abbassare il pH chimicamente

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
s1mo81
star3
Messaggi: 408
Iscritto il: 10/06/19, 23:02

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di s1mo81 » 02/11/2019, 16:01

buona sera, rieccomi,questa mattina visto che in vasca non ho pesci e il pH proprio non vuole scendere ,mi sono permesso di azzardare un po con la somministrazzione del pH infatti sto formendo più di una bolla al secondo. se proprio non dovessi riuscire a farlo arrivare almeno a 6,5 o desisto con il progetto (non voglio mettere pesci in un acqua a loro non congegniale) o sono costretto a usare correttori di pH quindi vi chiedo: come ultima spiaggia pensate possa essere fattibile mantenere il pH a 6-6,5 (adesso in vasca ho 7,2) con condizionatori liquidi ? grazie

Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
somministrazione della CO2 non pH ;)

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di perryn » 02/11/2019, 16:09

che durezza carbonatica hai al rubinetto?
sai che è essa che fa da tampone al pH rendendo più difficoltoso il suo calare?
alcuni infatti la riducono tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi.
a quel punto il pH scende più facilmente, ma bisogna stare molto attenti perchè l'effetto tampone della KH è anche una garanzia che non capiti che ti ritrovi di botto con un pH a 4,5 , cosa che ucciderebbe tutti i pesci , non adesso che non ne hai ma un domani sì.

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
per quanto riguarda la tua domanda tutto si può fare, ma ti devi attrezzare per usare gli acidi necessari in sicurezza, o pensavi di usare dei prodotti appositi tipo pH minus ?

Avatar utente
s1mo81
star3
Messaggi: 408
Iscritto il: 10/06/19, 23:02

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di s1mo81 » 02/11/2019, 16:22

ho riempito la vasca con solo acqua di osmosi (circa 850 L ) e ho un KH poco sopra al 2, in più sotto al lapillo ho più di 10 kg di torba acida di sfagno a pH 3 ma nulla il pH non vuole scendere

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
si si pensavo a prodotti tipo quello nella peggiore delle ipotesi grazie

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di perryn » 02/11/2019, 16:39

con un KH così basso devi stare molto attento agli sbalzi di pH. parlo purtroppo per esperienza.
io ho al rubinetto una durezza carbonatica di 4-5 , infatti non uso acqua di osmosi e parto direttamente da quel valore per acidificare.
Quando avevo un biotopo amazzonico con poche piante usavo acidi forti e bon , dato che non avevo bisogno di CO2.
Adesso ho trasformato la vasca in un plantacquario e uso la CO2 che mi abbassa il pH poco sopra 6 in maniera stabile in una vasca da 300 litri .
Come la eroghi nella vasca, che tipo di diffusore ?
prima avevo un classico diffusore a bollicine , adesso ho messo un raccordo a y direttamente sulla mandata del tubo e la dispersione nella vasca è molto maggiore, quindi serve meno CO2.
51Z8yRrI7+L._SL1024_.jpg
tu che tipo dii vasca vuoi realizzare e che pesci e piante ci metterai dentro ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
s1mo81
star3
Messaggi: 408
Iscritto il: 10/06/19, 23:02

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di s1mo81 » 02/11/2019, 16:46

ho un reattore di CO2 con pompa integrata della tunze per vasche fino a 1000 L, l'acquario riprodurrà ( a questo punto "spero" ) un areale malese con specie che in natura stanno anche a pH sotto 5 ( non ricordo i nomi ^^ ) le piante in vasca sono bucephalandra,Cryptocoryne e microsorum che in teoria non avrebbero bisogno di CO2 ma sicuramente male non gli fa

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di Bradcar » 02/11/2019, 17:26

@s1mo81 con KH a 2 e 60 bolle al secondo vedrai che il pH inizierà a scendere ... abbi pazienza con 850 l qualche giorno ci vorrà
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
perryn
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 20/03/18, 9:44

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di perryn » 03/11/2019, 10:54

s1mo81 ha scritto:
02/11/2019, 16:46
areale malese
quindi sei attrezzatissimo e ben preparato, bene :-bd
non essendo specialista di biotopi malesi, non ne so quasi niente in effetti, lascio la parola a chi ne è esperto.
quando parli di pH a 5 parli di un altro tipo di gestione , la cosiddetta otrac , che è un altro mondo sotto tutti i punti di vista.

se invece vuoi avere semplicemente un pH acido ma gestibile ancora da un normale filtro biologico,tipo tra 6,5 e 6 , allora io mi attrezzerei con un bidoncino nel quale fare stabulare l'acqua dei cambi acidificandola con del normale acido solforico da batterie per auto. Essendo un acido forte, anche se venduto diluito al 30%, permette di dosare con la massima precisione in base al grado di acidità che vuoi ottenere.
se hai in vasca 6,2 e vuoi cambiare 50 litri di acqua , non devi far altro che prepararla nel bidoncino, lasciandola stabilizzare per qualche ora .
però a quel punto non userei anche la CO2 , di cui non so quanto tu abbia bisogno con quelle piante, assieme all'utilizzo di acidi , forti o deboli che siano . Rischi di avere sbalzi continui .
La CO2 come sai è un metodo abbastanza erratico per gestire il pH.

comunque finchè la vasca è vuota puoi sperimentare quanto ti pare ;)

northern-pontianak-blackwater-stream-michael-lo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
s1mo81
star3
Messaggi: 408
Iscritto il: 10/06/19, 23:02

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di s1mo81 » 03/11/2019, 11:34

allora, diciamo che in principio era nato come una vasca con sistema otrac, infatti avevo gia acquistato pignette e foglie di catappa in abbondanza, e la torba che è già presente nel sub strato. la cosa ha preso un altra strada per 2 motivi il primo è perché l'acqua è si, priva di "sospenzioni", ma per via dei tannini e acidi umici è abbastanza ambrata ma a me cosi piace, ma aggiungendo foglie e pignette diventerebbe troppo scura. il secondo, che quando sono andato a misurare il pH ho trovato pH 7,4 e mi è preso un colpo in quanto mi aspettavo un 6-6,5 non credo che aggiungendo foglie e pignette riuscirei a fare molto quindi la scelta della CO2 che per ora non sembra dare risultati (ho il dubbio che il reattore non vada ) comunque grazie mille continuate... ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
anche il "filtro" è sovradimensionato infatti sono arrivato a più di 20kg di cannolicchi in sump e inizia anche a fare il suo lavoro sono arrivato da NO3- a 100 a 15 di 2 giorni fa

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
potrei provare il discorso di acidificare l'acqua di reintergo perché rimanendo dentro la ghirba, anche se dall'osmosi esce a pH 5,si equipara con l aria e arriva a 8 e la cosa mi da parecchio fastidio

Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
detto questo volevo sottolineare che non voglio arrivare a pH 5 per un neofità come me è troppo estremo, non vorrei uccidere tutti i batteri nella sump ,anche le piante (che in realtà non ci dovrebbero essere) ne risentirebbero ma almeno a 6 ci speravo

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

abbassare il pH chimicamente

Messaggio di Bradcar » 03/11/2019, 15:37

s1mo81 ha scritto:
03/11/2019, 11:46
la torba che è già presente nel sub strato
Questi acidificanti naturali hanno bisogno di tempo per avere l’effettobdeaiderato Su una volumetria così importante .
Per quanto riguarda la CO2 ci puoi provare ma mi sa che 60 bolle al minuto sono ancora poche , considera che la sump la disperde .
Quindi è il caso di valutare se l’uso della CO2 al fine di acidificare sia conveniente , in quanto ne avrai bisogno in grandi quantità
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti