Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Antonio77

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 14/09/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus varie, anubias nana, pistia
- Fauna: P. P. scalare Corydoras
- Secondo Acquario: Accrescimento avannotti. Nessun layout
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Antonio77 » 28/10/2017, 21:48
Curiosando su Wikipedia mi sono imbattuto nell infinità di poecilidi esistenti.. Qualcuno ha esperienze di allevamento su alcuni di questi pesci? A parte per il micropoecilia picta che sono riuscito a trovare un allevamento qui vicino leggevo di altri ma oltre a poche caratteristiche non ho trovato niente di più..
Posted with AF APP
Antonio77
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 29/10/2017, 1:28
Antonio77 ha scritto: ↑Qualcuno ha esperienze di allevamento su alcuni di questi pesci?
tipo?che varietà?
Comunque tendenzialmente l allevamento dei poecilidi è sempre lo stesso, cambiano magari delle piccolezze
Allestimento di un acquario per Poecilidi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 29/10/2017, 1:50
Antonio77 ha scritto: ↑Qualcuno ha esperienze di allevamento su alcuni di questi pesci?
io allevo guppy,tra cui dei wild del Rio solimones
Ci sono poecilidi africani escluso i vuppy ci sono i procatopus nototaenia,questi anche sono da pH acidi
Il Belonesox belizanus ,un guppy luccio che si nutre....di guppy,che stà bene a qualsiasi valore,ci sono degli xhipo maculati nel Rio negro
E dove c'è acqua sicuramente ci saranno guppy
Che ti interessava?
Stand by
cicerchia80
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 29/10/2017, 2:49
I goodeidi sono poecilidi o ho detto una bestemmia?
Posted with AF APP
Un saluto
Robi.c
-
Antonio77

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 14/09/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus varie, anubias nana, pistia
- Fauna: P. P. scalare Corydoras
- Secondo Acquario: Accrescimento avannotti. Nessun layout
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Antonio77 » 29/10/2017, 9:46
Mi incuriosiscono tutte le taglie piccole..
Posted with AF APP
Antonio77
-
Antonio77

- Messaggi: 361
- Messaggi: 361
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 14/09/17, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Saronno
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Echinodorus varie, anubias nana, pistia
- Fauna: P. P. scalare Corydoras
- Secondo Acquario: Accrescimento avannotti. Nessun layout
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Antonio77 » 29/10/2017, 9:53
Volevo provare i picta che credo siano gli unici che posso trovare facilmente. Non ho mai visto nemmeno alle fiere altri esemplari (esempio la micropoecilia minima o la branneri)..
Posted with AF APP
Antonio77
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 29/10/2017, 10:47
cicerchia80 ha scritto: ↑un guppy luccio che si nutre....di guppy
Nome scientifico?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 30/10/2017, 13:30
il nome scientifico del guppy luccio è Belonesox belizanus: è una specie molto aggressiva e territoriale che può arrivare a misurare anche 13-14 cm.
Altri diffusi ( più nelle pesche sportive che negli acquari ) sono le gambusia affinis, non hanno colori particolarmente belli ma è un pesce resistentissimo che spesso viene utilizzato per eliminare le larve di zanzara.
Un altro poecilide poco diffuso negli acquari è l'Heterandria formosa, molto bella come colori ricorda l'otocinclus affinis
marco.tonelli
-
GuppyBoy

- Messaggi: 214
- Messaggi: 214
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 19/09/17, 11:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 12000 K
- Riflettori: No
- Fondo: misto ciottoli - sabbia fine
- Flora: Anubias - Anubias Nana - Cryptocoryne Wendtii - Riccia Fluitans - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucocephala - Fontanylis antypiretica -Limnophila Sessiliflora - Microsorum petite nana
- Fauna: guppy + 4 cory panda
- Altre informazioni: Filtro: esterno Askoll Pratiko 100
Illuminazione: Lampada LED 6 watt, 600 Lumen, 12000 K
Acqua: 60% rete 40% osmosi, ultimo cambio fatto con la Guizza ;P
concimazione in colonna con Rinverdente 1 ml/settimana e in pastiglie sul fondo per le 3 Cryptocoryne + NPK qb
-
Grazie inviati:
83
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di GuppyBoy » 30/10/2017, 13:41
marco.tonelli ha scritto: ↑30/10/2017, 13:30
il nome scientifico del guppy luccio è Belonesox belizanus: è una specie molto aggressiva e territoriale che può arrivare a misurare anche 13-14 cm.
Interessantissimo, questo proprio non lo avevo mai visto!

GuppyBoy
-
marco.tonelli

- Messaggi: 52
- Messaggi: 52
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 28/10/17, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: trento
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino+fertile
- Flora: hygrophila corymbosa, anubias barteri , pistia stratiotes, Cryptocoryne wendtii red, Cryptocoryne albida brown, microsorum pteropus, hydrocotyle leucocephala, echinodorus magdalenensis, ludwigia palustris, riccia fluitans, bucephalandra dark achille, bucephalandra motleyana, glossostigma elatinoides, marsilea quadrifolia, rotala rotundifolia, phyllanthus fluitans, salvinia natans
- Fauna: poecilia sphenops black, xiphophorus maculatus, poecilia wingei ( specie non identificata simile allo yellow sword ) e tante belle planorbarius corneus red !
- Altre informazioni: vasca low tech senza CO2 in funzione da 2 anni.
altre vasche: caridinaio di red cherry ,endler black bar
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di marco.tonelli » 30/10/2017, 16:16
altri interessanti sono :
poecilia parae
poecilia cacauna
poecilia obscura
marco.tonelli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti