Salvinia natans sofferente

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
bass
star3
Messaggi: 1496
Iscritto il: 26/04/21, 15:42

Salvinia natans sofferente

Messaggio di bass » 05/12/2022, 10:57


SunnyV ha scritto:
03/12/2022, 17:19
pensare al fotoperiodo.

avevo una situazione come la tua la salvinia andava e veniva pistia che forava e moriva levigatum ​ x_x @platino75 ne sa qualcosa ee avevo anche io una lampadina LED ho messo una plafoniera ful color fertilizzando come mi hanno indicato in fertilizzazione e ho risolto. occhio con gli stik in vasca piccola potresti ritrovarti con più fosfati che nitrati ,mi trovo meglio inserirli separatamente con cifo fosforo e cifo azoto

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Salvinia natans sofferente

Messaggio di SunnyV » 05/12/2022, 17:35

​​
Platyno75 ha scritto:
05/12/2022, 10:32
Mi faresti vedere l'altro lato della confezione? Dalla composizione sembrano quelli giusti.

IMG_20221205_172813440_1607849623241210188.jpg

Platyno75 ha scritto:
05/12/2022, 10:32
Lo metti chiuso in una calza di nylon che nascondi da qualche parte in vasca.

E senza movimento dell'acqua si diffonde bene lo stesso? 
Tieni conto che ho avuto (e ho ancora) difficoltà anche a scaldare l'acqua in modo omogeneo... ​ x_x
 

Platyno75 ha scritto:
05/12/2022, 10:32
Giusto. Il Betta ama le acque scure. Se punti sulle galleggianti sotto l'acqua molto ambrata fa solo bene.
IMG_20221204_170405063_5850772975539554048.jpg
Eh, forse un po' troppo... 
Sotto avrei una Cryptocorne beckettii 'Petchii' e del Microsorum pteropus 'Windeløv'... Ferme immobili, ma vive... Forse. Ho l'acqua talmente scura che non le vedo! ​ :))
 
In effetti per il tipo di vasca che è e visto che è giovanissima, al momento la cosa che mi interessa di più è che l'acqua sia "buona" per il mio ospite... Aprirò anche un topic in Chimica per togliermi qualche dubbio sull'andamento dei valori. 
Di sicuro il carico organico dato dal Betta è praticamente inesistente, tralatro avendo solo lui in vasca non rischio mai di avere mangime non consumato in giro. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia natans sofferente

Messaggio di Platyno75 » 05/12/2022, 19:23

Gli stick sono quelli che uso io.  Si diffondono comunque in pochi litri. Io ne userei un frammento di 4 millimetri al massimo, se vuoi chiedi in Fertilizzazione dove sono più esperti in materia.
Giustamente @bass  consiglia i Cifo, se hai altre vasche in cui usarle pensaci altrimenti la spesa è eccessiva, vaschette così spesso non si fertilizzano proprio salvo esigenze particolari o carichi organici insufficienti come nel tuo caso.
 
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Salvinia natans sofferente

Messaggio di SunnyV » 06/12/2022, 10:31

@Platyno75  ​ :-bd
Ho fatto un post in Chimica per togliermi qualche dubbio sui valori dell'acqua. Per il momento questa è la mia unica vasca e, infatti, per la sua tipologia, contavo di non fertilizzare. Tengo buono il consiglio per gli stick! ​ :)
Grazie! 

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Salvinia natans sofferente

Messaggio di Platyno75 » 06/12/2022, 10:52


SunnyV ha scritto:
06/12/2022, 10:31
stick

VIsto il litraggio mi raccomando pezzetto piccolo piccolo.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Salvinia natans sofferente

Messaggio di SunnyV » 06/12/2022, 13:02


Platyno75 ha scritto:
06/12/2022, 10:52
piccolo piccolo

:-bd

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti