Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 26/09/2020, 12:06
Danpik ha scritto: ↑25/09/2020, 19:54
Scusate, ho appena acquistato il Cifo Fosforo.
Ciao, se sei alle prime armi con il PMDD secondo me ti conviene aprire un topic in "fertilizzazione" dove potrai essere seguito passo a passo

Matty
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 26/09/2020, 14:24
Io non metterei né l'uno né l'altro.
Metterei il fosforo tra sette giorni.
Azoto starei fermo.
Comunque, apri post in sezione specifica.
Con foto.....

Posted with AF APP
mmarco
-
Danpik

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 21/07/20, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5 x 34 x 43 cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 7950
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado + fondo fertile fertile
- Flora: Anubias nana, Anubias Ruberi, Limnophila Sessiliflora, felce di Giava, Bacopa, Phyllantus fluitans, Bacopa, Ludwigia Repens
- Fauna: Betta, neocaridine
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danpik » 28/09/2020, 21:24
Buonasera,
Mi è appena arrivato il conduttivimetro.
Ho fatto la misurazione ed è risultato un valore di 1256!
È normale?
Danpik
-
mmarco

- Messaggi: 32839
- Messaggi: 32839
- Ringraziato: 5878
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5878
Messaggio
di mmarco » 28/09/2020, 21:39
No....
Posted with AF APP
mmarco
-
Danpik

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 21/07/20, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5 x 34 x 43 cm
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Lumen: 7950
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: manado + fondo fertile fertile
- Flora: Anubias nana, Anubias Ruberi, Limnophila Sessiliflora, felce di Giava, Bacopa, Phyllantus fluitans, Bacopa, Ludwigia Repens
- Fauna: Betta, neocaridine
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Danpik » 28/09/2020, 21:50
Cosa dovrei fare?
Cambio parziale d’acqua?
Ho misurato l’acqua decantata di rubinetto: 869 e l’acqua demineralizzata che uso:40.
Danpik
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 28/09/2020, 22:18
I valori sono molto squilibrati, hai il KH molto basso e GH e EC alle stelle

In effetti servirebbe qualche cambio d'acqua per raddrizzare un po' la situazione. Nello specifico ci vorrebbe un cambio sostanzioso con osmosi per abbassare EC e GH, ma allo stesso tempo bisognerebbe evitare un abbassamento del KH ad esempio usando un po' di osso di seppia. Questo potrebbe esserti utile:
Osso di seppia: cos'è e come usarlo?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Danpik (28/09/2020, 22:42)
Matty
-
yeno85

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/07/20, 0:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 38x26x41,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 810 lumen - calda
- Temp. colore: 8500 + 3500
- Riflettori: No
- Fondo: Blu bios Ghaia 2-3 mm blu bios
- Flora: Bacopa Caroliniana, Egeria Densa, Pogostemon quadrifolius octopus (stellatus), Criptocoryne lucens, Microsorum pteropus.
- Fauna: Già presenti Gasteropodi Phisa
Lymnaea Pseudosuccinea columella
- Altre informazioni: Fertilizzazione Pmdd base + Easylife Profito + Stick
pH tra 7,5 , KH 2, GH 5, NO2- 0 N03 50
Filtro a percolazione con lana di perlon, spugna, cannolicchi.
Acqua 15 litri osmotica e 5 di rubinetto.
Attualmente Conducibilità: 700
Temperatura da 23°
Arredi: roccia lavica
- Altri Acquari: vaso di vetro da 1,5 l con egeria densa
Fondo di ghiaia grossa fertilizzato con initial stick della tetra.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di yeno85 » 22/10/2020, 0:42
Danpik ha scritto: ↑28/09/2020, 21:50
Cosa dovrei fare?
Cambio parziale d’acqua?
Ho misurato l’acqua decantata di rubinetto: 869 e l’acqua demineralizzata che uso:40.
Quell'acqua demineralizzata non è proprio il massimo. Per essere buona la ec deve stare sotto 20. Provane un altra o prendi dell'osmotica in negozio.
Posted with AF APP
yeno85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti