
Inserimento piante Fluval Edge 46
- manubdriider
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Le piante Microsorum avevano dei punti neri
adesso ho notato che stanno diventando buchi cosa mi consigliate ???????? A le avevo legate su un legno e sotto la luce !!!!!!!

CIA°O°
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Sembrerebbe carenza di ferro.
Quanta luce hai?
E il pH?
Quanta luce hai?
E il pH?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- manubdriider
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Sono 42 LED 7.600K ed è accesa x 8 oreRox ha scritto: Quanta luce hai?
pH 7,6Rox ha scritto:E il pH?
Poi ho notato tipo una lanetta alla punta?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIA°O°
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Mi riferivo alla potenza, comunque non importa... A pH 7.6 è molto difficile assorbire il ferro.manubdriider ha scritto:Sono 42 LED 7.600K ed è accesa x 8 ore
Se non abbassi quel valore, ce ne puoi mettere un quintale ma sarai sempre carente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- manubdriider
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Ciao
Ho tolto il microsorum xchè malconcie e piene di buchi adesso che piante ci metto
visto che il microsorum ha fatto una brutta fine????


CIA°O°
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Se non ce l'ha fatta il Microsorum...manubdriider ha scritto:adesso che piante ci mettovisto che il microsorum ha fatto una brutta fine????

Vedi Manu, mi dispiace essere io a dirtelo, ma quello che hai è un elemento d'arredamento, studiato solo per il design.
Non riuscirai mai a farne un ecosistema.
Oltre alla luce, sufficiente solo per Anubias e Cladophora, hai anche un filtro a cascatella che non consente di erogare CO2.
Anche se trovassi il modo di illuminarlo decentemente, non riusciresti mai a coltivare piante più esigenti di quelle che hai.
Dovrai tenerlo come oggetto decorativo, andando avanti a cambi d'acqua e prodotti chimici.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- manubdriider (03/01/2015, 7:28)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- manubdriider
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
OkRox ha scritto:Non riuscirai mai a farne un ecosistema.




CIA°O°
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46
Qualcuno in passato ha provato ad aggiungere due lampade sui lati, ma si è scontrato con il problema della CO2.manubdriider ha scritto:Vediamo insieme da dove cominciare
Ricordo di uno che ha montato una specie di scivolo sulla cascatella, per evitare la caduta diretta e la relativa dispersione; ma solo per far passare il tubo si è dovuto inventare l'impossibile.
Inoltre, non si può usare il Venturi, ed è molto importante su un oggetto come quello.
In un acquario di quel design non si può mettere un diffusore in vista; sarebbe un pugno in un occhio.
Secondo me, il tuo problema riguarda i ramirezi.
Se ti accontenti di una manciata di Caridina, con le Cladophora e le Anubias che hai, più una radice decorativa al centro, ottieni un sistema a bassa energia che può funzionare anche così... però è limitatissimo nelle scelte.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- manubdriider
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
Profilo Completo
Re: Inserimento piante Fluval Edge 46

CIA°O°
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti