Ciao a tutti
siccome so valutando la possibilità di mettere un impianto di C02 per il mio cubo ,stavo valutando la possibilità di prendere il
Askoll CO2 Natural System , una versioneun pò + accattivante esteticamente della CO2 a lieviti fai da te.
Non avendo la possibilità di imboscare la bombola o la bottiglia d a nessuna parte.
Qualcuno di voi lo ha mai provato , secondo voi ci sarebbe la possibilità di usare un diffussore meno invasivo esteticamente ?
Una volta finito la prima ricarica si potrebbe ricaricare con Zucchero lievito e Bicarbonato ad un costo irrisorio.
Askoll CO2 Natural System
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- twin74
- Messaggi: 607
- Iscritto il: 07/10/16, 8:50
-
Profilo Completo
Askoll CO2 Natural System
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Askoll CO2 Natural System
Ma se nn ti piace vedere la bottiglia o la bombola hai pensato ad una borraccia da bici che esteticamente sia meglio della bottiglia ??
Comunque il diffusore a flipper nn discioglie bene la CO2
se vuoi comprarlo solo per il contenitore della CO2 prima valuta qualche borraccia che sicuramente spendi meno
Comunque il diffusore a flipper nn discioglie bene la CO2
se vuoi comprarlo solo per il contenitore della CO2 prima valuta qualche borraccia che sicuramente spendi meno
- vanex_vanex
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Re: Askoll CO2 Natural System
Ciao!
Qualche mese fa avevo visto una cosa simile, di cui avevo già chiesto opinioni qui nel forum.
Il link all'argomento era questo:
opinioni kit sub sub ferplast energy classic
Prova a darci un'occhiata.
(alla fine io non l'ho preso perché a quanto ho capito non aveva il contabolle)
Qualche mese fa avevo visto una cosa simile, di cui avevo già chiesto opinioni qui nel forum.
Il link all'argomento era questo:
opinioni kit sub sub ferplast energy classic
Prova a darci un'occhiata.
(alla fine io non l'ho preso perché a quanto ho capito non aveva il contabolle)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Askoll CO2 Natural System
Il diffusore a flipper non è particolarmente efficiente nella diffusione della CO2. Sono più efficaci i diffusori a pietra porosa, i miscelatori e quelli a principio di Venturi
Se vuoi valutare i miscelatori, ci sono quelli artigianali oppure quelli industriali, come quello della Ferplast sopra nominativo. La mancanza del contabolle si può soprassedere, visto che regoliamo l'erogazione non con le bolle ma con la variazione di pH
Se vuoi valutare i miscelatori, ci sono quelli artigianali oppure quelli industriali, come quello della Ferplast sopra nominativo. La mancanza del contabolle si può soprassedere, visto che regoliamo l'erogazione non con le bolle ma con la variazione di pH
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- vanex_vanex (11/01/2017, 10:19)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- vanex_vanex
- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Re: Askoll CO2 Natural System
Rileggendo il manuale del kit Ferplast, mi sono ricordata che il problema non era nella mancanza del contabolle, perché in realtà viene fornito di contabolle, ma nel manuale c'è scritto esplicitamente che il numero di bolle non può essere regolato.
- Questi utenti hanno ringraziato vanex_vanex per il messaggio:
- twin74 (11/01/2017, 12:37)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Askoll CO2 Natural System
Lo regoli dalla bombola, non con l'Energy mixervanex_vanex ha scritto:Rileggendo il manuale del kit Ferplast, mi sono ricordata che il problema non era nella mancanza del contabolle, perché in realtà viene fornito di contabolle, ma nel manuale c'è scritto esplicitamente che il numero di bolle non può essere regolato.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti