Rispondo prima a te....l'Heteranthera in natura stà a conducibilità 0,quindi lei di sicuro il sodio non lo ha mai visto....ma se è una sessiliflora lei regge benissimo le acque salmastre,se é un Heterophylla no....ma questo non possiamo saperloFrancescoFabbri ha scritto: ↑26/03/2017, 23:17Non voglio fare domande troppo sparate al caso, ma stavo pensando ad una cosa: visto che tu avresti ipotizzato di dosare potassio (da cui immagino che tu abbia intuito che ne fosse carente), non è che la Limnophila è una specie estremamente suscettibile alla presenza di sodio in acqua?
Il sodio di quello che so impedisce proprio l'assorbimento di questo macro, anche se non so quanto può influire invece sull'Heteranthera...![]()
Mi spiego meglio:
Non so che acqua tu abbia usato per riempire il tuo 60 litri, ma se l'acqua che hai scelto fosse poverissima di sodio? L'idea è che magari alla Limno basta 1 - 2 mg/l di Na+ per avere problemi con l'assorbimento del K+, mentre per l'Heteranthera potrebbe essere una soglia anche solo leggermente superiore e quindi (con la sua fame di nutrienti) ne assorbe senza problemi...
Questa cosa combacierebbe con il fatto che io non molto tempo fa ho avuto un po' di problemi con il sodio ed infatti la Limnophila mi fa le bizze come avevi visto. Magari anche Dan ha una concentrazione di sodio simile alla mia in vasca...

Steli fini e foglie sciolte alle punte basali...la limno é gialla sul fusto e questo è sintomo di marcescenza...quando poti sono gommosi gli steli?
E poi nell'Alternanthera che si intravede sembra ancora più evidente....se ci entra il sodio non lo so