Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
claudiadeangeli

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30/03/17, 7:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis plus
- Flora: vallisneria spiralis
cladofora
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne lucens
microsorum pteropus
rotala rotundifolia
Alternanthera reinekii rosaefolia
vesicularia christmas mass
radice mangrovia
redwood
- Fauna: 1 gyrinocheilus aymonieri gold
3 guppy femmine
1 guppy maschio
1 portaspada maschio
1 portaspada femmina
n lumache physa
- Altre informazioni: askoll pure xl LED . Acceso 8 ore al giorno e 3 ore con luce lunare (blu). Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudiadeangeli » 30/08/2017, 22:20
salve a tutti
secondo voi come è possibile che sopravvivano solo avanotti di guppy che poi risultano essere femmine? in media mi trovo con un maschio ogni due nidiate di 7 - 8 pesciotti ciascuna.

sapete darmi una spiegazione o è solo un caso?
Posted with AF APP
claudiadeangeli
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 31/08/2017, 0:42
È successo anche a me...
Presa una coppia spettacolare di half-moon Dumbo, fatto un parto, morti i genitori, 7 avannotti salvi e 7 femmine... yeee
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 31/08/2017, 6:49
In attesa degli esperti...che sia effetto della temperatura come per altri animali!?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
claudiadeangeli

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 30/03/17, 7:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: jbl aquabasis plus
- Flora: vallisneria spiralis
cladofora
Cryptocoryne wenditii brown
Cryptocoryne lucens
microsorum pteropus
rotala rotundifolia
Alternanthera reinekii rosaefolia
vesicularia christmas mass
radice mangrovia
redwood
- Fauna: 1 gyrinocheilus aymonieri gold
3 guppy femmine
1 guppy maschio
1 portaspada maschio
1 portaspada femmina
n lumache physa
- Altre informazioni: askoll pure xl LED . Acceso 8 ore al giorno e 3 ore con luce lunare (blu). Temperatura 24º
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di claudiadeangeli » 31/08/2017, 7:28
col caldo di quest'estate la temperatura in vasca oscillava tra i 26.5 e 27.8 . Mi è sembrato di notare che i nati con le temperature più alte facessero più fatica a sopravvivere.
Posted with AF APP
claudiadeangeli
-
vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Messaggi: 631
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Torino
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 900+750
- Temp. colore: 4200k + 6400k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Vallisneria, Egeria Densa, Anubias, microsorum, taxipyyllum barbieri, lucky bamboo
- Fauna: Guppy e Endler
- Altre informazioni: Tipologia luce: 2 lampadine LED
Fertilizzazione: Protocollo PMDD (con Easy Life Profito come rinverdente)
-
Grazie inviati:
113
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di vanex_vanex » 31/08/2017, 8:24
Io anche in vasca ho lo stesso fenomeno, più o meno dall'allestimento dell'acquario. Alla fine al di là del fattore estetico meglio dei maschi in meno che dei maschi in più per l'equilibrio dell'acquario.
Ad ogni modo proprio per risolvere in parte ciò ho appena inserito due maschi nuovi per vedere se si sblocca la situazione.
Ho letto che potrebbe essere una questione genetica, ma nel mio caso credo semplicemente sia un fattore di selezione naturale.
Posted with AF APP
vanex_vanex
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 31/08/2017, 9:25
vanex_vanex ha scritto: ↑Ho letto che potrebbe essere una questione genetica,
Si esatto,mentre per altri specie contano temperatura,valori e fasi lunari per il guppy é un fattore genetico e ne é responsabile il maschio
Stand by
cicerchia80
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 31/08/2017, 9:55
Forse è ancora presto per sessare molti dei miei ma anch'io ho il sospetto di avere molte più femmine che maschi.
Comunque da un punto di vista "Darwiniano" la cosa ha un senso. I maschi fanno zig-zig in 2 secondi ed il loro compito è finito mentre le femmine devono sopravvivere per far continuare la specie.
Avete notato che appena la femmina è gravida non viene più importunata dai maschi? Viceversa 5 minuti dopo aver finito di partorire inizia immediatamente la caccia!

Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 31/08/2017, 10:15
Owl_Fish ha scritto: ↑Avete notato che appena la femmina è gravida non viene più importunata dai maschi?
Hai guppy galantuomini

Stand by
cicerchia80
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 31/08/2017, 10:20
cicerchia80 ha scritto: ↑Owl_Fish ha scritto: ↑Avete notato che appena la femmina è gravida non viene più importunata dai maschi?
Hai guppy galantuomini

Ho notato che appena si vede che la femmina inizia ad ingrossarsi il maschio non la segue più od almeno molto meno e con meno insistenza.
Viceversa appena hanno partorito inizia un inseguimento degno di Fast and Furious!
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
Amplifix

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/08/17, 6:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Amplifix » 31/08/2017, 11:45
cicerchia80 ha scritto: ↑vanex_vanex ha scritto: ↑Ho letto che potrebbe essere una questione genetica,
Si esatto,mentre per altri specie contano temperatura,valori e fasi lunari per il guppy é un fattore genetico e ne é responsabile il maschio
è strano che sia una questione genetica, come in ogni specie animale la probabilità maschi-femmina è di 50-50 per ogni individuo ed è del tutto casuale (almeno per ciò che è noto alla scienza fino ad adesso), salvo eventuali malattie genetiche.
Potrebbe essere legato alla taglia degli avanotti, infatti ho notato che fin da subito le femmine sono più grandi dei maschi, che sono quindi più esposti a predazione, bisognerebbe avere qualche info da chi ha isolato intere nidiate, in modo da fare una conta e poi una statistica.
Potrebbe essere uno studio interessante da fare

Amplifix
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti