Domanda rapida rapida sulla bacopa caroliniana

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Domanda rapida rapida sulla bacopa caroliniana

Messaggio di napoligno » 17/03/2017, 17:24

Salve :)
Ma la bacopa caroliniana anche se abituata a valori di pH e durezze medio alti, cresce lussureggiante anche a pH 6.5?
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Re: Domanda rapida rapida sulla bacopa caroliniana

Messaggio di Gery » 17/03/2017, 17:31

napoligno ha scritto:Ma la bacopa caroliniana anche se abituata a valori di pH e durezze medio alti, cresce lussureggiante anche a pH 6.5?
In amazzonia si trova una sua variante chiamata bacopa australis, ma fino a pH 6.5 non hai problemi nemmeno con la caroliniana :)
Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
napoligno (17/03/2017, 17:32)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

Re: Domanda rapida rapida sulla bacopa caroliniana

Messaggio di napoligno » 17/03/2017, 17:33

Si io ho l'Australis infatti, ma un amico ha la caroliniana con un betta a pH 6.5 e mi aveva fatto la domanda che ho girato a voi :-bd
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti