Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 12/01/2017, 22:32

Dan89 ha scritto:Ovvio che mancano molte informazioni, ma sono indizi
o allelopatie.....c'é da dire anche che la lymno sfrutta al massimo lo spettro emesso da 6500k,con lei mettere uno special plant per dire sarebbe inutile :-??

Ha tante variabili

La mia é in un 60 litri con:

Rotala wallichii

Ludwigia glandulosa

Hygrophila polisperma rosaenerving

Sagittaria subdulata(l'unica facile)

Limnophila aromatica...e li se non fertilizzi con la pala non ne vieni fuori :-??

Tuttavia qualcuno la coltiva con succe uccesso anche con poca luce :-?
Stand by

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di ocram » 12/01/2017, 23:33

Con una luce più alta ci sarà una maggiore richiesta di tutti nutrienti.
Fornendo tutti i nutrienti richiesti, quindi escludendo carenze dovute alla fertilizzazione, verrà in carenza un elemento in particolare: il carbonio.
Tutta la CO2 che possiamo erogare in acquario non sarà mai pari a quella atmosferica e la Limnophila non deve certo iscriversi su AF per saperlo, motivo per cui in situazioni molto spinte allunga gli internodi per accedere alla superficie più velocemente.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Re: Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 13/01/2017, 0:28

Scusa ocram ma il discorso che fai si dovrebbe applicare a tutte le piante no? Sia alla Limno che alla Cabomba. Eppure da quanto leggo è la Limno che tende ad avere maggiormente questo problema con illuminazione elevata..

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 26/03/2017, 21:28

Riprendo il topic solo per dire "come volevasi dimostrare"....

Sto coltivando la limnophila nella mia vasca da 1 w/l, e fin dall'inizio non sono mai riuscito ad ottenere degli internodi ravvicinati :(

I valori sono quelli in firma (al netto degli NO3- che sono stati in media più alti);

- La pianta cresce rapidamente in lunghezza
- Il potassio non manca (30)
- Gli NO3- alti potrebbero essere una causa? (che poi, se la coltivo con nitrati bassi non mando in carenza le altre piante?)
- Ha una Special Plant Dennerle (3000k) esattamente sopra, ho letto che predilige luce bianca, ho provato a piantare uno stelo nella parte frontale dell'acquario dove ho le 6000k ma non sto vedendo grandi differenze...Ho anche provato a piantare uno stelo in una zona più ombreggiata, nessuna differenza. Addirittura mi sembra che quando si avvicinano alla luce gli internodi si allungano ancora di più...
- Le punte delle piante si colorano leggermente di arancione

Che dite? A questo punto non saprei cosa provare, in queste condizioni non è un bel vedere, sarei propenso a sostituirla con una Cabomba o con un Myriophillum Mattogrossense (per restare su piante dall'aspetto simile)
IMG_20170326_193059.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2017, 21:41

Puoi mettere una foto della heteranthera :-?
Stand by

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 26/03/2017, 21:53

Eccola

PS Dimenticavo: erogo CO2 abbondante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/03/2017, 22:42

Beh mi accodo, come sai Vitto ho lo stesso identico problema :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di cicerchia80 » 26/03/2017, 22:50

Eppure se fosse la mia vasca avrei messo potassio :-? :-?
Stand by

Avatar utente
Dan89
star3
Messaggi: 389
Iscritto il: 17/11/16, 0:52

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di Dan89 » 26/03/2017, 22:52

Da cosa evinci ci sia carenza di potassio?

Se assumiamo che il test JBL sia affidabile 30 dovrebbe essere sufficiente giusto?

Eppure ti dico che anche in corrispondenza dei dosaggi di potassio non vedevo particolari miglioramenti...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Messaggio di FrancescoFabbri » 26/03/2017, 23:17

cicerchia80 ha scritto:
26/03/2017, 22:50
Eppure se fosse la mia vasca avrei messo potassio :-? :-?
Non voglio fare domande troppo sparate al caso, ma stavo pensando ad una cosa: visto che tu avresti ipotizzato di dosare potassio (da cui immagino che tu abbia intuito che ne fosse carente), non è che la Limnophila è una specie estremamente suscettibile alla presenza di sodio in acqua?

Il sodio di quello che so impedisce proprio l'assorbimento di questo macro, anche se non so quanto può influire invece sull'Heteranthera... :-?

Mi spiego meglio:

Non so che acqua tu abbia usato per riempire il tuo 60 litri, ma se l'acqua che hai scelto fosse poverissima di sodio? L'idea è che magari alla Limno basta 1 - 2 mg/l di Na+ per avere problemi con l'assorbimento del K+, mentre per l'Heteranthera potrebbe essere una soglia anche solo leggermente superiore e quindi (con la sua fame di nutrienti) ne assorbe senza problemi... :)

Questa cosa combacierebbe con il fatto che io non molto tempo fa ho avuto un po' di problemi con il sodio ed infatti la Limnophila mi fa le bizze come avevi visto. Magari anche Dan ha una concentrazione di sodio simile alla mia in vasca... :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti