darne una decina ad un ragazzo usai il sistema delle conchiglie tenute a mezz'acqua in un altro recipiente... dopo un pochino sono usciti dalle conchiglie e messi sul fondo.

@Ananas: In effetti sono stato per un po' indeciso sul biotopo, poi non avendo esperienza con le piante e non volendo combattere con acqua d'osmosi mi sono rivolto ai laghi africani e visto che in quella vasca era impossibile il Malawi sono andato sul Tanganica.
Riguardo ai rapporti tra multi e calvus, in effetti era la stessa cosa che pensavo io. Infatti all'inizio, per farli abituare ai territori che avevo pensato e per facilitare le prime riproduzioni li avevo separati con una rete, che poi ho tolto quando la colonia si era iniziata a formare e i territori erano stabiliti.
A questo punto è successo praticamente il contrario... sono quei teppistelli dei multi a rompere le scatole ai calvus (anche se non si vedono botte pesanti). I Calvus non li ho mai visti portare il poro muso oltre qualche centimetro dalle rocce vengono subito scacciati dai multi, forti del loro numero.

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Tanganica 110 litri circa

Messaggio di carmen » 21/09/2016, 17:16

Per essere la tua prima vasca è molto bela, complimenti ;)
Sempre e solo ciclidi :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti