regalleopard ha scritto: ↑22/10/2020, 18:45
yeno85 ha scritto: ↑21/10/2020, 23:18
Non so se qualcuno ti ha corretto ma per me quelle piante che chiami Bacopa non lo sono

A me sembra lisimachia mummularia. Ha le foglie troppo tonde x una Bacopa.
Per la fertilizzazione a me sembra che esageri un po' con la dose di ferro. Già con 2 ml o al massimo 4 arrivi ad arrossamento..
L'egeria se è carente di CO
2 va in decalcificazione biogena, cioè converte i carbonati del KH in anidride carbonica. Lo si nota dalle foglie con una patina bianca. Per migliorare la sua crescita potresti aumentare gli n03 in acqua e soprattutto la luce. Ne va matta.
La polvere scura potrebbero essere diatomee. Finiti i silicati presenti in acqua dovrebbero andare via da soli.
Grazie. No, non mi ha corretto ancora nessuna riguardo la bacopa

Comunque io qualche dubbio l'ho avuto. Il venditore non mi sembrava molto convinto, ed io da neofita mi sono fidato. Continuo a non essere convinto che sia una bacopa, ma penso non sia nemmeno lisimachia mummularia. Ho fatto qualche ricerca, e sembra che si riproducano tramite stoloni, mentre questa qui si riproduce come la limnophila. E poi la lisimachia mummularia dovrebbe essere d'acqua fredda, nel mio acquario a 25 gradi penso sarebbe già morta. Metto una foto ravvicinata:
IMG_2037.JPG
Riguardo il ferro ho avuto davvero difficoltà nel vedere l'arrossamento...essendo la prima volta, avevo paura di immaginarmelo il rossore, e magari ho esagerato un po'. La prossima volta ne metto meno
Gli NO
3- dovrebbero alzarsi da soli con l'inserimento dei pesci, corretto? Riguardo la luce mi sto informando per fare un upgrade...mi serve del tempo per capire bene la situazione e procedere. Per ora non me la sento. Rischio di fare una modifica "non definitiva".
Mi informo un po' sui silicati di cui non so niente
Secondo me è proprio lei \:D/
"La Lysimachia nummularia è una pianta a crescita media ed allo stesso tempo abbastanza esigente. Cresce bene in acque dolci o dure, con valori di pH da 6 a 8 e temperature tra i 15 e 26 gradi, quindi adatta anche ad acquari di acqua fredda.....può essere facilmente propagata tagliando la parte superiore o parti dei germogli laterali, per poi ripiantarli nel substrato, dando vita a delle nuove piante."
Ecco una foto che ho trovato. è una lisimachia aurea:
Lysimachia_nummularia_aurea_2_1200x.jpg
Per il ferro ti consiglio di dosarlo a luce spenta, con la luce naturale. Io con le luci accese proprio non lo vedo il rosso.
I silicati (sali di silicio) sono presenti naturalmente nell'acqua di rubinetto.
Gli n03 si aumentano o tramite stick o con l'azoto della cifo (la fertilizzazione avanzata).
Dagli internodi dell'egeria sembra che ce ne siano abbastanza di NO
3-.
Che tonalità ha la tua luce? perchè se ha più di 6500 kelvin gli mancano le componenti rosse. Io ho risolto aggiungendo una barra LED a luce calda da 3500k. Da quando l'ho inserita la crescita delle piante è migliorata moltissimo.
Visto che hai la lisimachia che ha bisogno di molta luce, secondo me dovresti fare un upgrade
Vedrai che sarà tutta un altra storia

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.