Stato di forma piante

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Stato di forma piante

Messaggio di dollo » 23/01/2023, 13:28

Buongiorno a tutti, ormai da quando ho iniziato la mia avventura sono passati quasi 5 mesi. Avrei bisogno di un giudizio sullo stato di forma delle mie piante.
Inizio descrivendovi il mio acquario: è un 45/50 lt netti circa, filtro meccanico interno con cannolicchi, spugne e lana, la mia luce è una 16 w LED da 1100 lumen 8000k white+630 nmred e fondo manado. La mia flora è composta: 4 Cryptocoryne, anubias nana e 2 anubias gigantea,  ceratophillum, 5 Taxiphyllum Barbieri (Muschio Java),  Limnobium Laevigatum, (le anubias nana e gigantea e 2 crypto erano di un vecchio 15 lt con betta splendes e Faunus ater) mentre la fauna sono Faunus ater, neocaridine ed Endler.
 I valori ultimi rilevati ieri prima della fertilizzazione sono: pH 8 - KH 7 - GH 11 NO2- 0 - NO3- 5- PO43- 0 e EC 473.
Fertilizzare con easylife nitro e profito, nelle dosi consigliate.
Le galleggianti si riproducono moltissimo (infatti ne butto un sacco ogni settimana) e ieri ho sfoltito un pò le radici immerse; anche il cerato cresce e dai 3 che ne avevo all'inizio ormai ne ho quasi una decina di steli.
Attendo un vostro giudizio
Ps ieri ho notato in un angolino un paio di vermetti...cosa sono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Stato di forma piante

Messaggio di Vinjazz » 23/01/2023, 16:28

Ciao @dollo  :),

dollo ha scritto:
23/01/2023, 13:28
1100 lumen 8000k white+630 nmred e

Sei sotto i 30 lumen per litro ma con le piante inserite vanno piú che bene.​
dollo ha scritto:
23/01/2023, 13:28
PO43-

I valori vanno bene ma alzerei un po'i fosfati.
Insiders che il nitro aggiunge per lo piú potassio e il profitto i microelementi.
Onestamente visto le piante non andrei ad usare prodotti specifici, quanto magari un pezzo di Stick lasciato a mollo.
 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
dollo (23/01/2023, 19:06)
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
dollo
star3
Messaggi: 316
Iscritto il: 30/08/22, 11:32

Stato di forma piante

Messaggio di dollo » 23/01/2023, 19:19

Ma devo potare le altre piante?
E quei vermetti che sono?

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Mi consigli qualche stick specifico?

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3405
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Stato di forma piante

Messaggio di Vinjazz » 23/01/2023, 19:29


Vinjazz ha scritto:
23/01/2023, 16:28
Insiders

Mamma mia, giuro che è la tastiera del nuovo cellulare a scrivere queste castronerie...intendevo "considera"​
dollo ha scritto:
23/01/2023, 19:20
Mi consigli qualche stick specifico?

I compo sono abbastanza bilanciati su tutti i nutrienti :) mettine uno e vediamo l'andamento dei valori.
Per i vetri.abbi pazienza ma non riesco a vederli, riesci a fare una foto da vicino?

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Per potare vedi te, man mano che arrivano in superfice puoi tagliare e ripiantare le cime.
Soprattutto le più soggette a potature saranno la limnophila e il cerato :)

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Stato di forma piante

Messaggio di marko66 » 24/01/2023, 13:15

Concordo,sei carente di fosfati come vedi anche dai test.O come ti ha detto Vin o li integri col fosfo in colonna visto che gia' usi il nitro.Per le dosi c'è il nostro articolo https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... easy-life/ Immagine ovviamente li integri a consumo regolandoti coi test e osservando le piante ceratophyllum e limnobium in questo caso.  

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti