Montecarlo che non radica

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
jlpzeta70
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/03/17, 17:50

Montecarlo che non radica

Messaggio di jlpzeta70 » 30/03/2017, 22:33

Ciao, volevo chiedere come mai il mio micranterum montecarlo piantato da circa 45 gg , un po per volta si stacca dal fondo e me le ritrovo a galleggiare.
Il fondo é composto da deponit mix dennerle e ghiaino nero sempre dennerle.
Parco luci 4 x 39 w t5 (2*6500, 1*5000,1*4000),
CO2 , 8 ore di luce,filtro esterno jbl .
Grazie ciao

Avatar utente
Gery
star3
Messaggi: 7019
Iscritto il: 22/12/16, 14:54

Montecarlo che non radica

Messaggio di Gery » 30/03/2017, 22:47

jlpzeta70 ha scritto:
30/03/2017, 22:33
come mai il mio micranterum montecarlo piantato da circa 45 gg , un po per volta si stacca dal fondo e me le ritrovo a galleggiare.
Il micranterum è una pianta a crescita lenta, per cui è normale che impieghi del tempo a svilupparsi.
Come luce dovresti essere ok, per cui rimane la concimazione.
Malgrado sia una pianta stolonatrice usa le radice solo per ancorarsi, ma assorbe le sostanze dalla colonna.
Quindi con gli stick sotto o con il fondo fertile non risolvi.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]

[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Montecarlo che non radica

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 23:28

Io lo fisso con delle U di fil di ferro, per tenerlo fermo. Appena radica, resta abbastanza fermo (a meno che tu non abbia pesci che vanno a sradicarlo).
Se parte, procede rapidamente:
Micranthemum.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
jlpzeta70
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/03/17, 17:50

Montecarlo che non radica

Messaggio di jlpzeta70 » 30/03/2017, 23:33

Ho solo Caridina japonica, intendi comunissimo fil di ferro?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Montecarlo che non radica

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 23:52

jlpzeta70 ha scritto:
30/03/2017, 23:33
Ho solo Caridina japonica, intendi comunissimo fil di ferro?
Sì, ma con le Caridina stai attento. Potresti provare con qualcosa di plastica :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
jlpzeta70
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/03/17, 17:50

Montecarlo che non radica

Messaggio di jlpzeta70 » 31/03/2017, 7:08

Ok cercherò delle graffette di plastica o qualcosa di simile
:-)

Avatar utente
Vixi88
star3
Messaggi: 2377
Iscritto il: 25/11/16, 12:43

Montecarlo che non radica

Messaggio di Vixi88 » 31/03/2017, 7:47

Potresti usare anche dei cannolicchi,io li ho usati anche per zavorrare la riccia e ha funzionato..;)

Avatar utente
jlpzeta70
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/03/17, 17:50

Montecarlo che non radica

Messaggio di jlpzeta70 » 02/04/2017, 12:32

Come potrei usare i canolicchi con la montecarlo ?
Per quanto riguarda il fil di ferro con le Caridina ...non capisco quale é il problema...é tossico per le Caridina ?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Montecarlo che non radica

Messaggio di Diego » 02/04/2017, 12:36

jlpzeta70 ha scritto:
02/04/2017, 12:32
Come potrei usare i canolicchi con la montecarlo ?
Infili il rametto di Montecarlo nel cannolicchio e lo appoggi.
Secondo me il gancetto di plastica è esteticamente migliore, perché non si vede (nella foto postata sopra vedi il Montecarlo nella mia vasca, ma non si vedono i fermi).
jlpzeta70 ha scritto:
02/04/2017, 12:32
Per quanto riguarda il fil di ferro con le Caridina ...non capisco quale é il problema...é tossico per le Caridina ?
Troppo ferro può essere tossico per gli invertebrati, quali lumache e caridina.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
jlpzeta70
star3
Messaggi: 87
Iscritto il: 17/03/17, 17:50

Montecarlo che non radica

Messaggio di jlpzeta70 » 02/04/2017, 14:33

A saperlo....L'altro giorno ho fertilizzato con l'E15 della dennerle,le japonica si sono piombate sulla pastiglia a rosicchiare...fortuna che non é successo nulla. La prossima volta la faccio sciogliere a parte !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Guppydumbo e 15 ospiti