Simile alla lemna minor... Solo un po più grande..

Simile alla lemna minor... Solo un po più grande..
Quindi tu me la consiglieresti più del Limnobium laevigatum e della Pistia stratiotes? Da quello che ho capito mi sembra un po' più resistente...
Wavearrow, chiedevo quindi se posso utilizzare la lenticchia d'acqua maggiore invece della normale Lemna minor. Da quello che ho capito tu mi consiglieresti la Lemna minor invece di Limnobium laevigatum o Pistia stratiotes per la lunghezza delle radici. Io volevo sapere quindi se invece della Lemna minor posso utilizzare la lenticchia d'acqua maggiore che mi sembra mantenere una lunghezza delle radici accettabile (5-6 cm); ma io preferirei utilizzare questa perché più facile da rimuovere, al contrario della "cugina" che invece si infila in ogni angolo
Certo, che puoi usare questa
É perfetto
É forse la più difficile di quelle che ho. Vorrebbe più luce e CO2. É tutta bucherellata e non se la sta cavando tanto bene, non avendo nemmeno io CO2.
Sì ci stanno se sei disposto a toglierne settimanalmente un bel po'. Alla fine in 20 litri non si può pretendere di mettere chissà che.
In emersione intendi?
Pensate che risulti già fittamente piantumato solo con Limnophila sessiliflora e Hydrocotyle leucocephala come piante principali? O è meglio aggiungere qualche altra pianta a stelo facile, che si possa accontentare di soli stick npk?
E come fertilizzazione quindi pensate possano andare bene gli stick npk? Se sì, ogni quanto devo somministrarli? E come mi regolo per la quantità?
io comincerei a mettere quelle, magari pure la bucephalandra su un legno (che fa piacere alle Caridina).... magari puoi considerare anche il Ceratophyllum che puoi mettere anche galleggiante (a discapito della Lemna per questioni di allelopatia), ma in ogni caso per vedere la vasca (mi riferisco alle tue dimensioni) fittamente piantumata bastano due o tre piante (hai visto la prima foto che ti ho postato? limnophila, muschio e qualche sparuto stelo di non ricordo cosa e non c'è più spazio per i pesci).
Fili07 ha scritto: ↑02/03/2020, 13:40Ultima cosa, quanto deve essere alto il fondo del caridinaio? Io avevo pensato a farlo solo con il Nano Garnelenkies nero della Dennerle da due chilogrammi: me ne basta 1 o me ne servono 2? O è meglio fare prima 2 cm del Nano DeponitMix sempre della Dennerle (ma ho paura che questo alteri un po' i valori) e dopo 2-3 cm del ghiaino inerte sopra citato?
effettivamente così è più facile ripiantare le potature di limnophila
Visitano il forum: Vinjazz e 4 ospiti