Ora sarei in procinto di prendere qualcosa a crescita rapida, e pensavo a mettere qualcosa a stelo lungo nella parte posteriore e una galleggiante con radici non troppo lunghe (vista la dimensione ridotta dell'acquario).
L'acquario è illuminato da un t5 4000k 8w, c'è circa 1,5cm tra l'acqua e il neon (non vorrei che questo bruciasse le galleggianti).
Non ho intenzione di usare CO2, nè di fertilizzare pesantemente (userò un giornaliero della dennerle a dosi molto ridotte).
Fatta la presentazione, ecco la domanda: la phyllanthus andrebbe bene? riuscirei a farla diventare rossa? le radici, se troppo lunghe (preparatevi all'eresia), si possono accorciare?
Altrimenti che altre galleggianti consigliate?
Secondo argomento: Ero all'inizio improntato sul ceratophyllum da interrare nella parte posteriore, ma l'egeria densa mi piace di più esteticamente.
Sono entrambe compatibili con la mia vasca? In tutta sincerità, cercando schede sulle piante sul web trovo pareri discordanti, chi dice che necessitano di fertilizzanti, chi dice che reggono fino a 26°, altri fino a 18°... boh!
Grazie
