Ciao ragazzi, secondo voi questo muschio che mi ha invaso la vasca è vesicularia dubyana, taxiphyllum barbieri o cos'altro?
È normale che stia emettendo un sacco di sporangi? (se si chiamano così quelle specie di semini che si vedono nell'ultima foto)
Identificazione muschio
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Purtroppo no, lo spikemoss è veramente bello!!cicerchia80 ha scritto: ↑Per me è spikemoss
Il mio ha le ramificazioni a 90°, questo invece le ha più sui 45°
Appena riesco faccio altre foto.
Ah, ho dimenticato di dire che è pieno di rizoidi e si àncora a qualunque supporto molto facilmente.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- cicerchia80
- Messaggi: 53710
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Ragione in più per non essere vesicularia,quella la fissi solo con la colla
Stand by
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Ecco altre foto.
La parte marroncina sono i rizoidi, non ci sono ramificazioni che non ne abbiano.
La parte marroncina sono i rizoidi, non ci sono ramificazioni che non ne abbiano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Ciao @gibogi scusa se ti taggo ma ho letto il tuo interessante articolo su taxiphyllum e vesicularia e mi chiedevo se potevi sapere qualcosa sul muschio che vorrei identificare.
Sono confusa soprattutto per la quantità impressionante di rizoidi, non trovo foto simili da nessuna parte in rete
Sono confusa soprattutto per la quantità impressionante di rizoidi, non trovo foto simili da nessuna parte in rete

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Ciao Lauretta.
Era una vita che non tornavo sul forum, e soltanto ora vedo la tua notifica; ti chiedo quindi scusa se ti rispondo solo adesso.
non è facile identificare un muschio dal vivo, diventa quindi ancora più difficile da una foto, se poi teniamo conto che a seconda dei parametri chimico-fisici in cui si trova può variare anche considerevolmente il suo aspetto la faccenda diventa più ardua.
io ho constatato che con luce forte e elevata concentrazione di CO2, il mio muschio diventa più folto e di un bel verde intenso, già cambiando anche solo la CO2, il suo aspetto ne risente.
Detto questo, mi verrebbe da dire che il tuo, potrebbe essere Vesicularia montagnei o Christmas moss.

Era una vita che non tornavo sul forum, e soltanto ora vedo la tua notifica; ti chiedo quindi scusa se ti rispondo solo adesso.
non è facile identificare un muschio dal vivo, diventa quindi ancora più difficile da una foto, se poi teniamo conto che a seconda dei parametri chimico-fisici in cui si trova può variare anche considerevolmente il suo aspetto la faccenda diventa più ardua.
io ho constatato che con luce forte e elevata concentrazione di CO2, il mio muschio diventa più folto e di un bel verde intenso, già cambiando anche solo la CO2, il suo aspetto ne risente.
Detto questo, mi verrebbe da dire che il tuo, potrebbe essere Vesicularia montagnei o Christmas moss.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Identificazione muschio
Nessun problema! Anzi ti ringrazio per la risposta

In effetti la forma delle fronde sembra proprio quella di un Christmas Moss, ma l'ho avuto un paio di anni fa e ricordo che faceva molta fatica ad ancorarsi agli arredi.Detto questo, mi verrebbe da dire che il tuo, potrebbe essere Vesicularia montagnei o Christmas moss.

Questo invece si aggrapperebbe anche al mio dito, se lo infilassi qualche minuto in acqua!!

È proprio questa profusione di rizomi che mi confonde

Magari tiro fuori una fronda e la fotografo stesa su uno scottex, forse così è più facile identificarlo...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti