Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Scalmarco

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 450 + 900
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Hygrophila corymbosa ‘Siamensis’
Microsorum
Hygrophila Difformis
Lobelia Cardinalis
- Fauna: 1 Neon
1 Hypostomus plecostomus
4 Guppy Donna :)
3 Guppy Uomo :)
- Secondo Acquario: Caridinaio 18 litri (12 litri netti).
- 7 neocaridine Red Cherry
- Misure 39x23x20 cm.
- Fondo inerte nero, granelli 2-3 mm.
- Filtro ad aria.
- Flora : muschio di java e hygrophila.
- Allestimento con rocce laviche e un legno su cui sono stati legati i muschi.
- Illuminazione con lampadadina a LED attacco E14 , 420 lumens.
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Scalmarco » 09/03/2020, 21:45
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta.
Ho un acquario di 55 litri e ho montate due lampade. La prima, di serie, a neon con 11 watt e 4500 kelvin, la seconda, aggiunta successivamente, LED a 4 watt, temperatura 6500 kelvin. Ho come piante hygrophila Corymbosa, Cryptocoryne Wendtii e del microsorum. La domanda è : è meglio fare andare le due lampade contemporaneamente o è meglio alternarle, magari con 4500 kelvin all'accensione per un paio di ore, poi assieme 6500+4500 per circa 4 ore e chiudere con 4500k per altre 2 ore? Non ho il dimmer, ho semplicemente un timer per ogni lampada. Diciamo che ora le faccio andare 8 ore contemporaneamente e le piante sembra crescano relativamente bene, però magari si può migliorare. Grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.
Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
Scalmarco
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 09/03/2020, 22:22
Scalmarco ha scritto: ↑09/03/2020, 21:45
La domanda è : è meglio fare andare le due lampade contemporaneamente o è meglio alternarle, magari con 4500 kelvin all'accensione per un paio di ore, poi assieme 6500+4500 per circa 4 ore e chiudere con 4500k per altre 2 ore?
io ho un caso simile al tuo, faccio partire le 4500 15 min prima, entrambe accese per 7,5 ore, lascio ancora la 4500 per 15 min..
Più luce forte dai assieme, meglio è a parer mio.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio:
- Scalmarco (10/03/2020, 9:08)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Scalmarco

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 450 + 900
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Hygrophila corymbosa ‘Siamensis’
Microsorum
Hygrophila Difformis
Lobelia Cardinalis
- Fauna: 1 Neon
1 Hypostomus plecostomus
4 Guppy Donna :)
3 Guppy Uomo :)
- Secondo Acquario: Caridinaio 18 litri (12 litri netti).
- 7 neocaridine Red Cherry
- Misure 39x23x20 cm.
- Fondo inerte nero, granelli 2-3 mm.
- Filtro ad aria.
- Flora : muschio di java e hygrophila.
- Allestimento con rocce laviche e un legno su cui sono stati legati i muschi.
- Illuminazione con lampadadina a LED attacco E14 , 420 lumens.
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Scalmarco » 09/03/2020, 23:41
Mikke93 ha scritto: ↑09/03/2020, 22:22
Scalmarco ha scritto: ↑09/03/2020, 21:45
La domanda è : è meglio fare andare le due lampade contemporaneamente o è meglio alternarle, magari con 4500 kelvin all'accensione per un paio di ore, poi assieme 6500+4500 per circa 4 ore e chiudere con 4500k per altre 2 ore?
io ho un caso simile al tuo, faccio partire le 4500 15 min prima, entrambe accese per 7,5 ore, lascio ancora la 4500 per 15 min..
Più luce forte dai assieme, meglio è a parer mio.
Capito, ma lo fai (la questione dei 15 minuti) perché hai riscontrato dei benefici o per abitudine?
Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
Scalmarco
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 10/03/2020, 0:05
Scalmarco ha scritto: ↑09/03/2020, 23:41
Capito, ma lo fai (la questione dei 15 minuti) perché hai riscontrato dei benefici o per abitudine?
Solo per il fatto che da zero a 3000 lumen per i miei poveri guppy potrebbe essere uno shock

#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Scalmarco

- Messaggi: 143
- Messaggi: 143
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 02/12/19, 15:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 55x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 11
- Lumen: 450 + 900
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Cryptocoryne wendtii brown
Hygrophila corymbosa ‘Siamensis’
Microsorum
Hygrophila Difformis
Lobelia Cardinalis
- Fauna: 1 Neon
1 Hypostomus plecostomus
4 Guppy Donna :)
3 Guppy Uomo :)
- Secondo Acquario: Caridinaio 18 litri (12 litri netti).
- 7 neocaridine Red Cherry
- Misure 39x23x20 cm.
- Fondo inerte nero, granelli 2-3 mm.
- Filtro ad aria.
- Flora : muschio di java e hygrophila.
- Allestimento con rocce laviche e un legno su cui sono stati legati i muschi.
- Illuminazione con lampadadina a LED attacco E14 , 420 lumens.
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Scalmarco » 10/03/2020, 9:09
Capito @
Mikke93, comunque niente, continuerò anche io con la doppia temperatura (che comunque non ha mai creato problemi). Magari interverrà qualcun altro con altre "teorie". Grazie

Posted with AF APP
Quando morirò mi farò seppellire con la testa fuori, almeno risparmierò i soldi della foto
Scalmarco
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 10/03/2020, 9:57
Se le piante stanno bene continua così come stai facendo

Il discorso di far accendere prima una e poi l'altra riguarda più che altro i pesci ma a meno che tu non abbia un'illuminazione da stadio o pesci particolarmente timidi (ad esempio dei wild) secondo me non ce n'è bisogno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
- Scalmarco (12/03/2020, 13:33)
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti