Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di pippove » 12/01/2017, 11:06

Seguo interessato.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di FedericoF » 12/01/2017, 11:12

ocram ha scritto:Non è tanto una questione di luce. Come dicevo, è matta perché gli internodi lunghi non hanno le stesse cause delle altre piante.

In più, abbiamo visto che cresce meglio in acquari piccoli. :-??
Tutte le piante crescono meglio in acquari piccoli. Anzi con colonna bassa.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2017, 13:04

Alcune li gradiscono bassi :D
Stand by

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di ocram » 12/01/2017, 16:20

FedericoF ha scritto:Tutte le piante crescono meglio in acquari piccoli. Anzi con colonna bassa.
E mica sono la stessa cosa. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di FedericoF » 12/01/2017, 16:23

ocram ha scritto:
FedericoF ha scritto:Tutte le piante crescono meglio in acquari piccoli. Anzi con colonna bassa.
E mica sono la stessa cosa. ;)
Perché un acquario piccolo ha una colonna bassa. Di sicuro un 30 litri non avrà 40 cm di colonna! Mentre un acquario con colonna bassa non è detto che siano piccoli, per questo ho scritto "anzi".
Gli internodi nell'acquario piccolo son cortissimi. La stessa pianta nel grande fa internodi grandi. È anche più grande in realtà.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 12/01/2017, 16:41

Quindi FedericoF secondo te, dipende dall'illuminazione che è migliore con una colonna d'acqua bassa?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2017, 16:48

Dan89 ha scritto:Quindi FedericoF secondo te, dipende dall'illuminazione che è migliore con una colonna d'acqua bassa?
questo é un'altro discorso :) ma comincia ad essere impegnativo,per sintetizzare i nutrimenti serve luce,piú ne é piú le piante fanno meno fatica ad assimilare i nutrimenti...schematicamente semplificata:

Non allungano gli internodi perché in acqua hanno tutto quello che trovano
Stand by

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 12/01/2017, 16:54

Eppure avevo letto alcuni "test", dove la stessa Limnophila provata in acquari con forte e media illuminazione si comportava meglio nei secondi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2017, 16:56

Dan89 ha scritto:Eppure avevo letto alcuni "test", dove la stessa Limnophila provata in acquari con forte e media illuminazione si comportava meglio nei secondi
:) riportali.....ma secondo logica una pianta che in natura nasce fuori dall'acqua,quella lampadina che riusciamo ad accendere in vasca gli farebbe a malapena un baffo
Stand by

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 12/01/2017, 17:23

Per esempio:
"I have this plants in many type of aquariums, both low light, low tech to high tech, high light. In a low to medium light non CO2 tank the plant grows very healthy and bushy. In a high tech tank with good lighting the internodes will grow far apart and looks leggy.
The behavior is opposite of many or even most of aquatic plants."

https://www.ukaps.org/forum/index.php?threads/41385/

"
I just uncovered this old thread while looking for answers to my internode problem. I have 3.66 wpg, CO2, and fertilize twice a week. I gave some Limnophila sessiliflora to a friend with about 1 wpg and never fertilizes. In my tank they are leggy, in his tank they are dense, bushy, and lush. I have a similar problem with several other stem plants."
http://www.aquaticplantcentral.com/foru ... &_k=bm2t9v

Ovvio che mancano molte informazioni, ma sono indizi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti