Abc... Otocinclus!

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Abc... Otocinclus!

Messaggio di MarcoBlu » 01/12/2019, 23:01

Ciao a tutti,
mi riaffaccio nuovamente al forum dopo un lungo periodo di silenzio stampa causato da impegni vari che non mi permettono sempre di dedicarmi quanto vorrei a questo hobby fantastico :x

Ma bando alle ciancie :D , apro questo topic perchè mi piacerebbe raccogliere un po' di informazioni sul genere "Otocinclus" :-B
Ho già fatto qualche ricerca per conto mio per cercare di farmi un'idea su caratteristiche e peculiarità di questi simpatici pesciotti, ma non ho trovato tutto ciò che cercavo e sinceramente mi piacerebbe sentire direttamente la voce di chi li ha già allevati o comunque di chi li conosce bene.

Da quel che ho capito fino ad ora:
sono pesci timidi (anche a causa delle piccole dimensioni), onnivori ma prevalentemente vegetariani e ghiotti di alghe tenere che mangiano con la bocca a ventosa, gregari (almeno 6-8 esemplari), difficili da riprodurre in acquario e relativamente delicati (curare bene l'acclimatamento).
Non vanno messi con pesci di dimensioni molto maggiori e comportamento aggressivo, si consiglia di inserirli in acquari maturi con diversi mesi alle spalle in modo che siano stabili chimicamente e ricchi di alghe da mangiare (la dieta va comunque integrata con verdure sbollentate e/o mangime affondante).
L'ambiente dev'essere ricco di piante, tronchi e pietre non taglienti in modo che ci siano tante superfici da "brucare" e nascondigli che diano sicurezza.
Ho sbagliato qualcosa?
Cosa ho dimenticato?

Ci sono anche alcune informazioni che non ho trovato e che si traducono in queste domande:
1) quali valori di acqua prediligono ed entro quali limiti ci si dovrebbe tenere? Parlo di temperatura, pH, durezze...
2) sono suscettibili a qualche sostanza in particolare? Ad esempio ai nitrati, non so...
3) tra le varie specie diffuse in acquariofilia ci sono differenze significative (colori e dimensioni a parte)?

Per chi risponderà a questo post, chiedo gentilmente di specificare anche a quale specie si riferisce (se nel discorso si sta riferendo ad una specifica, riguardo, ad esempio, ad una sua esperienza di allevamento).

Ho letto in questa pagina del sito Acquariofilia Consapevole che l'otocinclus flexilis arriva a 6-7 cm di lunghezza, il che non mi dispiace, ma sapete se ce ne sono altri con questa caratteristica?

Vi ringrazio in anticipo :)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Marta » 02/12/2019, 7:55

Buongiorno @MarcoBlu
e ciao :) quanto tempo! Come stai?

Cos'è..un nuovo progetto? :-? :D
Fantastici, gli otocinclus, vero? Io ne ebbi qualcuno mille anni fa quando ancora non sapevo nulla.. poveri cari.

Non sono una vera e propria esperta.. è passato troppo tempo e, all'epoca, ero davvero ignorante.
Nell'attesa che passi qualcuno più ferrato di me ti dico la mia:

tanto per cominciare, di questo piccolo loricaride ne esistono tante specie.. anche se nei negozi spesso vengono chiamati solo otocinclus.
Come hai visto anche tu, possono variare le dimensioni ma anche le necessità. Non dimentichiamoci che questi pesciolini sono praticamente tutti di cattura.
Anche per questo la parte più difficile e delicata è l'acclimatamento.
Deve essere fatto lentamente, molto, ma una volta bene adattati, in realtà, si rivelano pesci robusti.

Una cosa importante è che sono pesci gregari. Un otocinclus da solo non camperà a lungo. Almeno 6 secondo me... ma, se si ha spazio, assolutamente di più.

Per i valori che chiedevi, diciamo che può anche dipendere dalla specie.. però prendiamo il vittatus (che credo che sia il più diffuso in commercio) come esempio, perché, in linea di massima gli altri son simili.
  • Il vittatus, infatti, ha dei valori abbastanza classici: pH da 5,5 a 7,5 e temperature 21°-26°. Durezze non troppo alte, ovviamente.. diciamo GH 1-12.
Un altra specie abbastanza diffusa è l'affinis.. questa specie ha range un po' diversi dal vittatus.
  • pH 6-8 e temperatura 20°-26°.. ma sopratutto le durezze possono essere ben più alte: 5-19 GH. Questo perché arriva da altre zone rispetto al vittatus (che come molte delle altre specie è amazzonico)
.

Questi sono i classici.. la maggior parte delle specie vi rientra. Ho letto di alcuni otocinclus che stanno a temperature superiori, ma dubito fortemente che si trovino in commercio.
MarcoBlu ha scritto:
01/12/2019, 23:01
l'otocinclus flexilis arriva a 6-7 cm di lunghezza, il che non mi dispiace, ma sapete se ce ne sono altri con questa caratteristica?
No, credo sia l'unico, non mi ricordo, sinceramente, ma posso far qualche ricerca. Comunque non credo che arrivi a 7 cm.. ma anche fosse, sfido chiunque a confonderlo con un otocinclus vittatus o affinis.
La maggior parte degli otocinclus sta sui 3-4 cm non di più.

Sono prevalentemente vegetariani, mangiano le alghe, ma non possono essere lasciati solo con quelle, mi raccomando..
rondelle di zucchina, cetriolo, lattuga e tabs specifiche, vanno somministrate ogni tanto.

Beh.. eccoci qua.. spero di averti data qualche info in più rispetto a quelle che già conoscevi...per ora non mi viene in mente altro.. :-? ma mi sarò sicuramente scordata qualcosa.
Per ogni dubbio che hai fai domande :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (02/12/2019, 9:55) • MarcoBlu (02/12/2019, 23:08)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Pisu » 02/12/2019, 18:08

Ciao :)
Io li ho, ti dico la mia esperienza.
Delle specie in commercio con i più svariati nomi ho l'impressione che siano praticamente tutti macrospilus.
Su planetcatfish trovi un bel po' di specie da confrontare, molto ben descritte con numerose foto.
Per l'acclimatazione ti consiglio di spenderci un pomeriggio intero, ne vale la pena, con sistema goccia a goccia.
Io li tengo a pH intorno al 6 e sembra che apprezzino molto, ogni tanto provano ad accoppiarsi.
L'alimentazione sui miei esemplari è un tasto dolente, non accettano praticamente nulla se non qualche rara eccezione rigorosamente a luci spente, però sono bei paffuti, quindi qualcosa in vasca trovano di sicuro. E' per questo motivo che è molto importante una vasca ben matura.
Per il resto quoto quanto già detto.
Ti chiamo anche @supersix che da poco li alleva
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
MarcoBlu (02/12/2019, 23:08)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Abc... Otocinclus!

Messaggio di supersix » 02/12/2019, 21:35

Ciao! @Pisu è troppo buono li ho in vasca da poco...comunque ti dirò per la mia esperienza (vasca molto plantumata e sabbia) come sai vasca matura, io ho preferito aspettare un anno prima di metterli
Se li compri online occhio all acqua in cui ti arrivano a me sono arrivati in acqua "salmastra" a ec 3000 e più, ho fatto 12 ore di acclimatamento per riportatli sui 350+7giorni di quarantena con acqua della vasca, ho messo nella vaschetra una noce di cocco rovesciata a modi grotta e diverse potature cosi da dargli dei ripari e non stressarli
per fortuna non ne ho perso neanche uno

A me non sembrano eccessivamente timidi , li vedo anche a luci accese scorazzare in giro e piu oltre che sui vetri li vedo tra sabbia e melma sul fondo o attaccati a qualche foglia
Come alimentazione metto un paio di tabs al giorno ma spesso sono più le lumache che loro a mangiarli, non sò se la mangino ma ho sempre delle foglie di catappa in vasca ,comunque li vedo vitali quindi penso che qualcosa trovano
Kh3gh7 pH 6.7
Ecco qualche foto, mi sono stati venduti come affinis
P_20191202_205356_682559347731297858.jpg
P_20191202_205236_4049765993492665427.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato supersix per il messaggio (totale 2):
Pisu (02/12/2019, 21:37) • MarcoBlu (02/12/2019, 23:08)
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Abc... Otocinclus!

Messaggio di MarcoBlu » 02/12/2019, 23:07

Marta ha scritto:
02/12/2019, 7:55
Buongiorno @MarcoBlu
e ciao quanto tempo!
In realtà vi seguo sempre dando qualche occhiata al forum durante la settimana e soprattutto leggendo gli articoli, quelli difficilmente me li lascio scappare :x
Marta ha scritto:
02/12/2019, 7:55
Cos'è..un nuovo progetto?
Per ora sto fantasticando, ma potrebbe :D
Oppure un'aggiunta ad uno attuale.
Marta ha scritto:
02/12/2019, 7:55
Una cosa importante è che sono pesci gregari. Un otocinclus da solo non camperà a lungo. Almeno 6 secondo me... ma, se si ha spazio, assolutamente di più.
In una vasca da 80 litri netti, 80x30 h45 cm quanti ce ne metteresti? Pensandoli magari accompagnati da qualche altra specie non "da fondo/pareti"?
Marta ha scritto:
02/12/2019, 7:55
Sono prevalentemente vegetariani, mangiano le alghe, ma non possono essere lasciati solo con quelle, mi raccomando..
Certamente, mica li voglio taglia 38 come le modelle :)) =))
Pisu ha scritto:
02/12/2019, 18:08
L'alimentazione sui miei esemplari è un tasto dolente, non accettano praticamente nulla se non qualche rara eccezione rigorosamente a luci spente, però sono bei paffuti, quindi qualcosa in vasca trovano di sicuro.
Evidentemente preferiscono cucinarsi la cena da soli, mi sa che non sei un buon cuoco :-?? =))
Scherzo ovviamente :-bd
supersix ha scritto:
02/12/2019, 21:35
io ho preferito aspettare un anno prima di metterli
La vasca in cui potrei aggiungerli ha quasi 2 anni e le alghe non mancano #-o , per quello dovrei essere a posto :D
supersix ha scritto:
02/12/2019, 21:35
A me non sembrano eccessivamente timidi
In effetti ho poi visto qualche video online e neanche a me sembrano così timidi come avevo capito fossero...
Meglio :-bd

Aggiunto dopo 20 minuti 22 secondi:
Marta ha scritto:
02/12/2019, 7:55
Comunque non credo che arrivi a 7 cm..
In effetti sul sito consigliato da @Pisu lo danno per 54mm, qualche mm in più degli affinis...
Ma risulta comunque uno dei più grandi.
supersix ha scritto:
02/12/2019, 21:35
Ecco qualche foto, mi sono stati venduti come affinis
In effetti sembra siano loro, leggendo questa pagina.

Molto carini anche i cocama (otocinclus zebra) :)
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Gioele » 03/12/2019, 8:51

Vi faccio io una domanda. Temperatura minima a cui li terrestre?

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Pisu » 03/12/2019, 10:05

Gioele ha scritto:
03/12/2019, 8:51
Vi faccio io una domanda. Temperatura minima a cui li terrestre?
Io penso che un 22 gradi in inverno vada bene un po' a tutti.

Ps altra cosa che non ho detto è che secondo me pur essendo piccini hanno bisogno di molto spazio; quando han voglia di scorrazzare sono dei fulmini, fanno da un lato all'altro della vasca in una frazione di secondo, la vasca sembra sempre essere corta :-o
Io per quanto possibile gli darei un metro di lato lungo...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Gioele » 03/12/2019, 10:07

Pisu ha scritto:
03/12/2019, 10:05
Io penso che un 22 gradi in inverno vada bene un po' a tutti.
19/20 soffrire berlo immagino :-

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Abc... Otocinclus!

Messaggio di Pisu » 03/12/2019, 10:12

Gioele ha scritto:
03/12/2019, 10:07
19/20 soffrire berlo immagino
Non è detto, soprattutto se ben acclimatati magari prendendoli in primavera-estate; poi magari qualche specie sopporta meglio temperature più fresche

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Abc... Otocinclus!

Messaggio di MarcoBlu » 03/12/2019, 10:31

Pisu ha scritto:
03/12/2019, 10:12
Non è detto, soprattutto se ben acclimatati magari prendendoli in primavera-estate; poi magari qualche specie sopporta meglio temperature più fresche
Problema opposto:
se d'estate la temperatura sale fino a 28°C durante le ore più calde dei mesi più torridi, scendendo la notte a 25-26, potrebbe essere un problema per l'affinis?

Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Ah, una cosa che non ho ancora chiesto:
Gli otocinclus predano gli avannotti?
Penso ad avannotti di altre specie che da adulti raggiungano dimensioni comparabili :-?

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti