Piante per discus
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Piante per discus
Ciao ragazzi
In vasca ho 9 discus di 5/6 cm cadauno
Come flora ho crypto e Anubias nana
So che i discus nn amano la luce forte che piante posso mettere galleggianti e rapide per assorbire gli inquinanti considerando anche le allelopatie tra piante?
Io avevo pensato la limmo o bacopa per andare a creare qualche zona buia in vasca
Altre idee ??
In vasca ho 9 discus di 5/6 cm cadauno
Come flora ho crypto e Anubias nana
So che i discus nn amano la luce forte che piante posso mettere galleggianti e rapide per assorbire gli inquinanti considerando anche le allelopatie tra piante?
Io avevo pensato la limmo o bacopa per andare a creare qualche zona buia in vasca
Altre idee ??
- daniele-
- Messaggi: 1497
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
Profilo Completo
Piante per discus
9 discus in una vasca di 125 litri non vanno messi; a dire la verità neppure 2. piante adatte al loro habitat sono gli echinodorus, come galleggiante potresti mettere la pistia stratiotes anche se l'ideale sarebbe l'eichhornia crassipes ma diventa troppo grande per la tua vasca.
- Marta
- Messaggi: 17944
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante per discus
Ciao!
Beh... il grosso problema con i discus è la temperatura.
La limno non la metterei, mentre se ti piace la cabomba dovresti orientarti sulla furcata: Le Cabomba in acquario ...
Da biotopo tutti gli echinodorus vanno più che bene...ma sono relativamente lenti, oltre che ingombranti.
Se vuoi delle galleggianti io ti consiglio il limnobium laevigatum o la pistia stratoides a seconda di come sia la tua vasca (aperta o chiusa) oltre che hai tuoi gusti!
Puoi trovare qualche altro spunto qui: Le piante galleggianti ... sono elencate in ordine di dimensione dalla più grande alla più piccolina.. troverai sicuramente quella che fa al caso tuo

Beh... il grosso problema con i discus è la temperatura.
La limno non la metterei, mentre se ti piace la cabomba dovresti orientarti sulla furcata: Le Cabomba in acquario ...
Da biotopo tutti gli echinodorus vanno più che bene...ma sono relativamente lenti, oltre che ingombranti.
Se vuoi delle galleggianti io ti consiglio il limnobium laevigatum o la pistia stratoides a seconda di come sia la tua vasca (aperta o chiusa) oltre che hai tuoi gusti!

Puoi trovare qualche altro spunto qui: Le piante galleggianti ... sono elencate in ordine di dimensione dalla più grande alla più piccolina.. troverai sicuramente quella che fa al caso tuo


- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante per discus
Il problema con Discus non è nemmeno tanto la luce quanto la temperatura, la maggior parte delle piante nel tempo non tollera bene temperature costanti che vanno dai 27°ai 30°.
Per quanto riguarda la luce da profilo vedo che per un 100 litri ( netto ) non sei nemmeno messo male, pertanto sotto questo aspetto non hai limiti, a parte alcune piante particolarmente difficili.

Per quanto riguarda la luce da profilo vedo che per un 100 litri ( netto ) non sei nemmeno messo male, pertanto sotto questo aspetto non hai limiti, a parte alcune piante particolarmente difficili.
Anche le galleggianti chiaramente sono molto adatte per ricreare zone d'ombra.
Immagino te lo avranno detto molte altre volte, ma un 125 litri ( lordo ) non è adatto ai Discus, nemmeno ad un coppia, figuriamoci 9 esemplari

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Piante per discus
no, se a giuste dimensioni, un coppia stà bene anche in 80 litri (non ricordo se uno su questo forum o un altro mi aveva detto che si riproducevano nel suo 80 litri arredato e quando li ha spostati in uno più grande hanno smesso).
comunque. la maggior parte delle piante amazzoniche sono grandi e in 125 litri non ci stanno.
scarta l'eichhornia crassipes e pistia, come galleggianti sei limitato alla limnobium levigatum oppure fai una giungla galleggiante di egeria densa o ceratophyllum.
per le radicate/ancorate puoi usare la bacopa, cabomba, limnophila sessiliflora, egeria densa e cerato.
per le interrate echinodorus ma occhio alla varietà perchè alcune (le più comuni) arrivano a prendere uno spazio fino 40x40x50, alternathera e vallisneria.
comunque. la maggior parte delle piante amazzoniche sono grandi e in 125 litri non ci stanno.
scarta l'eichhornia crassipes e pistia, come galleggianti sei limitato alla limnobium levigatum oppure fai una giungla galleggiante di egeria densa o ceratophyllum.
per le radicate/ancorate puoi usare la bacopa, cabomba, limnophila sessiliflora, egeria densa e cerato.
per le interrate echinodorus ma occhio alla varietà perchè alcune (le più comuni) arrivano a prendere uno spazio fino 40x40x50, alternathera e vallisneria.
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Piante per discus
Ragazzi sfato il mito dello spazio nella vasca i tempi sono cambiati avevo 8 esemplari di scalare di cui 3 coppie che nidificavano continuamente e ho venduto parecchi P. scalare circa 1500 anche a pescivendoli come me lo spiegate il problema della spazio adesso 

- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Piante per discus
mezza verità. a parte il fatto che discus e P. scalare sono diversi, anche mio padre era partito da una coppia e 150 litri ed è arrivato ad averne 16 in due acquari di 150 litri.
il fatto è che riproduzione e allevamento non fanno parte della vita adulta, nel senso sopratutto gli P. scalare che sono aggressivi e mi dici 3 coppie nello stesso acquario questo era molto grande (120cm di lunghezza) oppure hai avuto culo a trovarli tranquilli dovuti anche al fatto di avere tutti gli stessi genitori. non stò dicendo che non è fattibile, ma che aumenta la possibilità di morte prematura, la vita media dello scalare è 10 anni (da 8 a 15) i tuoi quanto ti sono durati? lo stesso discorso vale per chi li tiene in acqua di rubinetto (quali valori?).
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Piante per discus
Era tranquillissimi difficile da gestire tanti piccoli le nidificate si sbagliavano di 3 mesi li ho avuto per circa 3 anni si di morti ne ho avuto parecchi proprio perché era difficile da gestire ma tutto risolvibileiuter ha scritto: ↑mezza verità. a parte il fatto che discus e P. scalare sono diversi, anche mio padre era partito da una coppia e 150 litri ed è arrivato ad averne 16 in due acquari di 150 litri.
il fatto è che riproduzione e allevamento non fanno parte della vita adulta, nel senso sopratutto gli P. scalare che sono aggressivi e mi dici 3 coppie nello stesso acquario questo era molto grande (120cm di lunghezza) oppure hai avuto culo a trovarli tranquilli dovuti anche al fatto di avere tutti gli stessi genitori. non stò dicendo che non è fattibile, ma che aumenta la possibilità di morte prematura, la vita media dello scalare è 10 anni (da 8 a 15) i tuoi quanto ti sono durati? lo stesso discorso vale per chi li tiene in acqua di rubinetto (quali valori?).
I valori erano
pH 6,5/6.6
KH 3
GH 7
NO2- 0
NO3- traballava tra 50 e 100 a causa del sovrappopolamento
Acqua utilizzata 30 % rubinetto e 70% osmosi
Li ho venduti una settimana fa per la fauna più bella che esista
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piante per discus
Ragazzi non intendo farne un questione morale perché di base un acquario non è un fiume e le nostre case non potrebbero mai essere accoglienti come la foresta amazzonica per i pesci, ma obiettivamente 9 discus adulti in 80 cm di acquario non riescono nemmeno a girarsi e nuotare in santa pace.
Non si tratta di sfatare nessun mito, si tratta di buon senso, non mi sembra inoltre si parlasse di una vasca da riproduzione.
Detto questo qui siamo in piante, parliamo di piante e chiudiamo l'OT, il discorso si può continuare tranquillamente nella sezione specifica.
@Erikg90 per quanto riguarda la luce hai buone lampade e circa 0,5 watt x litro, con quella luce a parte la macrandra e poche altre puoi provare di tutto, io ci ho coltivato anche prati considerati "difficili".
Tra limnophila e bacopa in relazione alla temperatura, che come ti hanno detto rappresentare il problema più importante nel tuo caso, ti consiglio personalmente decisamente la prima.
Non si tratta di sfatare nessun mito, si tratta di buon senso, non mi sembra inoltre si parlasse di una vasca da riproduzione.
Detto questo qui siamo in piante, parliamo di piante e chiudiamo l'OT, il discorso si può continuare tranquillamente nella sezione specifica.
@Erikg90 per quanto riguarda la luce hai buone lampade e circa 0,5 watt x litro, con quella luce a parte la macrandra e poche altre puoi provare di tutto, io ci ho coltivato anche prati considerati "difficili".
Tra limnophila e bacopa in relazione alla temperatura, che come ti hanno detto rappresentare il problema più importante nel tuo caso, ti consiglio personalmente decisamente la prima.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti