Nomaphila siamensis parvifolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Nomaphila siamensis parvifolia

Messaggio di Pisu » 19/01/2019, 1:17

Ciao :-h
Curiosità:
Anni fa, comprai un vasetto di Nomaphila siamensis Parvifolia, ora diventata Hygrophila...qualcosa :))
A parte il nome, dire che è adattabile è dire poco, credo che il termine più giusto sia indistruttibile :ymdevil:
Ebbene, quella stessa piantina, o almeno le sue potature, girano per i miei allestimenti da minimo 20 anni...mai ricomprata.
Quello che ho da chiedervi è un fatto strano:
Ricordo che in uno dei miei allestimenti più "antichi", uno dei primi con buon fondo, tanta luce e buona fertilizzazione, me la ritrovai in una forma a dir poco diversa, con internodi di circa 3-4 cm, foglie lunghe 15 e pianta alta tutta la colonna, oltre 40 cm...praticamente un'imponente Corymbosa classica in ottima salute (credo).
In tutti gli anni a venire invece è sempre rimasta più o meno uguale, internodi cortissimi, quasi nulli, molto fitta, altezza max 10 cm (oltre inizia a perdere le foglie sottostanti per mancanza di luce) e foglie di 4-8 cm massimo. Il tutto con piante in ottima salute. E questa dovrebbe poi essere la sua forma naturale...

Ora vi chiedo:

1: che cavolo di condizioni aveva trovato per crescere così?
Tra l'altro il fondo era lo stesso che ho ancora, Flourite, solo più giovane, e le luci anche, a ioduri stesso modello di adesso (ovviamente sostituite :-B )

2: ci sono elementi (leggi fertilizzazione) che causano una crescita così diversa? Elementi che dosati in modo poco ortodosso allungano gli internodi, ingrandiscono a dismisura le foglie...

3: è possibile che la mia pianta sia "geneticamente vecchia"? E che ora abbia, per così dire, problemi di crescita?

:-?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nomaphila siamensis parvifolia

Messaggio di Nijk » 19/01/2019, 10:49

Pisu ha scritto: 3: è possibile che la mia pianta sia "geneticamente vecchia"? E che ora abbia, per così dire, problemi di crescita?
Rispondo prima a questa domanda e a mio parere certamente in 20 anni una pianta coltivata in acquario con condizioni di crescita generalmente molto più spinte di quelle che troverebbe in natura tende comunque a "rovinarsi" nel tempo.
Detto questo non ho mai avuto una pianta per 20 anni e per un motivo o per l'altro ho sempre cambiato/sostituito alcune essenze, il tuo è un caso davvero molto raro.
Pisu ha scritto: In tutti gli anni a venire invece è sempre rimasta più o meno uguale, internodi cortissimi, quasi nulli, molto fitta, altezza max 10 cm (oltre inizia a perdere le foglie sottostanti per mancanza di luce) e foglie di 4-8 cm massimo. Il tutto con piante in ottima salute. E questa dovrebbe poi essere la sua forma naturale...
In effetti se parliamo della Nomaphila siamensis Parvifolia ( Hygrophila corymbosa "Compatta".) è questa la forma che dovrebbe mostrare in condizioni di crescita ottimali.
Nel tuo caso visto che parliamo di condizioni di crescita praticamente identiche nel corso degli anni così come hai affermato l'unico motivo che mi viene in mente è legato alla luce.
Posto che la quantità e la qualità della luce sia stata sempre la stessa può darsi che con lampade a fine vita la pianta tendeva ad allungare gli internodi, sicuramente le avrai cambiate le HQI e in relazione alla sostituzione la pianta probabilmente ha risposto in questo modo.
Pisu ha scritto: 2: ci sono elementi (leggi fertilizzazione) che causano una crescita così diversa? Elementi che dosati in modo poco ortodosso allungano gli internodi, ingrandiscono a dismisura le foglie...
In genere appunto la luce e la quantità di CO2 disciolta in acqua incidono su questo aspetto in maniera particolare.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
Pisu (19/01/2019, 12:14) • Marta (19/01/2019, 12:25)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Nomaphila siamensis parvifolia

Messaggio di Pisu » 19/01/2019, 13:14

Nijk ha scritto: il tuo è un caso davvero molto raro.
Sì me ne rendo conto, oltretutto la cosa è anche abbastanza casuale... Non è che ci abbia mai tenuto troppo, ma per un verso o per l'altro c'è sempre stata.
Ora però che "ci ho fatto caso" mi sono incuriosito e sicuramente andrò avanti a tenerla :)
Nijk ha scritto: Nel tuo caso visto che parliamo di condizioni di crescita praticamente identiche nel corso degli anni così come hai affermato l'unico motivo che mi viene in mente è legato alla luce.
Onestamente a pensarci bene non sono neanche più sicuro al 100% di luci e fondo che avevo...saranno passati 15 anni e svariati allestimenti, e di cambi luce ne ho fatti molti, quindi può essere che non mi ricordo bene... magari un cambio luci associato ad una bella pompata di CO2...
Nijk ha scritto: a mio parere certamente in 20 anni una pianta coltivata in acquario con condizioni di crescita generalmente molto più spinte di quelle che troverebbe in natura tende comunque a "rovinarsi" nel tempo.
Quindi dici che modifica geneticamente anche senza riproduzione sessuata? :-?
A pensarci bene, potrei anche affermare che cresce molto più lentamente di come faceva all'inizio...me la ricordo molto più rapida

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Nomaphila siamensis parvifolia

Messaggio di Nijk » 19/01/2019, 14:03

Non è una pianta particolarmente rapida in realtà, e soprattutto non lo è rispetto ad altre varietà della stessa specie.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Pisu (19/01/2019, 14:27)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti