Allelopatia, possibile controllarla?
- Savior
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
L'allelopatia coinvolge solo le due piante che hanno il conflitto o anche le altre che sono presenti nella vasca?
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
I casi di allelopatia tra piante conosciuti, come avrai visto dall'articolo, sono relativamente pochi.
Per evitare"problemi" si consiglia infatti di allestire l'acquario con Flora e fauna dello stesso biotopo.
Cosi facendo si riduce il rischio di allelopatie sconosciute oltre al fatto di garantire valori idonei a tutti gli inquilini della vasca.
Per evitare"problemi" si consiglia infatti di allestire l'acquario con Flora e fauna dello stesso biotopo.
Cosi facendo si riduce il rischio di allelopatie sconosciute oltre al fatto di garantire valori idonei a tutti gli inquilini della vasca.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- Savior
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Grazie per la risposta , ma io intendevo dire se i liquidi allelopatici rilasciati dalle piante disturbano anche le altre piante presenti nell'acquario o disturbano solo la pianta in conflitto.
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Tranne nel caso delle radici che attaccano quelle in prossimità le piante non combattono una specie in particolare, potendo ucciderebbero tutte le altre per avvantaggiarsi. Tuttavia come i predatori dei serpenti velenosi la maggior parte di quelle provenienti dallo stesso areale ha un sistema che le rende immuni, altre non li producono affatto perché vivono vicino a piante che ne emettono talmente tanti che non servono.Savior ha scritto:Grazie per la risposta , ma io intendevo dire se i liquidi allelopatici rilasciati dalle piante disturbano anche le altre piante presenti nell'acquario o disturbano solo la pianta in conflitto.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- Savior
- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Re: Allelopatia, possibile controllarla?
Io ho cabomba e Lilaeopsis mauritiana in acquario, vedo la cabomba in forma le foglie sono ben aperte e la pianta sembra in ottima salute, questo perché forse la Lilaeopsis ancora non ha iniziato a rilasciare sostanze allelopatiche, comunque penso che domani o dopodomani togliere la cabomba, proprio perché non voglio problemi...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti