Nuovo progetto
Moderatori: scheccia, Spumafire
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Colpito ormai dalla febbre da Discus ho deciso di allestire una vasca a loro dedicata.
La Vasca sarà un Rio 450 LED della juwell. Al filtro originale aggiungerò quello esterno della mia attuale vasca così per farla maturare prima ,un cristal profi della jbl. Credo che utilizzerò la CO2 per tenere pH sotto controllo.
Il lay out consistera' in grandi legni su cui leghero' piante epifite e muschi.
Un bell echinodorus da protagonista più un prato di echinodorus tennellus che nell'altro acquario cresce come la gramigna.
Il fondo sarà composto da ghiaino scuro inerte con stick npk nella parte posteriore, quella che verrà piantumata, mentre nella parte anteriore userò della sabbia ambrata.
Le luci saranno quelle di serie, al limite cambierò solo la temperatura di colore se necessario.
Come ospiti una decina di Discus medio grandi, con un branco di cardinali, ramirezi,otocinclus e carnegiella strigata.
Consigli ?
La Vasca sarà un Rio 450 LED della juwell. Al filtro originale aggiungerò quello esterno della mia attuale vasca così per farla maturare prima ,un cristal profi della jbl. Credo che utilizzerò la CO2 per tenere pH sotto controllo.
Il lay out consistera' in grandi legni su cui leghero' piante epifite e muschi.
Un bell echinodorus da protagonista più un prato di echinodorus tennellus che nell'altro acquario cresce come la gramigna.
Il fondo sarà composto da ghiaino scuro inerte con stick npk nella parte posteriore, quella che verrà piantumata, mentre nella parte anteriore userò della sabbia ambrata.
Le luci saranno quelle di serie, al limite cambierò solo la temperatura di colore se necessario.
Come ospiti una decina di Discus medio grandi, con un branco di cardinali, ramirezi,otocinclus e carnegiella strigata.
Consigli ?
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Dimenticavo....piante galleggianti e mi piacerebbe inserire anche delle piante palustri tipo photos o simili.
Però in un acquario chiuso....
Cosa ne pensi @Gery ?
Hai esperienze in merito ?
Però in un acquario chiuso....

Cosa ne pensi @Gery ?
Hai esperienze in merito ?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Le piante palustri tipo photos, luky bamboo, ecc. necessitano necessariamente di avare una parte emersa, altrimenti marciscono.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
In merito a questo avevo pensato ad eliminare la striscia di coperchio posteriore per lasciare spazio alle palustri...
Lo so che sarebbe più idoneo un acquario aperto , ma io li preferisco chiusi , anche per contenere evaporazione e calore.
Lo so che sarebbe più idoneo un acquario aperto , ma io li preferisco chiusi , anche per contenere evaporazione e calore.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
E' un'idea

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Forse ho trovato il vascone...sono in trattativa con un privato per una vasca usata di 1.5 m con una capacità lorda di 585 litri.
Questa vasca nasce per il marino, è dotata di sump e fori sulla parte posteriore , pozzetto di tracimazione.
A questo punto converrebbe fare un percolatore.
Secondo voi é indicato per una vasca per Discus?
@Gery che ne dici ?
Tu che sei bravo nel fai da te pensi sia complicato realizzare un filtro dentro la sump ?
Ciao
Questa vasca nasce per il marino, è dotata di sump e fori sulla parte posteriore , pozzetto di tracimazione.
A questo punto converrebbe fare un percolatore.
Secondo voi é indicato per una vasca per Discus?
@Gery che ne dici ?
Tu che sei bravo nel fai da te pensi sia complicato realizzare un filtro dentro la sump ?
Ciao
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Se metti dei Discus, e non metti piante troppo esigenti puoi usare direttamente la SUMP senza modifiche...jlpzeta ha scritto: ↑Forse ho trovato il vascone...sono in trattativa con un privato per una vasca usata di 1.5 m con una capacità lorda di 585 litri.
Questa vasca nasce per il marino, è dotata di sump e fori sulla parte posteriore , pozzetto di tracimazione.
A questo punto converrebbe fare un percolatore.
Secondo voi é indicato per una vasca per Discus?
@Gery che ne dici ?
Tu che sei bravo nel fai da te pensi sia complicato realizzare un filtro dentro la sump ?
Per grossi ciclidi, un filtro a percolatore esprime il massimo delle sue potenzialità.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Si , pensavo legni,sabbia,piante epifite e galleggianti.
La sump é solo una vasca vuota, dovrei realizzare gli scomparti . Sapresti come fare ?
Sto cercando in rete qualche progetto
La sump é solo una vasca vuota, dovrei realizzare gli scomparti . Sapresti come fare ?
Sto cercando in rete qualche progetto
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Si certo, se apri un topic dedicato ti spiego come fare...
Ma considerando che a quel punto dovrai comprare il vetro e i materiali filtranti, allora forse è meglio prendere direttamente un filtro esterno, che un domani potrai comunque usare con altre vasche e con altri allestimenti.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- jlpzeta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 19/11/14, 16:38
-
Profilo Completo
Nuovo progetto
Ho comprato il vascone, un rio 450 LED. Alla fine l'ho preso nuovo...mi sono svenato,ma non ho trovato niente di usato che mi piacesse.
Adesso iniziano i dubbi...
Il primo : secondo voi il filtro interno in dotazione é sufficiente o dovrò aggiungerne un altro .
Avevo pensato di aggiungere il mio filtro esterno che attualmente gira sul mio acquario, sporco e maturo così come é o non è il caso ?
Tenendo conto del fatto che non coltiverò piante esigenti é il caso di mantenere la CO2 ?
Che ne dite ? Altri suggerimenti?
Adesso iniziano i dubbi...
Il primo : secondo voi il filtro interno in dotazione é sufficiente o dovrò aggiungerne un altro .
Avevo pensato di aggiungere il mio filtro esterno che attualmente gira sul mio acquario, sporco e maturo così come é o non è il caso ?
Tenendo conto del fatto che non coltiverò piante esigenti é il caso di mantenere la CO2 ?
Che ne dite ? Altri suggerimenti?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti