Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 15/05/2018, 13:49
Ecco sì, ha ragione Elisabeth

Lei è veramente esperta di piante!! (e di un sacco di altre cose!!)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio (totale 2):
- Elisabeth (15/05/2018, 13:51) • DeepSpace (16/05/2018, 11:55)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 15/05/2018, 14:00
@
DeepSpace : volevo avvisarti che è una pianta molto delicata per quanto riguarda il maneggiarla e si rompe facilmente e quindi, a meno che non sia già fissata ad un supporto, probabilmente quando la metterai in acqua ti sembrerà che si disfi...A differenza per esempio della riccia a cui un po' somiglia, il monosolenium tenerum non galleggia ma affonda e questo è buono per chi lo vuole tenere in acquario e in più non ingiallisce nella parte sotto a contatto con terreno, legni ecc.. a differenza invece di riccia e spesso anche i muschi... Se la prenderai non già fissata ad un supporto, posizionala in una zona dove non ci sia troppa corrente perchè se no inizia a girovagare per l'acquario...e spero tu non abbia pesci a cui piace grufolare... Comunque ogni pezzettino che si rompe, darà vita ad una pianta autonoma...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
DeepSpace

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/05/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeepSpace » 15/05/2018, 14:13
Ottimo, sembra faccia al caso mio!!per via dei pesci nessun problema.. È ancora in maturazione il filtro!

Posted with AF APP
"Il destino protegge i pazzi, i bambini e le navi chiamate Enterprise"
DeepSpace
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/05/2018, 15:49
lauretta ha scritto: ↑
Vero! Ma non ho idea di come si possa comportare con un fondo di granulometria grossa.
Vediamo se @
sa.piddu ci sa aiutare

Eccolo!
Io in ghiaino "commerciale" di quarzo con stick nel fondo mi trovo benissimo...la mia esperienza dice che se vuoi la Marsilea "bassa" servono più di 0,5 W/litro (non mi chiedere quanti lumen...pago ancora in lire e non in €... )
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio (totale 2):
- lauretta (15/05/2018, 15:54) • DeepSpace (15/05/2018, 19:06)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
DeepSpace

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 02/05/18, 22:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di DeepSpace » 15/05/2018, 19:06
sa.piddu ha scritto: ↑lauretta ha scritto: ↑
Vero! Ma non ho idea di come si possa comportare con un fondo di granulometria grossa.
Vediamo se @
sa.piddu ci sa aiutare

Eccolo!
Io in ghiaino "commerciale" di quarzo con stick nel fondo mi trovo benissimo...la mia esperienza dice che se vuoi la Marsilea "bassa" servono più di 0,5 W/litro (non mi chiedere quanti lumen...pago ancora in lire e non in €... )
Allora proverò a fare un tentativo con un vasetto di entrambe, vediamo chi risponderà meglio..
Ho fatto un piccola pazzia oggi! Sono andato nella porzione di bosco che ho a casa e ho prelevato un pezzettino di due tipi muschio che ho successivamente lavato ed inserito.. mo vediamo che accade XD
"Il destino protegge i pazzi, i bambini e le navi chiamate Enterprise"
DeepSpace
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 16/05/2018, 7:40
Gli esperimenti sono sempre ben accetti!!!
Facci sapere

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- DeepSpace (16/05/2018, 11:55)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ciccio89 e 18 ospiti