Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 08/06/2017, 15:40
Salve a tutti, volevo sapere se una popolazione così composta va bene per 160 litri netti.
Molly 6(2m+4f)
Platy 10(3m+7f)
Guppy 8(2m+6f)
So che si riproducono molto e so che comunque raggiungeranno un equilibrio(spero).
Il carico organico va bene? O è troppo elevato? Non ci capisco molto e non so se son pesci che sporcano molto..soprattutto i Molly..
Se lascio la temperatura sui 22 gradi va bene?
A quanto devo portare KH e GH? Al momento i valori sono KH 5 GH 7 pH 7 devo modificarli? So che sono pesci che si adattano a molti valori e che nel loro ambiente vivono anche in questi parametri(l'ho letto da qualche parte.. Non so se è affidabile).
Per alzare KH e GH devo grattuggiare un osso di seppia.. Ma scusate la domanda stupida..

Con cosa lo grattuggiate? Con la grattuggia da parmigiano? Con carta vetrata grossa? Con una raspa? Quanto devo grattarne per 1 punto di GH/KH IN 160 litri?
Grazie

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Enricobet01

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 19/02/17, 19:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 216
- Temp. colore: 4000 - 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: giaia 2-4mm
- Flora: Anubias, egeria , Cryptocoryne, ,bacopa caroliniana, hidrocotyle leucocepala
- Fauna: Platy
Endler
clinthon
- Altre informazioni: CO2 con bombola
illuminazione a LED
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Enricobet01 » 08/06/2017, 21:11
Ciao Deni, non sono molto esperto quindi attendi pareri più autorevoli ma secondo me dovresti alzare GH e KH. Io per esempio li ho a GH 12 e KH 8 con pH a 7.2. Stanno benone e si riproducono parecchio. Per tritare l osso so che si può usare il tritatutto del minipiner ma non l ho mai usato....spero di esserti stato utile
- Questi utenti hanno ringraziato Enricobet01 per il messaggio:
- Deny (09/06/2017, 7:01)
Enricobet01
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 08/06/2017, 21:14
Le durezze dovrebbero andare a 2 cifre, quindi da aumentare.
Deny ha scritto: ↑Per alzare KH e GH devo grattuggiare un osso di seppia.. Ma scusate la domanda stupida.. Con cosa lo grattuggiate? Con la grattuggia da parmigiano? Con carta vetrata grossa? Con una raspa? Quanto devo grattarne per 1 punto di GH/KH IN 160 litri?
Penso che lavori solo sul GH l'osso di seppia, per le altre info in merito sono interessato.
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- Deny (09/06/2017, 7:01)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/06/2017, 0:28
Deny ha scritto: ↑Per alzare KH e GH devo grattuggiare un osso di seppia.. Ma scusate la domanda stupida.. Con cosa lo grattuggiate? Con la grattuggia da parmigiano? Con carta vetrata grossa? Con una raspa? Quanto devo grattarne per 1 punto di GH/KH IN 160 litri?
bisognerebbe parlarne in chimica
per il numero di pesci va benissimo secondo me
Per i valori direi che sarebbero ottimali GH e KH 10 o superiori
qualche info sulla vasca?foto?filtro?
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Deny (09/06/2017, 7:01)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 09/06/2017, 1:00
Osso di seppia, cos'è e come usarlo?
Ps: io con quell'acqua sceglierei un'altra fauna...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 09/06/2017, 7:26
Bolla&paciuli ha scritto: ↑Penso che lavori solo sul GH l'osso di seppia, per le altre info in merito sono interessato.
Ero sicura influisse su entrambi già prima di rileggere l'articolo. E ora so come grattuggiare.. Avevo saltato questa parte perché non mi serviva ancora

quindi grazie trotasalmonata
fernando89 ha scritto: ↑per il numero di pesci va benissimo secondo me
trotasalmonata ha scritto: ↑Ps: io con quell'acqua sceglierei un'altra fauna...
Sono mesi che ci sbatto la testa.. E ho un sacco di indecisioni.. Un'altra opzione che mi ero data è una popolazione composta da pesci del lago Inle in Myanmar che però mi costa troppo (3 branchi da 12 esemplari più un gruppo da 1m/3f eravamo sui 180 euro

e non ero neanche sicura ci stessero in 160 litri)

ed ha comunque durezze alte essendo in una zona carsica.
Per il resto.. Non mi piacciono gli apistogramma o p. scalare.. Potrei fare un acquario con soli branchi ma non è che sia poi così grande da poterne avere 4 credo no?
Cmq qui sto andando OT.
Trota.. Tu fai sempre uscire tutti OT

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti