Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di cuttlebone » 30/12/2015, 20:46

Paky ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Che dire: spiegazione chiara ed efficace.
Corro a comprare un banco di Neon da mettere nella vasca degli Endler [emoji6]
► Mostra testo
Come se non lo avessi gia' un neon nero in vasca, tu... ;)

Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Traditore! Era il nostro segreto! Non lo sapeva nessuno...[emoji41]
Per la verità ce n'è anche uno normale superstite...
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di fernando89 » 30/12/2015, 20:57

ho comprato popcorn e birra..il discorso mi interessa \:D/
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di darioc » 30/12/2015, 23:22

Ammazza. :-o

Quindi quella che in alcuni allevamenti li tengono in acque troppo tenere per loro quindi poi si storce la schiena è una boiata...
È virtualmente si potrebbero adattare ad acque quasi prive di calcio...
Ma allora perché a volte i guppy acquistati muoiono con la schiena storta?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di cicerchia80 » 31/12/2015, 0:10

darioc ha scritto:Ammazza. :-o

Quindi quella che in alcuni allevamenti li tengono in acque troppo tenere per loro quindi poi si storce la schiena è una boiata...
È virtualmente si potrebbero adattare ad acque quasi prive di calcio...
Ma allora perché a volte i guppy acquistati muoiono con la schiena storta?
má....qua penso che aveva senzo il mio ragionamento....o almeno quello che ho capito:sono i nascituri adattati,non gli f0 adattabili
Stand by

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di Shadow » 31/12/2015, 0:16

darioc ha scritto:Ammazza. :-o

Quindi quella che in alcuni allevamenti li tengono in acque troppo tenere per loro quindi poi si storce la schiena è una boiata...
È virtualmente si potrebbero adattare ad acque quasi prive di calcio...
Ma allora perché a volte i guppy acquistati muoiono con la schiena storta?
Non corriamo troppo, ovviamente non sono Superman o meglio Superfish. Hanno ovvi limiti. Inoltre le cose devono essere graduali e ci vuole tempo. Credevo di averlo ben specificato ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di darioc » 31/12/2015, 0:42

Lo so, lo so. E penso che la causa della morte del guppy di Roberto sia proprio lo sbalzo di valori.
So bene che i poecilidi adulti come singoli individui non sono affatto adattabili. Io intendevo nel giro di qualche generazione. ;)

Indicheresti qualcosa come minima concentrazione di calcio raggiungibile?
cicerchia80 ha scritto:
darioc ha scritto:Ammazza. :-o

Quindi quella che in alcuni allevamenti li tengono in acque troppo tenere per loro quindi poi si storce la schiena è una boiata...
È virtualmente si potrebbero adattare ad acque quasi prive di calcio...
Ma allora perché a volte i guppy acquistati muoiono con la schiena storta?
má....qua penso che aveva senzo il mio ragionamento....o almeno quello che ho capito:sono i nascituri adattati,non gli f0 adattabili
Sì, ciò che dici dovrebbe essere giusto. ;)

Avevo letto che a volte i guppy acquistati col tempo hanno problemi alla schiena perché da piccoli, in allevamento li tengono in acque tenere...
Ma a questo punto il discorso non fila più... Se sono cresciuti in acqua tenera allora dovrebbero starci bene... Il problema dovrebbe essere se vengono messi in acqua più tenera di quella dell'allevamento. :-??
Però anche così non mi torna perché questo problema lo ho avuto anche io con la mia acqua molto dura. Che acqua doveva usare l'allevamento perché fosse più dura della mia? :-o
Sì parla di GH 16 e KH 13. Il calcio non lo ricordo.
Escludo i vermi perché ha interessato selettivamente gli f0.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di cicerchia80 » 31/12/2015, 0:56

darioc ha scritto:Che acqua doveva usare l'allevamento perché fosse più dura della mia?
quando mi convinsi a mettere i guppy facendo un giro in rete si parlava che negli allevamenti mettevano sali per farli stare bene.....e c'era una foto tipo vasconi in cemento all'aperto......allora pensavo a sali per aumentare le durezze......ma stai a vede se non era sale normale e quell'acqua stava a GH5 #-o
Stand by

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di Shadow » 31/12/2015, 8:04

cicerchia80 ha scritto:
darioc ha scritto:Che acqua doveva usare l'allevamento perché fosse più dura della mia?
quando mi convinsi a mettere i guppy facendo un giro in rete si parlava che negli allevamenti mettevano sali per farli stare bene.....e c'era una foto tipo vasconi in cemento all'aperto......allora pensavo a sali per aumentare le durezze......ma stai a vede se non era sale normale e quell'acqua stava a GH5 #-o
Esattamente, i nostri rifornimenti di guppy da quel che so io derivano quasi tutti dal mercato asiatico dove li allevano in acqua salmastra. Il problema grosso é che in negozio quanti li quarantenano e li fano abituare ai nuovi valori? Noi tempo due tre giorni arriviamo e li compriamo cambiando acqua fi nuovo.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di RiccardoMazzei » 31/12/2015, 8:34

Argomento interessantissimo, grazie Shadow.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Valori Poecilidi, tra realtà e leggenda...

Messaggio di Nijk » 31/12/2015, 9:56

Se andiamo a vedere le condizioni presenti nei luogo di origine di questi pesci possiamo certamente farci un'idea sui valori presenti, pH, durezze e temperature in particolare.
Detto questo, aggiungo un piccola curiosità alle giuste considerazioni lette nel topic.
Ad oggi, l'adattabilità di questo pesce è sfruttata in circa 50 nazioni come forma di lotta biologica e pertanto inserito dall'uomo nei più svariati contesti acquatici, per esempio laddove si cerca di limitare il proliferare delle larve di alcune specie di insetti, zanzare in particolare, vettori di malattie anche molto gravi, pensiamo alla malaria, la febbre gialla o la dengue.
Ricordo inoltre di aver sentito che sono stati introdotti anche all'interno dei bacini di raffreddamento di alcune centrali nucleari, anche qui in Europa, probabilmente per lo stesso motivo.

Premesso che noi siamo acquariofioli e non scienziati, e che i pesci vanno tenuti tutti, indifferentemente, nel miglior modo possibile, personalmente credo che l'estrema adattabilità dei guppy vada ricercata principalmente nel loro processo riproduttivo, che gli permette nel tempo di "naturalizzare" sempre di più, ed in modo estremamente rapido, le nuove generazioni alle condizioni presenti nell'ambiente in cui vivono.

Per quella che è la mia esperienza con questi pesci posso dire che li ho tenuti, non sempre volutamente ma anche e soprattutto per via della "neofitezza" con la quale ho condotto a lungo i miei acquari, con i valori più disparati, pH 6.6/8.2, durezze da minime a sconosciute, conducibilità da 400 a salire verso l'ignoto, ma si sono sempre riprodotti, ed è stato l'unico pesce che ho acquistato una sola volta, ma ... come un diamante ... per sempre :D
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti