Scelta piante caridinaio

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Malt » 01/05/2018, 13:56

Ciao a tutti, sto allestendo un piccolo caridinaio (16 litri) senza filtro, per ora ho inserito due cladophora, del taxiphyllum e del fissidens.
Ora sarei in procinto di prendere qualcosa a crescita rapida, e pensavo a mettere qualcosa a stelo lungo nella parte posteriore e una galleggiante con radici non troppo lunghe (vista la dimensione ridotta dell'acquario).
L'acquario è illuminato da un t5 4000k 8w, c'è circa 1,5cm tra l'acqua e il neon (non vorrei che questo bruciasse le galleggianti).
Non ho intenzione di usare CO2, nè di fertilizzare pesantemente (userò un giornaliero della dennerle a dosi molto ridotte).

Fatta la presentazione, ecco la domanda: la phyllanthus andrebbe bene? riuscirei a farla diventare rossa? le radici, se troppo lunghe (preparatevi all'eresia), si possono accorciare?
Altrimenti che altre galleggianti consigliate?

Secondo argomento: Ero all'inizio improntato sul ceratophyllum da interrare nella parte posteriore, ma l'egeria densa mi piace di più esteticamente.
Sono entrambe compatibili con la mia vasca? In tutta sincerità, cercando schede sulle piante sul web trovo pareri discordanti, chi dice che necessitano di fertilizzanti, chi dice che reggono fino a 26°, altri fino a 18°... boh!

Grazie @};-
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Lele123 » 01/05/2018, 14:10

Malt ha scritto: Ciao a tutti, sto allestendo un piccolo caridinaio (16 litri) senza filtro, per ora ho inserito due cladophora, del taxiphyllum e del fissidens.
Ora sarei in procinto di prendere qualcosa a crescita rapida, e pensavo a mettere qualcosa a stelo lungo nella parte posteriore e una galleggiante con radici non troppo lunghe (vista la dimensione ridotta dell'acquario).
L'acquario è illuminato da un t5 4000k 8w, c'è circa 1,5cm tra l'acqua e il neon (non vorrei che questo bruciasse le galleggianti).
Non ho intenzione di usare CO2, nè di fertilizzare pesantemente (userò un giornaliero della dennerle a dosi molto ridotte).

Fatta la presentazione, ecco la domanda: la phyllanthus andrebbe bene? riuscirei a farla diventare rossa? le radici, se troppo lunghe (preparatevi all'eresia), si possono accorciare?
Altrimenti che altre galleggianti consigliate?

Secondo argomento: Ero all'inizio improntato sul ceratophyllum da interrare nella parte posteriore, ma l'egeria densa mi piace di più esteticamente.
Sono entrambe compatibili con la mia vasca? In tutta sincerità, cercando schede sulle piante sul web trovo pareri discordanti, chi dice che necessitano di fertilizzanti, chi dice che reggono fino a 26°, altri fino a 18°... boh!

Grazie @};-
Egregia e cerato mi pare non sianoo compatibili per allelopatia, ma ogni galleggiante ha bisogno di fertilizzanti in colonna così come le rapide perché crescendo veloci non puoi lasciarle senza ferro o potassio ecc perché si bloccherebbero o non sarebbero più rapide

Posted with AF APP
#teamnofilter

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Malt » 01/05/2018, 14:32

Lele123 ha scritto: Egregia e cerato mi pare non sianoo compatibili per allelopatia, ma ogni galleggiante ha bisogno di fertilizzanti in colonna così come le rapide perché crescendo veloci non puoi lasciarle senza ferro o potassio ecc perché si bloccherebbero o non sarebbero più rapide
la domanda infatti era tra egeria OPPURE cerato, comunque non lo sapevo, grazie dell'info!
Se hanno caratteristiche e requisiti simili, opterei per l'egeria, preferisco le foglioline piccole alla forma "aghiforme" del cerato...
Beh in caso se noto rallentamenti o ingiallimenti agirò di conseguenza, nel rispetto delle caridina :)
Quindi si possono "potare" le radici?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Lele123 » 01/05/2018, 15:18

Mh le radici non le toccherei

Posted with AF APP
#teamnofilter

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Malt » 01/05/2018, 16:58

Lele123 ha scritto: Mh le radici non le toccherei
in questo caso dovrei optare per qualche galleggiante con radici corte, che ne dite della riccia? che potrei "riciclare", una volta cresciuta troppo, a mo' di pratino/cespuglietto.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Scelta piante caridinaio

Messaggio di Lele123 » 01/05/2018, 17:28

Malt ha scritto:
Lele123 ha scritto: Mh le radici non le toccherei
in questo caso dovrei optare per qualche galleggiante con radici corte, che ne dite della riccia? che potrei "riciclare", una volta cresciuta troppo, a mo' di pratino/cespuglietto.
La phyllantus le ha cortissime

Posted with AF APP
#teamnofilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti