Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 08/08/2023, 21:46
abalest14 ha scritto: ↑08/08/2023, 21:24
bitless ha scritto: ↑08/08/2023, 19:41
e se fosse una volgare graminacea finita in acqua?
Assolutamente probabile potrebbe essere una zolla di erba del prato adiacente che qualcuno ha buttato nel lago. Se così fosse tra una settimana sarà sciolta in acqua. Giusto?
No, non è detto alcuni tipi di graminacee che crescono lungo il rivo dei fiumi si possono adattare per qualche tempo. Io ho avuto un rametto di gramigna finita in acqua per caso che è cresciuta per 6 mesi minimo, l'acqua era comunque fredda.
P.S. il tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 08/08/2023, 23:27
cqrflf ha scritto: ↑08/08/2023, 21:46
il tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?
Mi sembrano due tipi diversi 1 galleggiava in acqua altro cresceva su un pezzo di legno alla deriva era bagnato dalle onde. Domani con la luce faccio le foto.
Posted with AF APP
abalest14
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 09/08/2023, 7:43
cqrflf ha scritto: ↑08/08/2023, 21:46
tipo di muschio che hai trovato era sommerso o emerso ?
Eccole
IMG20230809072928_4302270585801037147.jpg
IMG20230809072949_5950928177066267439.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 09/08/2023, 10:56
per me è un muschio terrestre, probabilmente Brachythecium
mm
bitless
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 10/08/2023, 0:35
Il Leptodictyum riparium è abbastanza comune se ti servisse te ne posso spedire.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 19/08/2023, 22:54
cqrflf ha scritto: ↑08/08/2023, 18:29
Ecco come sono i semi delle Najas:
Ciao, ho trovato la najas oggi al lago un piccolo pezzo con semi. Domani mando foto delle piante recuperate
Posted with AF APP
abalest14
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/08/2023, 14:56
@
cqrflf ecco le foto
IMG20230820124701_7437826571376146035.jpg
IMG20230820134319_8810562382076593491.jpg
IMG20230820134325_6109118614759398421.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
abalest14
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 20/08/2023, 19:50
abalest14 ha scritto: ↑20/08/2023, 14:56
@
cqrflf ecco le foto
IMG20230820124701_7437826571376146035.jpg
IMG20230820134319_8810562382076593491.jpg
IMG20230820134325_6109118614759398421.jpg
Stupende ! Che meraviglia.
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.
La Najas nella seconda foto ha almeno un frutto.
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Frutti e semi della Najas
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/08/2023, 20:24
cqrflf ha scritto: ↑20/08/2023, 19:53
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.
Volentieri, attualmente l ho messa in primo piano la najas ma mi sembra di aver letto che cresce alta quindi meglio metterla sullo sfondo.
Altra pianta è una Vallisneria?
L altra sul fazzoletto non so cosa sia.
Posted with AF APP
abalest14
-
cqrflf

- Messaggi: 4240
- Messaggi: 4240
- Ringraziato: 602
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
602
Messaggio
di cqrflf » 20/08/2023, 21:09
Su
abalest14 ha scritto: ↑20/08/2023, 20:24
cqrflf ha scritto: ↑20/08/2023, 19:53
Se ti appassioni al nostro posso darti qualche indicazione.
Volentieri, attualmente l ho messa in primo piano la najas ma mi sembra di aver letto che cresce alta quindi meglio metterla sullo sfondo.
Altra pianta è una Vallisneria?
L altra sul fazzoletto non so cosa sia.
Sul fazzoletto un Potamogeton perfoliatus.
L'altra è una vallisneria dovrai portarla molto soprattutto gli stoloni.
La Najas purtroppo è stagionale quindi difficilmente crescerà.
Quando però comincerà a marcire potresti tenere i semi e riprovare l'anno prossimo.
Ti spiego io come.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: abalest14, Google Adsense [Bot], Lupo600 e 8 ospiti