Problema: piante bloccate
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Ho costruito un reattore di CO2 ispirandomi ad un video visto su youtube.
Adesso sto dando un pò meno di 10 bolle al minuto e sto monitorando il valore del pH (8 è il valore di partenza).
Come vi sembra ?
Adesso sto dando un pò meno di 10 bolle al minuto e sto monitorando il valore del pH (8 è il valore di partenza).
Come vi sembra ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Buongiorno e buona domenica va tutti.
Con una ventina di bolle sono riuscito ad abbassare il pH a 7 (8 di partenza), ma credo che pian piano scenderà ancora.
Ricordo che il KH è a 5 ed il GH a 9 (al primo riempimento era 5-6, strano visto che non ho nulla di calcareo in vasca.)
Per il momento mi ritrovo solo con il rinverdente, lo uso?
Se si quanto ?
Spero che la CO2 possa dare una mano.
PS ricordo che il rinverdente è "vecchiotto", non è un problema giusto?
Con una ventina di bolle sono riuscito ad abbassare il pH a 7 (8 di partenza), ma credo che pian piano scenderà ancora.
Ricordo che il KH è a 5 ed il GH a 9 (al primo riempimento era 5-6, strano visto che non ho nulla di calcareo in vasca.)
Per il momento mi ritrovo solo con il rinverdente, lo uso?
Se si quanto ?
Spero che la CO2 possa dare una mano.
PS ricordo che il rinverdente è "vecchiotto", non è un problema giusto?
Ultima modifica di Elio599 il 25/06/2017, 12:52, modificato 1 volta in totale.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Se le piante danno segno di averne bisogno, sì.
Ricorda comunque che vale La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), quindi la crescita delle piante (ma non solo) è determinata dall'elemento meno presente, non dall'abbondanza di altri. Quindi se manca qualche elemento non incluso nel rinverdente, somministrarlo non serve a nulla.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Intanto vedo come si comportano con la CO2 ?Diego ha scritto: ↑Se le piante danno segno di averne bisogno, sì.
Ricorda comunque che vale La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig), quindi la crescita delle piante (ma non solo) è determinata dall'elemento meno presente, non dall'abbondanza di altri. Quindi se manca qualche elemento non incluso nel rinverdente, somministrarlo non serve a nulla.
Potrebbe essere una idiozia ma prima guardando l'acquario (ancora a luci spente), ho notato che l'egeria si è raddrizzata, stessa cosa per un paio di foglie della Cryptocoryne.
Ah dimenticavo, ieri ho fatto una foto migliore al reattore,che dite; come principio di funzionamento ci siamo ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
La CO2 male non fa, tuttavia vale sempre la legge di Liebig. Ricordalo sempre 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Si!
Avevo comunque la scusa dei pesci quindi l'ho messa.
Più tardi faccio l'ordine (nitrato e Stick, il resto vedrò di trovarlo in giro) su Amazon.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
In attesa dei componenti necessari per realizzare il PMDD (nitrato e stick arriveranno domani, poi cercherò gli altri), vorrei porvi una domanda.
Ho notato che nel terreno, in corrispondenza delle Cryptocoryne (solo le wendtii) si vedono delle piccole radici che escono dal terreno e si reggono in verticale, è normale questa cosa
?
Ho notato che nel terreno, in corrispondenza delle Cryptocoryne (solo le wendtii) si vedono delle piccole radici che escono dal terreno e si reggono in verticale, è normale questa cosa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Buongiorno ragazzi.
Il nitrato di potassio e gli stick sono arrivati.
Ricapitolando al momento ho:
-Rinverdente
-Nitrato di potassio
-Stick
Mancano:
-Solfato di Magnesio
-Ferro chelato
Posso preparare il nitrato con acqua d'osmosi o serve necessariamente acqua demineralizzata ?
Devo/posso già partire con la fertilizzazione ?
Se si, come ?
Il nitrato di potassio e gli stick sono arrivati.
Ricapitolando al momento ho:
-Rinverdente
-Nitrato di potassio
-Stick
Mancano:
-Solfato di Magnesio
-Ferro chelato
Posso preparare il nitrato con acqua d'osmosi o serve necessariamente acqua demineralizzata ?
Devo/posso già partire con la fertilizzazione ?
Se si, come ?
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
Io mi ricollego alla prima domanda di Diego, temperatura?
Da me in provincia di Avellino in vasca ho 29° circa, tu sei di Palermo, misura la temperatura in acqua di giorno e a luci accese ... d'estate questo problema lo abbiamo un pò tutti, fertilizza certamente ma non esagerare, le piante in questi 3 mesi ( giugno luglio agosto ) faranno fatica ugualmente.
Da me in provincia di Avellino in vasca ho 29° circa, tu sei di Palermo, misura la temperatura in acqua di giorno e a luci accese ... d'estate questo problema lo abbiamo un pò tutti, fertilizza certamente ma non esagerare, le piante in questi 3 mesi ( giugno luglio agosto ) faranno fatica ugualmente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Elio599
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 17/09/16, 13:20
-
Profilo Completo
Problema: piante bloccate
La temperatura è 27° a luci spente e 28° a luci accese.Nijk ha scritto: ↑Io mi ricollego alla prima domanda di Diego, temperatura?
Da me in provincia di Avellino in vasca ho 29° circa, tu sei di Palermo, misura la temperatura in acqua di giorno e a luci accese ... d'estate questo problema lo abbiamo un pò tutti, fertilizza certamente ma non esagerare, le piante in questi 3 mesi ( giugno luglio agosto ) faranno fatica ugualmente.
Fortunatamente l'acquario è in una stanza relativamente fresca della casa, altrimenti arriverei tranquillamente a 29°/30°.
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)
(Charles Darwin)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti