EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 14:16

Rieccomi con un aggiornamento di insieme a più di due mesi dal mio ultimo post.

Nella tabella di marcia postata a fine novembre avevo puntato tutto sul completare tecnica & layout entro le vacanze di Natale. Ma salta fuori che anche il mio ufficio aveva delle deadline da completare: e sono partito per le feste con una situazione pressoché immutata.

Nel corso dell'ultimo mese sono stato rallentato da altre incombenze e inaspettati tradimenti di diverse parti del mio equipaggiamento. Ma credo di essere finalmente pronto per finalizzare l'allestimento alla fine di questa settimana. Ecco come ho risolto gli obiettivi che mi ero prefissato.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Avviamento dell'impianto a osmosi e analisi dell'acqua prodotta per determinare la percentuale di utilizzo...
Misurazione di valori & temperatura dell'acqua in vasca alla ricerca di eventuali carenze o scompensi
Ecco i valori della mia acqua di osmosi:

RO2Measurements.JPG
e quelli della mia acqua di rubinetto (cfr. le analisi del mio gestore):

TapMeasurements.JPG
Ho effettuato le misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro. In questo topic cercherò di determinare la miscela ottimale per il riempimento. ⚗️

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Finalizzazione della scelta delle piante da aggiungere – e se necessario eliminazione di quelle già in vasca
Ho rimosso diverse sospette Cryptocoryne per conservare gli Echinodorus. Purtroppo per più di due mesi ho dovuto lasciare l'acquario senza CO2 - l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola. Ho assistito a un progressivo deperimento delle piante superstiti (pur senza registrare perdite) e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata. 🔫

Ho ordinato le nuove piante online: potete trovare la lista definitiva qui.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Determinazione di un protocollo di fertilizzazione (con immancabile topic dedicato)
Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (😥), almeno finché non riuscirò a fare scorta su suolo italico. Chiunque mi volesse dare una mano a stabilire un protocollo completo potrà trovarmi anche in questo topic.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Completamento del parco luci
Ho integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo. 😎 Al momento ho ridotto il fotoperiodo a circa cinque ore per combattere le alghe.

Una volta inserite le nuove piante, però, avrei in mente un programma del genere:

Fotoperiodo.JPG
Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Svuotamento dell'acquario per completare la piantumazione...
Aggiunta delle nuove piante e layout definitivo. Riempimento con acqua di osmosi
L'allestimento definitivo è previsto sabato prossimo 15/02 - mi sono tenuto libero da qualsivoglia impegno, nella speranza che lo spedizioniere non faccia scherzi e le piante non arrivino in ritardo e in piena settimana lavorativa 🤘.

Bonus: ho avuto modo di mettere in ordine la pletora di prodotti acquariofili ereditati dal precedente proprietario. Naturalmente non ne conosco nessuno 😅. Posto una foto nella speranza che un gentile passante possa indicarmene qualcuno utile ai miei fini!

Zubehör.jpg
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o critica!

Aggiunto dopo 1 minuto 57 secondi:
Rieccomi con un aggiornamento di insieme a più di due mesi dal mio ultimo post.

Nella tabella di marcia postata a fine novembre avevo puntato tutto sul completare tecnica & layout entro le vacanze di Natale. Ma salta fuori che anche il mio ufficio aveva delle deadline da completare: e sono partito per le feste con una situazione pressoché immutata.

Nel corso dell'ultimo mese sono stato rallentato da altre incombenze e inaspettati tradimenti di diverse parti del mio equipaggiamento. Ma credo di essere finalmente pronto per finalizzare l'allestimento alla fine di questa settimana. Ecco come ho risolto gli obiettivi che mi ero prefissato.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Avviamento dell'impianto a osmosi e analisi dell'acqua prodotta per determinare la percentuale di utilizzo...
Misurazione di valori & temperatura dell'acqua in vasca alla ricerca di eventuali carenze o scompensi
Ecco i valori della mia acqua di osmosi:

RO2Measurements.JPG
e quelli della mia acqua di rubinetto (cfr. le analisi del mio gestore):

TapMeasurements.JPG
Ho effettuato le misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro. In questo topic cercherò di determinare la miscela ottimale per il riempimento. ⚗️

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Finalizzazione della scelta delle piante da aggiungere – e se necessario eliminazione di quelle già in vasca
Ho rimosso diverse sospette Cryptocoryne per conservare gli Echinodorus. Purtroppo per più di due mesi ho dovuto lasciare l'acquario senza CO2 - l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola. Ho assistito a un progressivo deperimento delle piante superstiti (pur senza registrare perdite) e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata. 🔫

Ho ordinato le nuove piante online: potete trovare la lista definitiva qui.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Determinazione di un protocollo di fertilizzazione (con immancabile topic dedicato)
Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (😥), almeno finché non riuscirò a fare scorta su suolo italico. Chiunque mi volesse dare una mano a stabilire un protocollo completo potrà trovarmi anche in questo topic.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Completamento del parco luci
Ho integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo. 😎 Al momento ho ridotto il fotoperiodo a circa cinque ore per combattere le alghe.

Una volta inserite le nuove piante, però, avrei in mente un programma del genere:

Fotoperiodo.JPG
Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Svuotamento dell'acquario per completare la piantumazione...
Aggiunta delle nuove piante e layout definitivo. Riempimento con acqua di osmosi
L'allestimento definitivo è previsto sabato prossimo 15/02 - mi sono tenuto libero da qualsivoglia impegno, nella speranza che lo spedizioniere non faccia scherzi e le piante non arrivino in ritardo e in piena settimana lavorativa 🤘.

Bonus: ho avuto modo di mettere in ordine la pletora di prodotti acquariofili ereditati dal precedente proprietario. Naturalmente non ne conosco nessuno 😅. Posto una foto nella speranza che un gentile passante possa indicarmene qualcuno utile ai miei fini!

Zubehör.jpg
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o critica!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 13/02/2020, 14:21

Rieccomi con un aggiornamento di insieme a più di due mesi dal mio ultimo post.

Nella tabella di marcia postata a fine novembre avevo puntato tutto sul completare tecnica & layout entro le vacanze di Natale. Ma salta fuori che anche il mio ufficio aveva delle deadline da completare: e sono partito per le feste con una situazione pressoché immutata.

Nel corso dell'ultimo mese sono stato rallentato da altre incombenze e inaspettati tradimenti di diverse parti del mio equipaggiamento. Ma credo di essere finalmente pronto per finalizzare l'allestimento alla fine di questa settimana. Ecco come ho risolto gli obiettivi che mi ero prefissato.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Avviamento dell'impianto a osmosi e analisi dell'acqua prodotta per determinare la percentuale di utilizzo...
Misurazione di valori & temperatura dell'acqua in vasca alla ricerca di eventuali carenze o scompensi
Ecco i valori della mia acqua di osmosi:

RO2Measurements.JPG
e quelli della mia acqua di rubinetto (cfr. le analisi del mio gestore):

TapMeasurements.JPG
Ho effettuato le misurazioni con i test a strisce (confermando i risultati in negozio) e con la combo di pH-metro & conduttivimetro. In questo topic cercherò di determinare la miscela ottimale per il riempimento. ⚗️

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Finalizzazione della scelta delle piante da aggiungere – e se necessario eliminazione di quelle già in vasca
Ho rimosso diverse sospette Cryptocoryne per conservare gli Echinodorus. Purtroppo per più di due mesi ho dovuto lasciare l'acquario senza CO2 - l'impianto che ho ereditato era quasi del tutto scarico, e mi ci è voluto più del previsto a riempire la bombola. Ho assistito a un progressivo deperimento delle piante superstiti (pur senza registrare perdite) e a una proliferazione algale (filamentose e BBA), che ho contrastato con la diminuzione del fotoperiodo e l'applicazione di acqua ossigenata. 🔫

Ho ordinato le nuove piante online: potete trovare la lista definitiva qui.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Determinazione di un protocollo di fertilizzazione (con immancabile topic dedicato)
Non sono il primo a sbatterci la testa, ma in Germania i componenti del PMDD sono pressoché introvabili. Dovrò dunque accontentarmi di prodotti specifici per acquariofilia (😥), almeno finché non riuscirò a fare scorta su suolo italico. Chiunque mi volesse dare una mano a stabilire un protocollo completo potrà trovarmi anche in questo topic.

Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Completamento del parco luci
Ho integrato l'illuminazione di serie (1500 lm; 6500 k) con una plafoniera JUWEL HeliaLux Daylight 1200 (ca. 8000 lm) dotata di centralina di controllo. 😎 Al momento ho ridotto il fotoperiodo a circa cinque ore per combattere le alghe.

Una volta inserite le nuove piante, però, avrei in mente un programma del genere:

Fotoperiodo.JPG
Xeno ha scritto:
30/11/2019, 9:36
Svuotamento dell'acquario per completare la piantumazione...
Aggiunta delle nuove piante e layout definitivo. Riempimento con acqua di osmosi
L'allestimento definitivo è previsto sabato prossimo 15/02 - mi sono tenuto libero da qualsivoglia impegno, nella speranza che lo spedizioniere non faccia scherzi e le piante non arrivino in ritardo e in piena settimana lavorativa 🤘.

Bonus: ho avuto modo di mettere in ordine la pletora di prodotti acquariofili ereditati dal precedente proprietario. Naturalmente non ne conosco nessuno 😅. Posto una foto nella speranza che un gentile passante possa indicarmene qualcuno utile ai miei fini!

Zubehör.jpg
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o critica!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 13/02/2020, 23:47

Krypto, eheim phosphate, ferropol e JBL kugel sono fertilizzanti.

Poi mi pare di vedere delle strisce per testare l'acqua della JBL.

Aggiunto dopo 2 minuti 5 secondi:
Poi hai due mangimi della SERA.
Il resto credo non serva... vedo un antialgalale e della CO2 liquida.

Aggiunto dopo 5 minuti 16 secondi:
Ah... fluval sembrano essere carboni attivi... ora non servono ma potrebbero tornare utili.
E poi c'è un test permanente della CO2 del quale non saprei che dire... francamente preferisco usare le tabelle anziché affidarmi a questo tipo di test.

Ti lascio una lettura sui carboni .
Il carbone attivo in acquario

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Xeno (14/02/2020, 18:22)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 14/02/2020, 18:22

gem1978 ha scritto:
13/02/2020, 23:54
Krypto, eheim phosphate, ferropol e JBL kugel sono fertilizzanti.
Krypto e JBL Sfere sto ponderando di usarli nel ri-allestimento... ma non sono riuscito a trovare parecchie informazioni al di là del fatto che non contengono nitrati e fosfati (e che apparentemente le tabs Crypto sono ricche di sodio 🤔).

Il Ferropol potrebbe essere un'ottima pezza per il mio protocollo ahimé ancora pieno di buchi, anche se le opinioni sulla sua efficacia sembrano discordanti.

Il Phosphate out viene pubblicizzato come "depuratore" che rimuove i fosfati, ma in assenza di pinnuti non credo mi serva.

gem1978 ha scritto:
13/02/2020, 23:54
Il resto credo non serva... vedo un antialgalale e della CO2 liquida.
Stesse conclusioni mie... avevo pensato a usare l'Algostop, ma a rischio di pentirmene ne farò a meno per restare fedele alla linea AF 😝

gem1978 ha scritto:
13/02/2020, 23:54
E poi c'è un test permanente della CO2 del quale non saprei che dire... francamente preferisco usare le tabelle anziché affidarmi a questo tipo di test.
Inizialmente neanche io avevo in programma di installarlo... poi me ne hanno regalato uno nuovo a Natale 😄
gem1978 ha scritto:
13/02/2020, 23:54
Ti lascio una lettura sui carboni .
Il carbone attivo in acquario
Danke sehr, questa me l'ero persa! 👍

PS per caso hai opinioni sul fotoperiodo?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 15/02/2020, 22:59

Xeno ha scritto:
14/02/2020, 18:22
Phosphate out viene pubblicizzato come "depuratore" che rimuove i fosfati
Giusto... io lo avevo scambiato per un fertilizzante a base di fosfati x_x mettilo da parte non credo ti servirà mai :-??
Xeno ha scritto:
14/02/2020, 18:22
opinioni sul fotoperiodo?
5 ore di luce piena vanno bene per l'avvio. Diminuirei i tempi di alba e tramonto a mezz'ora per parte ora che sei in avvio poi man mano aumenti anche loro come farai per il periodo pieno.

La blu al 10% che suppongo faccia da luce lunare non la terrei per tutte quelle ore... poi se tenerla al 10 % o meno (se possibile) lo valuterei guardando la vasca e se risulta troppo illuminata

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Xeno (17/02/2020, 18:05)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 18/02/2020, 19:05

Per gran parte dell'ultimo weekend casa mia ha avuto questo aspetto:


Schlachtfeld.jpeg
Bad.jpeg
...e ho adorato ogni momento! 😍

L'allestimento è ora funzionalmente completo. Sposterò qualcosa qua e là, aggiungerò qualche nuovo gadget al mio arsenale, ma dovrei avere tutte le carte in regola per condurre la maturazione. A proposito, con che frequenza mi converrebbe introdurre qualche pizzico di mangime per stimolare i batteri nitrificanti?

A tre giorni dall'introduzione delle nuove piante, però, devo ammettere che non sono del tutto soddisfatto del loro ambientamento. Probabilmente sono preoccupazioni eccessive: dopotutto hanno trascorso diverse ore in deposito a temperature prossime allo zero (le ho in seguito lasciate per una notte a temperatura ambiente prima di immergerle a 20° e aumentare gradualmente la temperatura fino a 24°), quindi una ricaduta c'era da aspettarsela ¯\_(ツ)_/¯

Qualche foto di esempio:

Microsorum.jpeg
Vesuvius.jpeg
L'Helantium 'Vesuvius' in particolare mi sta dando un po' di patemi (ci tengo particolarmente perché si è trattato di un regalo). Le foglie sono molto pallide, e al tatto è rigido, quasi secco.

Purtroppo sono quasi rassegnato a registrare la perdita dei muschi di terra, che pure sembravano essersi adattati alla grande alla vita sommersa. Dopo più tre mesi a mollo in barattoli di vetro in piena luce solare avevano persino raddoppiato le loro dimensioni. Ma una volta inseriti in vasca sono deperiti vistosamente.

Moss1.jpeg
Moss2.jpeg
Da ultimo, una domanda oziosa: proprio come a seguito del primo allestimento, ho notato grandi quantità di detriti, che immagino risultare da foglie in decomposizione. Dopo un paio di giorni si sono "rappresi" in matasse che ricordano quasi gomitoli di lana. Come mai? Cosa possono indicare?

Muscio.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di roby70 » 18/02/2020, 20:25

Alle piante dai il tempo di adattarsi.
Nell'ultima foto ti direi anch'io detriti che ovviamente sul fondo chiaro si vedono molto. Puoi provare a toglierne un pò se vuoi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 19/02/2020, 7:11

Aggiungo solo che il pizzico di cibo puoi darlo ogni 2 o 3 giorni.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Xeno
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 22/11/19, 1:22

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di Xeno » 20/04/2020, 10:04

Rieccomi qua! Ormai i miei ritorni a cadenza bimestrale stanno diventando un appuntamento fisso.

Prima di tutto spero di trovarvi in buona salute e al sicuro. Qui in Germania la pandemia ha colpito con meno violenza che a casa, e non passa giorno senza che mi senta un privilegiato. Faticare si fatica - sono nel campo digitale, quindi anche più del solito - e persino in home office il tempo da dedicare all'acquario si è rivelato più scarso del previsto.

Tornando a noi, la lunga maturazione della mia vasca è ormai entrata nel quinto mese - il secondo dal riallestimento definitivo di metà febbraio. Ancora niente pesci, perché prima di popolare vorrei rivedere un paio di ultimi aspetti - la composizione finale dell'acqua e il setup del filtro esterno - e prendere la mano con la fertilizzazione in colonna, naturalmente targata PMDD.

Siccome è da un po' che non mi faccio vivo su questo thread, propongo di seguito un brevissimo riepilogo:

♒ Vasca chiusa da 240l con filtro esterno e illuminazione di serie integrata per un totale di circa 9000 lm.

🌱 Fertilizzazione da fondo con JBL Sfere & stick NPK, in colonna con PMDD base. Impianto della JBL per la CO2 a bombole ricaricabili.

🎍 Piantumazione spinta con flora amazzonicheggiante.

Sinceramente la vasca spopolata me la sto godendo. Mi piace avere il lusso di fare tutti gli interventi di giardinaggio che voglio e sperimentare liberamente con la fertilizzazione senza dovermi preoccupare di stressare i pesci. 👷 Le piante vanno alla grande, sia lente che rapide, con queste ultime ormai a richiedere regolari sfrondature. Da quando ho iniziato a dosare il PMDD ho anche avuto la soddisfazione di un pearling regolare su tutte le specie.

Per il momento vorrei soffermarmi su tre aspetti: le alghe, le prossime tappe del progetto, e le tempistiche di inserimento dei pesci.


Il capitolo alghe 👾


Come prevedibile sono entrato in guerra con le alghe. All'inizio ho fatto lo splendido e le ho praticamente ignorate. 😎 Ma circa un mese fa la loro proliferazione ha superato la soglia d'allarme, e ho cominciato ad adottare misure sia palliative che a lungo termine.

L'avversario più ostico sono le BBA. In poche settimane hanno colonizzato ogni superficie dell'acquario a eccezione del fondo. Anubias ed Echinodorus ne sono stati ricoperti, e persino il prato di Sagittaria subulata in corrispondenza dell'uscita del filtro è stato quasi sopraffatto, per quanto stesse crescendo e stolonando alla grande. Nemmeno i bersagli mobili se la sono scampata, e adesso le lumache in giro per la vasca sfoggiano barboni che manco gli hipster a Friedrichshain. 🧔

BBA.jpeg
Su legni e foglie sono anche comparse alghe di un altro tipo, ma che non so identificare con sicurezza. Sembrano filamentose, ma i filamenti sono radi e biancastri, se non trasparenti. Il più delle volte diventano visibili solo quando ci si aggrega lo sporco sollevato dal filtro o interventi di manutenzione.

Possibili filamentose.jpeg
Queste le contromisure che ho adottato:

  • ho sospeso l'incremento settimanale del fotoperiodo (rimasto fermo a 7 ore da metà marzo) e l'accensione dei LED blu
  • ho aumentato l'iniezione di CO2 (probabilmente strafacendo... appena ieri ho misurato più di 40mg/l 😗)
  • ho mestamente sacrificato le foglie ormai sopraffatte
  • ho blastato le più sgradite tra le BBA con acqua ossigenata, e rimosso meccanicamente tutte le masse più accessibili
  • ingoiando l'orgoglio, ho schierato 6 pastiglie di Algostop rinvenute tra le cianfrusaglie lasciate dal precedente proprietario - per il litraggio le istruzioni ne suggerivano parecchie di più, ma tante ne erano rimaste 😅
Mi rendo conto che si tratta di soluzioni di corto respiro, ma sto cercando soprattutto di guadagnare alle piante il tempo necessario ad avere la meglio nella competizione.

Sagittaria sotto attacco.jpeg
Le prossime tappe 📋


Anche se io mi sto divertendo già così, sono consapevole che prima o poi questa vasca andrà popolata. Anche solo perché mi sono scocciato delle educate spintarelle da parte di famiglia, amici e compagna di vita & quarantena. L'acquario l'ho messo su a novembre (con filtro in funzione da diversi anni), e il presente allestimento è stabile da metà febbraio: in teoria sarei più che pronto per inserire i pesci, ma mi rimangono un paio di dubbi.

Prima di tutto, proprio nell'ultimo paio di settimane il filtro l'ho lasciato ben poco in pace. Durante la prima manutenzione di routine ho maldestramente rotto una parte mobile: l'ho già sostituita, ma non sono ancora soddisfatto della riparazione, e con tutta probabilità dovrò rimetterci mano a breve. In più ho deciso di apportare qualche modifica all'ordine dei materiali filtranti. Non vorrei che tutto sfrocoliamento abbia stressato la flora batterica, e che sia ora assennato darle qualche tempo per riprendersi.

Inoltre, siccome non sono ancora del tutto convinto dei miei valori, vorrei effettuare un sostanzioso cambio d'acqua per aumentare la proporzione di osmotica. Stesso dubbio qui: se cambiassi una buona parte dell'acqua in settimana, quanto mi converrebbe aspettare prima di inserire i primi pinnuti?


Scelta & inserimento dei pesci ️🎣


Quando sarà il momento, ho intenzione di inserire:

  • 20x Hemigrammus bleheri
  • 1x Ancistrus
  • 5x Corydoras panda
  • 5x Pterophyllum scalare
...chiaramente non tutti in una botta! Avevo pensato di inserirli in 4-5 riprese, a gruppetti di 5-10 alla volta in ordine di stazza, per non stressare troppo il filtro. Senonché il negoziante da cui mi rifornirò mi ha messo un tarlo, suggerendomi invece di inserirli specie per specie, anche a costo di immetterne più di dieci alla volta (nel caso degli Hemigrammus), per facilitare l'acclimatazione delle specie gregarie. Devo dire che l'idea ha abbastanza senso... voi che ne pensate? 🤔

Come sempre, tausend Dank per qualsiasi risposta! 💙
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

EHEIM vivalineLED 240 - il grande ritorno di Xeno!

Messaggio di gem1978 » 20/04/2020, 16:57

Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:04
alghe
Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:04
Algostop
non conosco questo prodotto ... in realtà non conosco nessun alghicida :D e non perchè non abbia alghe bensì' perchè ritengo sia meglio combatterle favorendo le piante senza inserire prodotti che non so coSA facciano in vasca... ed alcuni fano stragi...
ti direi, se non lo hai già fatto, di aprire un topic nella sezione apposita con foto panoramiche della vasca e dettaglio delle alghe, i valori attuali della vasca e che tipo di gestione stai facendo.
ma sulla fertilizzazione sei seguito in sezione?
Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:04
siccome non sono ancora del tutto convinto dei miei valori, vorrei effettuare un sostanzioso cambio d'acqua
quali sono i valori?
Xeno ha scritto:
20/04/2020, 10:04
20x Hemigrammus bleheri
1x Ancistrus
5x Corydoras panda
5x Pterophyllum scalare
con gli sclare direi di evitare gli ancistrus ;) in alcune occasioni potrebbero attaccarvisi per ciucciare il muco secreto da alcune ghiandole. direi che puoi tranquillamente raddoppiare il numero di corydoras panda.

sugli scalare inizierei da 5 sempleri perpoi isolare la coppia che si formerebbe e restituire gli altri. in questo modo avresti possibilità di riproduzione e la formazione eventuale di un gruppo.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Xeno (21/04/2020, 1:02)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], mardigrado e 8 ospiti