I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti
Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata
-
Ferrandostefano

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 28/11/20, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capriata d'Orba
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 84x36x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 3500 (2 x 1750)
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia chiara
- Flora: anubias nana, anubias bonzai. Cryptocoryne beckettii.
vasca in allestimento...
- Secondo Acquario: stay tuned: per allestire questo ne ho smontato uno da 60litri allestito da 6 anni.
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Ferrandostefano » 02/12/2020, 21:30
Wildy ha scritto: ↑02/12/2020, 21:19
Anche io devo stare attento infatti in inverno la chiudo e si crea un clima perfetto per le piante emerse.
Ho un temperatura davvero minima per evitare evaporazione eccessiva infatti la fauna che ho è scelata non a caso, devo dire che questa vasca mi sta dando grandi soddisfazionioni tra riproduzioni riuscite e tentate
complimentissimi.
E' in questi momenti che vengono fuori i veri sostenitori del paese: quelli della sambuca alle 10 del mattino.
Ferrandostefano
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 02/12/2020, 21:31
Grazie!
Wildy
-
Wildy

- Messaggi: 902
- Messaggi: 902
- Ringraziato: 184
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: B.D.G.
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 150x42x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: sopra i 2000
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine silicea
- Flora: Parte sommersa :Valisneria tiger, Valisneria mini twist, Anubias barteri, Limnophila sessiliflora, 'Egeria densa, Ludwigia repens, muschio di giava, Bolbitis heudelotii
- Fauna: Corydoras paleatus, Paracheirodon innesi, Hyphessobrycon herbertaxelrodi
Ancitrus,Hyphessobrycon megalopterus
- Altre informazioni: link vasca "La fenice"
viewtopic.php?f=6&t=74667&p=1245720&hilit=fenice#p1245720
- Secondo Acquario: Vasca sperimentale di accrescimento 120 Litri 120x39 h 364
Corydoras paleatus, Poecilia Endler ibridi
-
Grazie inviati:
241
-
Grazie ricevuti:
184
Messaggio
di Wildy » 02/01/2021, 17:29
Piccolo aggiornamento: approfittando delle vacanze ho deciso di sfoltire e ripulirla dalla lemma minor(anche se è impossibile) la vasca e di riposizionare qualche pianta
Non vi dico quante potature ho buttato tra egeria ludwigia e limonophylla
Per ora si presenta così, la pompa ha un regime minimo e la vasca ha ripreso luce. tra qualche giorno ricomincio ad aggiungere acqua ,ma devo dire che non mi dispiacerebbe tenerla così ancora per qualche settimana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Wildy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti