s1mo81 ha scritto: ↑02/11/2019, 16:46
areale malese
quindi sei attrezzatissimo e ben preparato, bene
non essendo specialista di biotopi malesi, non ne so quasi niente in effetti, lascio la parola a chi ne è esperto.
quando parli di pH a 5 parli di un altro tipo di gestione , la cosiddetta otrac , che è un altro mondo sotto tutti i punti di vista.
se invece vuoi avere semplicemente un pH acido ma gestibile ancora da un normale filtro biologico,tipo tra 6,5 e 6 , allora io mi attrezzerei con un bidoncino nel quale fare stabulare l'acqua dei cambi acidificandola con del normale acido solforico da batterie per auto. Essendo un acido forte, anche se venduto diluito al 30%, permette di dosare con la massima precisione in base al grado di acidità che vuoi ottenere.
se hai in vasca 6,2 e vuoi cambiare 50 litri di acqua , non devi far altro che prepararla nel bidoncino, lasciandola stabilizzare per qualche ora .
però a quel punto non userei anche la CO
2 , di cui non so quanto tu abbia bisogno con quelle piante, assieme all'utilizzo di acidi , forti o deboli che siano . Rischi di avere sbalzi continui .
La CO
2 come sai è un metodo abbastanza erratico per gestire il pH.
comunque finchè la vasca è vuota puoi sperimentare quanto ti pare
northern-pontianak-blackwater-stream-michael-lo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.