Scelta ibridazione

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Scelta ibridazione

Messaggio di Pisu » 30/11/2018, 21:21

Ciao a tutti :)
I miei platy tuxedo blu sono ormai consanguinei da troppi anni, ho più di un esemplare con problemi alla vescica natatoria (non rimangono a mezz'acqua senza nuotare), volevo quindi irrobustire la specie.
Li farei ibridare con un altro colore, per cambiare un po' ma non volevo fare neanche un miscuglio...solo con un'altra varietà, non so se mi spiego...
Cosa mi proponete? Magari con i corallo? E cosa potrebbe uscirne? :D
Sapete quali sono i caratteri (cromatici) più dominanti delle altre varietà?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Scelta ibridazione

Messaggio di gem1978 » 01/12/2018, 7:05

Vediamo se @Alix ha qualche idea...
Ricordo che di guppy ne sapeva, magari ha qualche conoscenza anche sui platy.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio (totale 2):
Alix (01/12/2018, 9:34) • Pisu (01/12/2018, 10:42)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Scelta ibridazione

Messaggio di Alix » 01/12/2018, 10:02

Ho qualche idea, tempo di metterle giù in maniera sufficientemente chiara e posto.
@Pisu visto il tuo interesse verso la genetica dei platy, cosa inusuale, quanto posso essere "tecnica"? Conosci già termini (autosomico, dominante, recessivo...) E trasmissione?
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Pisu (01/12/2018, 10:43)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18267
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Scelta ibridazione

Messaggio di Pisu » 01/12/2018, 10:42

Alix ha scritto: @Pisu visto il tuo interesse verso la genetica dei platy, cosa inusuale
Sono colorati
Sono vivaci
Si riproducono (anche se troppo #-o )
Non hanno problemi con forte illuminazione
Mangiano un sacco di alghe di tutti i tipi
Stanno bene con ampi valori di pH e durezze (avrei da dire molto ma evito)
Sono arrivato alla conclusione che sono i migliori ospiti per un plantacquario spinto :D
Alix ha scritto: quanto posso essere "tecnica"? Conosci già termini (autosomico, dominante, recessivo...) E trasmissione?
Quanto vuoi, c'è il Gùgol :D
Mi mancava solo autosomico

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Scelta ibridazione

Messaggio di Alix » 01/12/2018, 11:09

Partiamo dalle cose curiose. I cromosomi che determinano il sesso nei platy sono 3, X,Y e W, i geni che causano la pigmentazione di fondo spesso sono sulla Y, perciò c'è da chiedersi come facciamo ad avere femmine colorate?? Perché anche le femmine possono avere la Y, infatti se XY è maschio, WY nasce femmima!
Premessa poco utile visto che è impossibile stabilire in acquario se le nostre femmine sono xx o wy :))
Ma andiamo al sodo...

Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
In vasca hai la varietà meno conosciuta e più complessa geneticamente parlando... Infatti il colore è dato da geni di pigmentazione dello sfondo e sono rosso, arancione e giallo. Il blu come vedi non c'è... È allora cos'è?
Il blu non è dato dal fondo colorato ma dai geni dell'irridescenza, poco conosciuti, pare sia autosomico dominante (ossia non è legato al sesso e basta avere uno solo dei due geni per manifestare il colore) e si manifesta come colore blu solo se lo sfondo è grigio. Il grigio è giallo sono regolati dallo stesso gene, il giallo è recessivo perciò si manifesta solo se ho i due alleli recessivi, se ho anche solo uno dei due alleli dominanti il pesce sarà grigio (chiamando il gene G con G maiuscolo il dominante e g minuscolo il recessivo, pesci GG e Gg saranno grigi, gg gialli).
Il blu pare manifestarsi solo nei GG (dicesi omozigoti) con almeno un gene per l'iridescenza. Se ho uno sfondo diverso può risultare in colore di base con sfumature anche tendenti al verde.
Quindi in vasca hai dei pesci molto omogenei, con sfondo tendenzialmente grigio e gene per l'iridescenza
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 6):
Morris72 (01/12/2018, 11:29) • BollaPaciuli (01/12/2018, 11:38) • Antonio77 (01/12/2018, 12:42) • Pisu (01/12/2018, 12:48) • fernando89 (01/12/2018, 14:13) • Aura (06/01/2019, 13:25)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Scelta ibridazione

Messaggio di Morris72 » 01/12/2018, 11:30

Off Topic
Wow, grazie della spiegazione interessante, sopratutto per un patito di Poecilidi come me.

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Scelta ibridazione

Messaggio di Alix » 01/12/2018, 11:35

Passiamo a come si trasmettono i colori. Ovviamente ciò che si conosce, visto che i geni sono tantissimi e non di tutti si conoscono le cartteristiche!
Come detto i colori di fondo sono:
Giallo e grigio.
Su di essi si sovrappongono altre colorazioni (rosso, arancio e ancora giallo), ogni zona del corpo (fianchi, coda, dorso) è colorata da un suo gene, questo spiega come sia possibile avere platy con più colori insieme.
Il rosso del corpo è dominante e posizionato sull'Y
Il rosso del dorso è dominante e presente sia su X che su Y
Coda rossa deriva da ibridazione dei Variatus con i Maculatus ma i meccanismi di trasmissione sono poco noti. Idem per i codia gialla.
Arancione: interessa solo il peduncolo caudale, è dominante e collegato al cromosoma X, ne esistono due varianti, una che si esprime in ambo i sessi e uno che si esprime solo nei maschi.

Aggiunto dopo 22 minuti 13 secondi:
Dopo il parrucchiere vediamo i neri
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Pisu (01/12/2018, 12:49)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Scelta ibridazione

Messaggio di Alix » 01/12/2018, 14:32

Riecchime!
I "Black pattern" si possono suddividere in geni che coinvolgono il corpo e geni che coinvolgono coda e peduncolo caudale:

CORPO
Tuxedo: dominante X linked, risente dell'inibizione di altri geni perciò può esprimersi o come colorazione in nero della fascia centrale del corpo oppure con colorazione nera di tutto il corpo (ma solo nei grigi omo o eterozigoti, nell'omozigote recessivo ossia il giallo è sempre tuxedo).
-spotted side (fianchi a pois) Colorazione regolata da due gruppi di geni (a e b), circa una dozzina per gruppo, tipicamente x linked e dominanti. Gruppo A genera una puntinatura più grossolana a volte "muccata" e l'estensione dei pois dipendono dallo sfondo (più estesa nei GG e Gg, confinata alla metà posteriore nei gg). Il gruppo B determina macchie più fini, dette sale pepe, estensione come sopra.
Pinna dorsale ha suoi geni sia per la colorazione che pr la presenza di spot. La presenza di spot è X linked dominante.

Aggiunto dopo 23 minuti 46 secondi:
PEDUNCOLO CAUDALE E CODA:
Twin spot: sono le macchie nere gemelle sul peduncolo che compongono le orecchie dei Mikey Mouse, gene autosomico dominante.
Moon: quando il peduncolo caudale è colorato da una macchia a luna piena, tipicamente nero, trasmesso da un piccolo gruppo di geni a trasmissione autosomica dominante.
Crescent: la mezzaluna compresa tra il peduncolo caudale e la pinna, praticamente la prima parte dei raggi, può assumere la colorazione del peduncolo (quindi avremo platy red/Orange/yellow crescent) oppure essere nera; autosomica dominante, quando compare nei "Mikey Mouse" ne nasconde parte delle orecchie che appaiono quindi meno pronuncuate.
Wag: colorazione nera delle pinne, autosomica dominante, nasce all'inizio da un incrocio di platy cometa e portaspada, ibridi ottenuti con le pinne nere sono stati "fissati" nei platy ottenendo questa colorazione particolare.
up/lower bar: striscia nera sulla parte superiore o inferiore della coda, poco conosciuti, forse autosomici dominanti, una variante particolare ma molto diffusa nelle vasche è il Comet dove le barre sono sia sopra che sotto e sono regolate da un gene autosomico a dominanza incompleta (cioè si esprime per intero, con barre nere lunghe quanto a coda, solo se il pesce ha entrambi i geni cioè è omozigote dominante, se ha solo uno dei due ossia è eterozigote, avrà le barre ma più corte).

Aggiunto dopo 12 minuti 29 secondi:
Con tutte le varietà c'è da impazzire, ci sono anche tutte le varianti di forma (che lascerei perdere) e di iridescenza (in parte già descritte per i blu)....
Una parolina per i Coral che altro non sono delle iperselezioni dei Red senza macchie, spesso associate alla caratteristica "balloon", geneticamente più delicate e più costose.
Tornando al quesito iniziale... Che mettere insieme ai tuoi? Dipende cosa vuoi ottenere!!
I blu tuxedo sono una particolare selezione, se vuoi solo rinforzare i tuoi portando sangue nuovo ma non vuoi perdere le caratteristiche ti consiglio di comprare dei nuovi tuxedo blu.
Se vuoi colorare la vasca... Beh sbizzarrisciti! Consapevole però che, essendo le colorazioni tutte dominanti eccetto il giallo, la progenie andrà a perdere la caratteristica blu (che ritornerà magari fuori nelle generazioni ancora successive ma in percentuale esigua), però avrai dei bellissimi effetti sorpresa. Se introduci un giallo, essendo recessivo (il giallo c'è solo in mancanza di grigio) la prima generazione non vedrà avannotti gialli, forse nella successiva qualcosa salta fuori. Il rosso vince un po su tutto, ma con sfumature diverse, idem l'arancio... Nella progenie degli spotted side non si sa mai cosa può venire fuori, secondo me sono i più belli... Tutte le combinazioni di colori di fondo sono possibili, anche bi-tricolore e le macchie saranno uniche per ogni pesce. Non ti consiglierei invece i Coral, già geneticamente deboli di partenza, andresti a perdere immediatamente sia il "Coral" che il blu.

In sostanza che ti piacerebbe fare??
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio (totale 3):
gem1978 (01/12/2018, 15:12) • Pisu (01/12/2018, 17:44) • Aura (06/01/2019, 13:26)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Scelta ibridazione

Messaggio di gem1978 » 01/12/2018, 15:12

Off Topic
Pisu ha scritto: Stanno bene con ampi valori di pH e durezze (avrei da dire molto ma evito)
Dici, dici.... in altro, topic ma dici ;)
Aggiunto dopo 37 secondi:
@Alix... minchia... @-) :-o @-)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Scelta ibridazione

Messaggio di Alix » 01/12/2018, 15:19

Ve lo prometto prima o poi ci faccio un articolo

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Ecco, mi sono dimenticata i Ghost (fenotipo bianco) sono i gold (omozigoti recessivi gg) che sono anche omozigoti per il gene Ghost (autosomico recessivo, chiamiamolo b), perciò se ho un pesce ggbb sarà completamente bianco (ma non albino... ), ggRr o RR invece sarà giallo.
Questi utenti hanno ringraziato Alix per il messaggio:
Pisu (01/12/2018, 17:44)
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti