





Siamo partita da qua : L’acquario di Samuele e Camilla
Lo sapete già e non smetterò mai di ringraziarvi






Descrizione:
Acquario Aquapro 84 della Eheim .
Vasca chiusa di 80 lt
Dimensioni : 60x35x40h
Data di Avvio:
-Vasca avviata il 20 giugno 2015 con solo un po’ di Ceratophyllum galleggiante e 55 lt di acqua del sindaco .

-Inserimento flora tra i primi di agosto e primi di settembre.



-Inserimento fauna 16 settembre 2015.

-Due cambi del 20% di acqua sono stati effettuati per abbassare il KH (a causa del fondo Manado) ad agosto.
-Un cambio del 20 % è stato effettuato il 27 novembre 2015 per simulare il “periodo delle piogge”


Sistema di filtraggio:
-Filtro interno Eheim Aquaball 130 (di serie con la vasca) con filtraggio meccanico a spugne, da me modificato con l’inserimento di un ulteriore cestello dove ho inserito i cannolicchi .

Filtro silenziosissimo e con una grossa portata da 180 a 500 L per H (per me esagerato).
Manutenzione spugne mai effettuata.
Sistema di illuminazione:
-Due Neon T8 della NARVA da 15Watt e 6500K ( di serie con la vasca) senza riflettori.

-Un LED blu per la luce notturna (circuito autocostruito).
-Entrambi i circuiti sono attivati/disattivati a periodi opposti con prese a timer commerciali (by Ikea ).
-Foto periodo di 8 ore
Altri accessori:
-Termoriscaldatore Eheim di 75 Watt ( di serie con la vasca) impostato per avere 26° di temperatura dell’acqua .
-Termometro a mercurio da usare all’occorrenza (siccome la ventosa ora non tiene non è più fisso in vasca …….. sarà un mesetto che più delle volte uso il dito per testare la temperatura


-Mobile autocostruito con struttura in metallo rivestita con pannelli di legno laminato .
Allestimento:
-15 lt di fondo Manado,
-2 legni usati, e recuperati da ex possessori di acquario, tenuti in verticale da blocchetti di vetro,
-alcune pietre prese in Val D’Aosta,
- un guscio intero e altri pezzetti di noce di cocco,
-un cartoncino marrone scuro usato come sfondo.



Manutenzione:
-Rabbocchi e tre cambi d’acqua (descritti precedentemente) effettuati con acqua minerale Blue

-Sifonatura del fondo mai effettuata .

-Potatura della flora ( specie al Ceratophillum) quando è veramente necessaria e soprattutto quando è possibile.


-Controllo del pH e della conducibilità più o meno settimanali con strumenti digitali e manutenzione degli stessi con aceto quando i valori misurati non mi soddisfano .

-Da un pò di tempo controllo della temperatura con il dito.

-Pulizia dei vetri con spazzola magnetica quando devo fare qualche foto per eliminare eventuali sedimenti marroni che vanno subito in circolo quando faccio qualcosa in vasca .

Fauna:
-Rocco : un maschio di Betta splendens (HMPK Red Dragon) (in verità c’era anche una femmina che ho regalato )


-19 Boraras brigittae (con faccia tosta ....sono sempre a chiedere cibo




-2 Neritina turrita (Black Helmet) (arruolate da poco)
-Planorbarius e altre a go go

Alimentazione:
Alimento i miei amici spesso giornalmente ( il sabato digiunano sicuro perché li abituo al week-end


-granuli di una marca americana che non ricordo il nome

-microgranuli per nano fish (come sopra entrambi molto appetibili)

-un mangime della Tetra a base di vegetali
-spirulina in polvere che non ho ancora capito se la mangiano o no

-granuli e scaglie con astaxantina acquistati on-line

-quando disponibili larve di zanzare

-Daphnie provenienti dal mio allevamento
-per le lumachine (i pesci ho notato che non gradiscono) a volte metto dei pezzi di zucchina sbollentata, lascio in vasca eventuali foglie che si staccano e si seccano delle piante e foglie secche di gelso che gradiscono molto ……… oddio gradiscono un po’ tutto ..


Flora:
-Ceratophyllum demersum (galleggiante).
-Pistia stratiotes
-Cryptocoryne beckettii
-Cryptocoryne nevellii
-Microsorum pteropus
-Anubias nana
-Bacopa monnieri
-Hydrocotyle leucocephala
-Hemianthus collitrichoidesInserire (in teoria doveva seccare subito ma ancora resiste)









Le piante , tranne il Microsorum che fin da subito non era messo bene, si sono ambientate decentemente e in generale si sono triplicate e più .








Alghe e Muffe:
-Da un po’ di tempo ho delle BBA su un legno che sto provando, anche se non con molto successo, a coltivare.
-Un accenno sullo stesso legno e su alcune foglie della Bacopa e della Hydrocotyle di Staghorn che non riesco a eliminare …………. in verità non mi sono manco sforzato più di tanto perché alla fine sono veramente poche e soprattutto a volte sono belle a vedere ………. sembrano delle liane nella giungla.





- Da un mesetto, invece, su alcune pignette di Ontano e in alcuni punti di un legno c’è una patina bianca ( è particolarmente bianca dopo il periodo in cui la vasca sta al buio) ......... credo sia muffa


Penso anche di sapere come l’ho inserita in vasca .
Comunque sia siccome non sifono e non tolgo niente .......di cose strane ce ne sono.


Al più presto tocca mettere una foto

Fertilizzazione:
Principalmente con Stick NPK della Compo e pizzichi di nitrato di potassio .

-Uno stick intero poggiato sul fondo ogni volta che il precedente si è sciolto e pezzettini inseriti ogni tanto (praticamente l’ho fatto due volte) nel fondo nei pressi della piante con radici.
-Un pizzico di potassio settimanalmente (più o meno).
Da un po’ di tempo ogni tanto (più o meno ogni 2 settimane) metto qualche goccia di ferro ,un po’ di riverdente, un bel po’ di fosforo (della Cifo) perché spesso in carenza e alcune volte qualche goccia di azoto (della Cifo) se vedo che i nitrati latitano .

Mi piacerebbe essere più metodico nella fertilizzazione ma ancora non ho capito bene come fare perché in teoria bisognerebbe essere costanti anche nella conduzione della vasca .

Somministrazione della CO2:
Non somministro in modo diretto CO2 .
Cerco di acidificare l’acqua, di più non ci riesco

-foglie secche e ghiande di Leccio , Catappa, Gelso , pignette di Ontano che rimangono all’interno della vasca fino a quando si trasformano in altro
-aggiunta, ogni tanto e a occhio, di estratto/sciroppo by Lucazio ( il mio con la variante a base di foglie secche di leccio e torba bruna).

Valori dell'acqua:
Questi sono i valori dell’acqua da cui sono partito :

Questi invece i valori , ora più o meno costanti, e che misuro ogni tanto con delle striscette , i due classici strumenti digitali presi su Ebay e solo per il fosforo con un kit a reagente della Aquili :
pH a cavallo di 7,0
KH più o meno 6
GH un po’ più di 16 (supera il fondo scala e quindi non so)
Nitriti a 0
Nitrati intorno a 10 e spesso si avvicinano alla carenza
Fosfati intorno a 1 ma anche con questi spesso mi avvicino allo 0.
Conducibilità abbastanza costante a cavallo dei 500 con uno scarto di più o meno 20
Il colore dell’acqua si presenta leggermente ambrata ……….. diciamo più sul giallo paglierino




Note:
Non appena sarà possibile mi piacerebbe :
-inserire altre 20 Boraras brigittae,
-trovare un sostituto al Ceratophillum perché è veramente ingestibile e affamato per il tipo di vasca soft che in teoria avevo progettato,
-inserire nell’alimentazione dei miei amici i piselli lessi


-mettere nel nostro mercatino l’annuncio di vendita del filtro .



[BBvideo 560,340][/BBvideo]