Creod che quel comportamento sia legato al tipo di sabbia
Io ho una sabbia più grossa, in cui non riescono proprio ad infossarsi, ma non hanno nessun problema a farla uscire dalle branchie
In buna sabbia momto fina e spigolosa, forse, non si insabbiano nemmeno
Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
Secondo Acquario: 125l aperto Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2 Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023 Flora: Fissidens Nobilis Cryptocoryne Flamingo Bucephalandra Kir royale Hyptis laciniata Cryptocoryne Spiralis Tiger Fauna: Corydoras panda
Io non conosco i cory, ma ho esperienza con vari botia.
Sabbia fine, tagliente o meno (dipende anche dalle dimensioni dell'interessato) finché passa dalle branchie scavano non fossette... ma trincee
Io li tengo in una sabbia/ghiaia come granulometria molto simile a quella del video,non finissima ma arrotondata.Si mettono spesso in verticale tuffando la testa sotto(quindi anche gli occhi) ,se leggono qualcosa coi barbigli non si fanno grossi problemi.Io ho i panda e la sabbia è poco compatta per granulometria,ma soprattutto per l'azione dell'ancistrus
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Flora: Anubias Petite Bucephalandra Lamandau mini red Bucephalandra wavy green Cryptocoryne pigmaea Microsorum Trident Phyllanthus fluitans Lemna minor
Fauna: 1 Corydoras Habrosus 5 Hyphessobrycon Amandae >30 Neocaridina Davidi 3 Neritina Pullingera var. black Helmet
Altre informazioni: Installato il 17/01/2017 Laguna wave 50 Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno) Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22 Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto) Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg) Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13 Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore) Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale) Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
A mio modo di vedere sono semplicemente fantastici....
Purtroppo però mi vengono in mente varie letture (troppe) dove spesso vengono allevati su fondi più consoni a dei barbi nostrani, con ciottoli e sassi.
marko66 ha scritto: 10/11/2019, 16:11
Io li tengo in una sabbia/ghiaia come granulometria molto simile a quella del video,non finissima ma arrotondata.Si mettono spesso in verticale tuffando la testa sotto(quindi anche gli occhi)
Sembrerebbe quindi che se è meno spigolosa e appena più spessa, per i cory sia anche meglio.
Posso chiederti dove l'hai comprata?
Pat64 ha scritto: 10/11/2019, 18:30
A mio modo di vedere sono semplicemente fantastici....
Purtroppo però mi vengono in mente varie letture (troppe) dove spesso vengono allevati su fondi più consoni a dei barbi nostrani, con ciottoli e sassi.
Si, giusto.
In questa discussione però mi limitavo ad eventuali differenze sottili (e poco rilevanti) tra ottimo e molto buono!
rewin81 ha scritto: ok ho preso 25Kg di questa: JBL - Sansibar - Dark, la granulometria è 0,2-0,6
Ce l'ho in vasca, sia con Pangio che con Corydoras. Inerte, granuli arrotondati, va benissimo per me
@Steinoff tu hai mai visto i tuoi Corydoras entrare con mezzo corpo dentro la sabbia come nel filmato?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro. Fauna: 4 Hymenochirus curtipes. Flora: pistia, hydrocotyle. ................................................................
nicolatc ha scritto: 10/11/2019, 12:57
Mi domandavo se uno spessore di magari 1-2 mm, ma arrotondati e regolari, non sia alla fine meglio per loro di una sabbia 0.2-0-5 o magari superfina 0.1-0.3 mm però frastagliata.
Io per star sul sicuro non andrei oltre 1 mm..
Penso che i Cory adulti facciano meno fatica con granulometria più grande rispetto ai piccoli..
Matty03 ha scritto: 10/11/2019, 11:59
Ciao @nicolatc
Si, quello é il comportamento naturale dei corydoras
Molto spesso li vediamo in un fondo che non é di sabbia, perció non riescono ad infilare la testa, ma se questo é abbastanza fino, quello é il loro comportamento
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
nicolatc ha scritto: 10/11/2019, 18:59
Sembrerebbe quindi che se è meno spigolosa e appena più spessa, per i cory sia anche meglio.
Posso chiederti dove l'hai comprata?
Dove l'ho comprata me lo ricordo,la marca no,comunque è ghiaietto di quarzo granulometria sul millimetro mi sembra.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
nicolatc ha scritto: 10/11/2019, 18:59
Sembrerebbe quindi che se è meno spigolosa e appena più spessa, per i cory sia anche meglio.
Posso chiederti dove l'hai comprata?
Dove l'ho comprata me lo ricordo,la marca no,comunque è ghiaietto di quarzo granulometria sul millimetro mi sembra.
Io ho sempre usato (Avendo Discus e Cory) la sabbia al Quarzo 0,1-0,3 mm (Amtra la vende) e li ho sempre visti tuffarsi con mezza capoccia dentro, unica cosa bisogna stare attenti allo strato che si vuole fare, essendo troppo fine si rischia di creare sacche anossiche
Questi utenti hanno ringraziato Macco per il messaggio: