Ciao a tutti,
in seguito ad un problema di cianobatteri/dinoflagellati che forse è risolto o quanto meno ridotto (la vasca è in osservazione per ora! - alghe-e-cianobatteri-f20/aiuto-per-iden ... 14347.html) penso seriamente che il problema sia dovuto alla necessità di pulire le spugne del filtro esterno frequentemente altrimenti il filtro attuale (EDEN 511) non riesce a mantenere un buon flusso di risalita sulla vasca attuale.
Per la precisione, l'eden 511 era stato preso per una vasca da 50litri con l'idea di migrare verso una vasca di massimo 100litri quando l'axelot avesse raggiunto la dimensione adulta. Purtroppo per esigenze di spazio (e di disponibilità) ho dovuto migrare la vasca prima del previsto e la nuova vasca è un Aquael opti 125.
considerando che in cascata al filtro c'è anche un refrigeratore, credo che l'eden511 sia al limite di funzionamento e sono costretto a tenere le spugne molto pulite o ad accendere una seconda pompa ( uni 700) che ho inserito sulla risalita per aiutare il flusso d'acqua.
Secondo voi è sensato pensare di cambiare il filtro con un filtro maggiore (o lo stesso eden 521 oppure askoll pratiko 200)? Oppure lascio la configurazione a doppia pompa (considerando che ogni tanto "si disallineano le due pompe creando strani momenti d'aria" ?
Di seguito la configurazione attuale:
Una foto della vasca:
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
- Cicciuzzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43822
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Certo che ti sei inventato una bella cosa 
Partendo dal presupposto che secondo me non è il filtro il problema se si intasa così spesso lo cambierei con uno più potente altrimenti diventa un problema ogni volta che ci metti mano.

Partendo dal presupposto che secondo me non è il filtro il problema se si intasa così spesso lo cambierei con uno più potente altrimenti diventa un problema ogni volta che ci metti mano.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Cicciuzzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Ciao Roby, intanto grazie per la risposta,
Quindi rafforzi l'idea che il filtro (l'eden 511) non sia sufficiente a gestire il tutto ?
Be' si sarebbe l'idea, inoltre da ciò che ho letto, un cambio di filtro esterno, spostando l'intero carico biologico (Cannolicchi) non dovrebbe essere complesso, ne prevedere fasi di affiancamento dei due filtri. solo spostamento! Concordi?
A questo punto l'ultima domanda, considerando il carico attuale della vasca, i litri e la disposizione (allego 2 foto, così da vedere dal vivo il disegno che ho inviato), che filtro consiglieresti? Resto fedele ad eden, ma passo al superiore (521 ), punto ad Askoll pratiko 200 oppure ?
Penso che la sostituzione sia urgente, perchè le due pompe accese spesso si desincronizzano, e credo dipenda dallo stato di intasamento dell'eden511.
Quindi rafforzi l'idea che il filtro (l'eden 511) non sia sufficiente a gestire il tutto ?
Be' si sarebbe l'idea, inoltre da ciò che ho letto, un cambio di filtro esterno, spostando l'intero carico biologico (Cannolicchi) non dovrebbe essere complesso, ne prevedere fasi di affiancamento dei due filtri. solo spostamento! Concordi?
A questo punto l'ultima domanda, considerando il carico attuale della vasca, i litri e la disposizione (allego 2 foto, così da vedere dal vivo il disegno che ho inviato), che filtro consiglieresti? Resto fedele ad eden, ma passo al superiore (521 ), punto ad Askoll pratiko 200 oppure ?
Penso che la sostituzione sia urgente, perchè le due pompe accese spesso si desincronizzano, e credo dipenda dallo stato di intasamento dell'eden511.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43822
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
I filtri non li conosco quindi non saprei consigliarti.
In qualsiasi caso li farei girare assieme per almeno un mese.
Nell’acquario però mi sembra di vedere poche piante, o vedo male io ?
In qualsiasi caso li farei girare assieme per almeno un mese.
Nell’acquario però mi sembra di vedere poche piante, o vedo male io ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Cicciuzzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
In effetti sono pochine avete consigli su cosa aggiungere? Considera che l’axelotl ha una buona tendenza a distruggere ciò che non gli piace, quindi al momento ho solo queste per questo motivo!
- roby70
- Messaggi: 43822
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Potresti mettere del pothos con le radici in acqua che ti aiuta molto. Con l'ax puoi provare con l'egeria che dovrebbe resistere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Cicciuzzo
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 21/10/24, 12:01
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Ci siamo,
ho sostituito l'Eden 511, con un askol pratiko 200. Speravo di non dover sostituire tutta la tubazione, invece sono stato costretto a farlo a causa della differente sezione (da 12/16 a 16/22), quindi ho dovuto cambiare anche i punti di mandata dell'acquario ecc.
Nulla da dire ineccepibile, l'askoll è silenziosissimo con un getto molto forte (per l'axelot è regolato al minimo per prevenire correnti troppo forti), ed anche se ho fatto il ponte tra askol e vasca con il refrigeratore haile non sembra perdere potenza.
A livello di cannolicchi, ho trasferito l'intero sacchetto presente sull'eden 511 ed aggiunto in uno degli scomparti altri cannolicchi nuovi (siporax), tutto è già operativo da circa 4 giorni e non registro sbalzi nei valori, anzi gli NO3- sembrano più bassi seppure non ho fatto ricambio d'acqua.
Al momento nell'askoll non ho inserito i carboni attivi (non so se lo farò in futuro), tutto sembra discretamente stabile.
Vi allego qualche foto, magari ho fatto qualcosa male o al contrario avete qualche consiglio per me!
Ps. l'eden 511, l'ho pulito completamente, pulite anche le spugne ed i tubi; oggi ho l'ho messo in parallelo con un filtro interno nell'altro nostro acquario da 60litri (tropicale), quando tempo deve stare in parallelo secondo voi, prima di poter levare il filtro a zainetto interno (Enorme) dalla vasca?
ho sostituito l'Eden 511, con un askol pratiko 200. Speravo di non dover sostituire tutta la tubazione, invece sono stato costretto a farlo a causa della differente sezione (da 12/16 a 16/22), quindi ho dovuto cambiare anche i punti di mandata dell'acquario ecc.
Nulla da dire ineccepibile, l'askoll è silenziosissimo con un getto molto forte (per l'axelot è regolato al minimo per prevenire correnti troppo forti), ed anche se ho fatto il ponte tra askol e vasca con il refrigeratore haile non sembra perdere potenza.
A livello di cannolicchi, ho trasferito l'intero sacchetto presente sull'eden 511 ed aggiunto in uno degli scomparti altri cannolicchi nuovi (siporax), tutto è già operativo da circa 4 giorni e non registro sbalzi nei valori, anzi gli NO3- sembrano più bassi seppure non ho fatto ricambio d'acqua.
Al momento nell'askoll non ho inserito i carboni attivi (non so se lo farò in futuro), tutto sembra discretamente stabile.
Vi allego qualche foto, magari ho fatto qualcosa male o al contrario avete qualche consiglio per me!
Ps. l'eden 511, l'ho pulito completamente, pulite anche le spugne ed i tubi; oggi ho l'ho messo in parallelo con un filtro interno nell'altro nostro acquario da 60litri (tropicale), quando tempo deve stare in parallelo secondo voi, prima di poter levare il filtro a zainetto interno (Enorme) dalla vasca?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43822
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
AIUTO sostituzione filtro esterno EDEN | ASKOLL
Per stare tranquilli lo farei andare in parallelo un mese
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti