Domanda allelopatia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Domanda allelopatia

Messaggio di Patatoso » 17/03/2017, 14:48

In vasca ho delle Cryptocoryne è riservato una zona alla Vallisneria recintata da una fascia di plastica rigida secondo voi può bastare per tenerle lontane l'una all'altra e evitare problemi di allelopatia?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Patatoso » 17/03/2017, 15:01

Ho letto ora di una domanda simile in un vecchio post, ma io per estetica ho dovuto lasciare la fascia plastica contenitiva a pelo del fondo.... Da quanto ho letto devo intendere che la vallisneria corra sotto o sopra il fondo? Se ogni volta che ne vedo un ciuffo fuori zona protettalo tolgo rischio cmq un lento avvelenamento delle crypto o le fortifico con la tecnica della goccia di veleno al giorno? :))
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Diego » 17/03/2017, 15:02

La Vallisneria rilascia particolari sostanze allelopatiche nel terreno, dunque può essere che alla lunga tali sostanze passino comunque la barriera creata.
Considera anche che se magari vai in vacanza due settimane, uno stolone potrebbe scavalcare la barriera e andare ad intossicare il terreno affinché nulla ci sia quando la Vallisneria cresce.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Patatoso (17/03/2017, 15:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Patatoso » 17/03/2017, 15:05

Caxxarola speravo bastasse.... Mi tocca andare sulla sagittaria subulata e sperare si allunghi a 50cm allora....
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Diego » 17/03/2017, 15:08

Non è scienza esatta (l'allelopatia è scienza esatta, ma come si verifica in ogni caso specifico dipende da svariati fattori).
Quindi potrebbe anche essere che nulla accada, chi lo sa?
Se vuoi fare una prova, poi ci racconti :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Patatoso (17/03/2017, 15:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Patatoso » 17/03/2017, 15:09

La prova la faccio se mi compri tu i 3 vasetti di vallisneria gigantea :))

altre piante simili oltre la sagittarioa ne esistono?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Diego » 17/03/2017, 15:10

Ti serve qualcosa di stretto e alto per nascondere qualcosa?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Gery » 17/03/2017, 15:17

Patatoso ha scritto:Caxxarola speravo bastasse.... Mi tocca andare sulla sagittaria subulata e sperare si allunghi a 50cm allora....
Le piante "comunicano" tra di loro tramite stimoli chimici ed elettrici, anche se metti delle barriere per bloccare le radici, loro comunque sentono la presenza di una specie antagonista e vivono questa cosa come uno stress.
Per cui anche se non vengono in contatto non avresti comunque uno sviluppo ottimale
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio (totale 2):
Patatoso (17/03/2017, 15:18) • lucazio00 (17/03/2017, 18:33)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Patatoso » 17/03/2017, 15:18

Nascondere il filtro incollato al lato destro ed effetto scenico della vallisneria ondulante sulla mandata del filtro....
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Domanda allelopatia

Messaggio di Diego » 17/03/2017, 15:22

Qualche pianta alta a stelo potrebbe comunque fare al caso tuo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti