Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 22/04/2020, 14:38
Starman ha scritto: ↑22/04/2020, 14:31
Quello di Pisu ha 25 anni
Probabilmente arriva pure a 30
Si va talmente indietro che non so dargli un'età precisa.
Anzi ora che ci penso bene dovrebbe essere over 30

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 22/04/2020, 14:41
Sono 120L con un chromobotia di 19 anni.
Lascialo solo.
I colisa in 9, è già sbagliato.
Se vuoi vedere se si può mettere mano in qualche modo alla vasca topic in primo acquario

Posted with AF APP
Gioele
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 22/04/2020, 14:42
Pisu ha scritto: ↑22/04/2020, 14:38
Starman ha scritto: ↑22/04/2020, 14:31
Quello di Pisu ha 25 anni
Probabilmente arriva pure a 30
Si va talmente indietro che non so dargli un'età precisa.
Anzi ora che ci penso bene dovrebbe essere over 30
Potrebbe essere mio padre

«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Suzume

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/17, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Acqui Terme
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Flora: Criptocoryne
Hygrophila Corymbosa
Anubias
- Fauna: 1 Botia Macracantha
Brachydani
Caradine
- Altri Acquari: Acquario con due tartarughe Mauremys Reevesii
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Suzume » 22/04/2020, 14:46
Intendi dire cambiare vasca? Vorrei tanto prendergli un acquario più grande sui 300 lt ma non ho spazio e i miei mi ucciderebbero hahah.
Pensavo di aggiungerci soltanto qualche daino giusto per fare movimento per ora. Purtroppo so che i chromobotia dovrebbero stare in comunità ma i compagni che gli prendevano (fin da quanto era piccolo) tendevano a suicidarsi saltando o venivano inseguiti o morivano ecc. Alla fine è sempre sopravvissuto solo lui ahaha nonostante fosse solo è sempre stato socievole con tutti i tipi di pesci. Non mangia manco le lumache maledetto/a. Come si capisce il sesso?
Suzume
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 22/04/2020, 14:55
Suzume ha scritto: ↑22/04/2020, 14:46
Intendi dire cambiare vasca? Vorrei tanto prendergli un acquario più grande sui 300 lt ma non ho spazio e i miei mi ucciderebbero hahah.
Pensavo di aggiungerci soltanto qualche daino giusto per fare movimento per ora. Purtroppo so che i chromobotia dovrebbero stare in comunità ma i compagni che gli prendevano (fin da quanto era piccolo) tendevano a suicidarsi saltando o venivano inseguiti o morivano ecc. Alla fine è sempre sopravvissuto solo lui ahaha nonostante fosse solo è sempre stato socievole con tutti i tipi di pesci. Non mangia manco le lumache maledetto/a. Come si capisce il sesso?
No no, non sposterei un pesce di 19 anni se non dopo attenta riflessione.
Giusto presentare la vasca è vedere se c'è qualche aspetto migliorabile.
Il sesso, non è semplicissimo, io so di avere due femmine e un maschio perché due di loro sono grossi il doppio del terzo e in primavera gli si gonfia l'addome e si comportano da femmine all'interno del gruppo. Il tuo è della popolazione del Borneo, quella che diventa più grossa col colore più giallo che arancione, avendo 19 anni e quella forma del corpo potrei azzardare un maschio, ma è proprio tirare ad indovinare
Aggiunto dopo 24 secondi:
Pisu ha scritto: ↑22/04/2020, 14:38
Starman ha scritto: ↑22/04/2020, 14:31
Quello di Pisu ha 25 anni
Probabilmente arriva pure a 30
Si va talmente indietro che non so dargli un'età precisa.
Anzi ora che ci penso bene dovrebbe essere over 30
La balena :x
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- Suzume (22/04/2020, 18:30)
Gioele
-
Suzume

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/17, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Acqui Terme
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Flora: Criptocoryne
Hygrophila Corymbosa
Anubias
- Fauna: 1 Botia Macracantha
Brachydani
Caradine
- Altri Acquari: Acquario con due tartarughe Mauremys Reevesii
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Suzume » 22/04/2020, 17:19
Ah ok quindi non c'è un modo per capirlo, comunque non mi ricordo abbia mai gonfiato l'addome o simili.
Questo è il mio acquarietto mancano ancora le due famose anforette con due piantine che sto ancora lavando intensamente per eliminare quella terra. Gli ho sempre creato un sacco si spazi e buchi cosi si poteva nascondere e la sua preferita è la cavernetta che gli lascio sempre invariata così ha il suo punto fisso
Ho appena ordinato uno ionizzatore che dovrebbe arrivare in settimana

mentre la CO
2 è nascosta dietro. Filtro esterno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Suzume
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 22/04/2020, 19:06
Suzume ha scritto: ↑22/04/2020, 14:46
ma i compagni che gli prendevano (fin da quanto era piccolo) tendevano a suicidarsi saltando o venivano inseguiti o morivano ecc. Alla fine è sempre sopravvissuto solo lui ahaha nonostante fosse solo è sempre stato socievole con tutti i tipi di pesci.
Mi sembra, da quello che scrivi ,che almeno coi compagni di specie proprio socievole non fosse…...
Direi che al momento non è il caso di dargli compagnia e nemmeno spostarlo.Delle macchie non mi preoccuperei come ti hanno detto,per quanto riguarda la morte del crossocheilus ed il fatto di avere gli altri pesci a galla,oltre al problema terra,darei una controllata all'insufflazione di CO
2.Se l'hai spenta o hai usato acqua a valori diversi per il cambio,puo' essere da regolare.Bisognerebbe sapere i valori attuali in vasca comunque.
marko66
-
Suzume

- Messaggi: 14
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 09/01/17, 19:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Acqui Terme
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Flora: Criptocoryne
Hygrophila Corymbosa
Anubias
- Fauna: 1 Botia Macracantha
Brachydani
Caradine
- Altri Acquari: Acquario con due tartarughe Mauremys Reevesii
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Suzume » 22/04/2020, 19:33
marko66 ha scritto: ↑22/04/2020, 19:06
Suzume ha scritto: ↑22/04/2020, 14:46
ma i compagni che gli prendevano (fin da quanto era piccolo) tendevano a suicidarsi saltando o venivano inseguiti o morivano ecc. Alla fine è sempre sopravvissuto solo lui ahaha nonostante fosse solo è sempre stato socievole con tutti i tipi di pesci.
Mi sembra, da quello che scrivi ,che almeno coi compagni di specie proprio socievole non fosse…...
Direi che al momento non è il caso di dargli compagnia e nemmeno spostarlo.Delle macchie non mi preoccuperei come ti hanno detto,per quanto riguarda la morte del crossocheilus ed il fatto di avere gli altri pesci a galla,oltre al problema terra,darei una controllata all'insufflazione di CO
2.Se l'hai spenta o hai usato acqua a valori diversi per il cambio,puo' essere da regolare.Bisognerebbe sapere i valori attuali in vasca comunque.
Almeno per le macchie sono tranquilla
La CO
2 era spenta da un po perchè si era intasata di alghe, motivo per cui ho comprato lo ionizzatore (spero arrivi presto!) I valori li ho controllati e sono sempre stati perfetti, ho usato la solita tecnica che uso da anni e la stessa acqua per questo ho dato colpa alla terra, infatti appena l'ho rimossa e ho cambiato più acqua possibile i pesci sono tornati ad agire come al solito. Davvero non mi spiego cosa ci fosse dentro, forse un qualche concime chimico o altro. L'unico pesce morto infatti è stato il crosso, trovato a dormire con la testa in una delle anfore con la terra, si è respirato il veleno e manco se ne è accorto

MAI PIù terra non specifica per acquari

Suzume
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti