240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 21/04/2020, 20:14

Rianimo questo thread un po' datato con qualche aggiornamento complessivo e una nuova richiesta di consigli per gli acquisti.

Dopo il riallestimento di metà febbraio con la massiccia aggiunta di nuove piante, mi posso dire entusiasta dell'andamento della flora. In un paio di mesi la massa vegetale è più che raddoppiata, e questo nonostante massicce potature dovute all'unico fattore limitante, le alghe.

Lato corto.jpg
Con l'aiuto dei ragazzi in Fertilizzazione sono anche riuscito a reperire i componenti del PMDD base, e da qualche settimana ho cominciato a dosarlo, ricompensato con l'accelerazione della crescita e tanto pearling. 💪

In realtà è proprio per la crescita smodata di alcune delle mie piante che mi trovo ora a considerare l'acquisto di nuove specie: uno sfizio dettato da considerazioni puramente estetiche, e con ogni probabilità superfluo.
In soldoni, vorrei spezzare le distese omogenee create dallo sviluppo del pratino di Sagittaria e dell'Hydrocotyle, che arrampicandosi sugli arredi ha formato vere e proprie pareti verdi. La mia idea è quella di inframmezzarvi piante solo vagamente simili, per accentuare l'impressione di una giungla incolta e caotica.
Sto pensando in particolare a queste due specie.

  • Micranthemum sp., da sistemare alla base delle più imponenti masse di Hydrocotyle
  • Eriocaulon sp., in rappresentanza dei più filologici ma difficilmente reperibili Euriocalon sp. 'Goias' e 'Mato Grosso', da inframmezzare al pratino di Sagittaria
Non mi sembra di notare allelopatie né grosse differenze in termini di esigenze rispetto alle specie già presenti. So che mischiare pratini non è mai saggio, ma che io sappia né MicranthemumEuriocalon si propagano per stolonature. Semmai il mio dubbio è che le radici possano andare in concorrenza, e che una pianta possa scalzarne altre.

Che ne pensate? Grazie in anticipo per qualsiasi osservazione, e/o pernacchia 😛
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Xeno » 03/05/2020, 10:17

Perdonatemi la brusca sterzata, ma vorrei condividere l'osservazione di una possibile allelopatia (e di un pasticcio annunciato) nella speranza di offrire qualche spunto utile.

Devo fare una confessione. 😞 Come raccontato in questo thread, lo scorso novembre avevo ereditato insieme alla vasca un buon numero di piante tra le quali avevo identificato diversi Echinodorus e un buon numero di Cryptocoryne. Sapendo dell'allelopatia tra i due generi, queste ultime le avevo rimosse quasi subito.
Il layout l'avevo poi finalizzato a febbraio, con un riallestimento totale e l'aggiunta di nuove piante. Al momento di svuotare l'acquario, però, avevo scovato con una certa sorpresa un paio di Crypto superstiti, galleggianti e striminzite ma apparentemente sane. Chissà come avranno fatto a sopravvivere per mesi all'ombra dei loro nemici naturali. 😲
Ebbene non ho avuto cuore di disfarmene, e al termine del riallestimento le ho piantate in un'area priva di Echinodorus, tra una porzione di Hydrocotyle leucocephala e un'area coperta da Sagittaria subulata.

Crypto.jpg
Mi sono detto che tanto danni non ne avrebbero fatti, e ripromesso di regalarle al primo segnale di deperimento. 😐

Invece sembra che ad avere la peggio sia stato un Helanthium bolivianum 'Vesuvius' poco distante. Dopo un adattamento lungo ma riuscito, l'Helanthium è infatti deperito all'improvviso, con un attacco di BBA e lo "scioglimento" di molte delle foglie più giovani.
Qualche giorno fa l'ho dissotterrato per esaminare le radici, e le ho trovate molli e parzialmente annerite.

Anche se non posso essere sicuro che si tratti di allelopatia, ho pensato di condividere questa esperienza perché in controtendenza con un'altra riportata sul forum qualche anno fa. Per il momento ho allontanato le Cryptocoryne dalla possibile vittima, piazzandole tra altre Hydrocotyle e Sagittaria, che non sembrano averne patito la presenza. Quanto all'Helanthium, lo sto tenendo sott'occhio (e ponderando di dargli una spintarella con un frammento di stick NPK).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

240 l "amazzonico": identifichiamo & scegliamo un po' di piante

Messaggio di Matty » 06/05/2020, 8:10

Purtroppo non le ho mai avute insieme quindi non posso esprimermi, in ogni caso esperienza molto interessante :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti