Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 06/07/2020, 9:12
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 7:13
Ma capita con tutte le piante contemporaneamente ? Mi vien da pensare Sia una forte carenza
Yes!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Certcertsin
- Messaggi: 17044
- Messaggi: 17044
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 06/07/2020, 9:16
Seguo
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 06/07/2020, 12:17
Ragnar ha scritto: ↑06/07/2020, 9:12
Yes!
Quindi anche le piante di piccole dimensioni immagino. dovresti verificare i valori principali in base alla tua fertilizzazione...ad alcuni cresce bene anche con valori molto bassi di azoto
Qua sul forum ho letto che la carenza di fosfati porta alla perdita delle radici ma le mie le perdono ciclicamente pur avendo 1/2 mg/l
Sempre da queste parti ho letto che il potassio ne blocca la crescita.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 06/07/2020, 13:33
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 12:17
Quindi anche le piante di piccole dimensioni immagino. dovresti verificare i valori principali in base alla tua fertilizzazione
A me però tutte le altre piante sommerse non mostrano carenze!
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 12:17
Qua sul forum ho letto che la carenza di fosfati porta alla perdita delle radici ma le mie le perdono ciclicamente pur avendo 1/2 mg/l
Guarda che 0.5 mg/l è effettivamente poco, dovresti portarlo quantomeno a 1 o meglio a 2mg/l
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 12:17
Sempre da queste parti ho letto che il potassio ne blocca la crescita.
A me cresce a dismisura e si riproduce tanto poi ad un certo punto cominciano ad ingiallire gli apici delle foglie e va in blocco. Sospetto possa essere anche la troppa vicinanza alla luce che ne brucia le foglie, ovviamente nel mio caso più cresce e più si avvicina alla luce!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 06/07/2020, 14:06
Ragnar ha scritto: ↑06/07/2020, 13:33
Guarda che 0.5 mg/l è effettivamente poco, dovresti portarlo quantomeno a 1 o meglio a 2mg/l
Si ho scritto in modo poco chiaro...intendevo che lo tengo fra 1 e 2, il test della sera ha un viraggio simile fra i due valori
Comunque da un mesetto inserisco in vasca 0,25 mg/l a settimana di fosfati e sembra ci siano dei miglioramenti.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 06/07/2020, 14:21
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 14:06
.intendevo che lo tengo fra 1 e 2, il test della sera ha un viraggio simile fra i due valori
Si ho lo stesso test!
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 14:06
Comunque da un mesetto inserisco in vasca 0,25 mg/l a settimana di fosfati e sembra ci siano dei miglioramenti
E quanto ne consumano ogni settimana?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 06/07/2020, 16:15
Ragnar ha scritto: ↑06/07/2020, 14:21
E quanto ne consumano ogni settimana?
Per avere una lettura più precisa volevo aspettare almeno un mese dalla fertilizzazione, per adesso mi regolo con la conducibilità che rimane quasi stabile, vi faccio sapere.
https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 06/07/2020, 16:17
danpa ha scritto: ↑06/07/2020, 16:15
la conducibilità che rimane quasi stabile, vi faccio sapere

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Ectriir

- Messaggi: 137
- Messaggi: 137
- Iscritto il: 01/06/19, 12:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 35x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Lumen: 220
- Temp. colore: 2700
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: lilaeopsis brasiliensis
Hemiantus callitrichoides cuba
Cladophora
- Fauna: Neritine
Betta
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ectriir » 07/07/2020, 10:27
Oggi ha iniziato a perdere anche una radice

Posted with AF APP
Ectriir
-
Linoportici

- Messaggi: 111
- Messaggi: 111
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 09/07/19, 23:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre del Greco
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio Universale
- Flora: Egeria Densa, Cryptocoryne balansae e nevilli, Anubias barteri e nana, Microsorum pteropus e Petit
- Fauna: Un Oranda e Due Ryukin grandezza intorno agli 8 cm
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Linoportici » 10/07/2020, 18:30
La mia si sta "sciogliendo"
Linoportici
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti