Matteo1900 ha scritto: ↑26/11/2019, 14:41
i micro mol sononla radiazione luminosa in micro o nano metei
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 14:07
i micro mol sono nano metri?
No
Sono il flusso luminoso fotonico utile alla fotosintesi. In particolare il numero di fotoni utili alla fotosintesi che cade in un metro quadro ogni secondo. Questo valore si chiama PPFD (a volte anche chiamato erroneamente flusso PAR) ed è a oggi il miglior dato in assoluto per capire la resa fotosintetica di una fonte luminosa. Una mole sono 6,022 x 10
23, quindi 1 PPFD equivale a 6,022 x 10
17 fotoni al secondo.
Il sole genera circa 2000 PPFD ma è un valore esagerato per le nostre piante. Esse infatti hanno un range di funzionamento della fotosintesi. Il punto di compensazione è quando il flusso fotosintetico è pari alla respirazione cellulare (ovvero quando inizia la crescita di una pianta). Per piante come l'hydrilla verticillata è pari a 15 PPFD, per la cabomba che è più esigente 55. Il 50% della velocità massima di crescita lo raggiungono rispettivamente a 80 e 160 e hanno un limite di saturazione (ovvero oltre a questo valore non aumenterà la crescita) a 600 e 700 PPFD, come potete immaginare l'andamento non è lineare ma ha una forma 1-e
-x, quindi un valore di 400 è già prossimo al limite massimo delle piante.
Joo ha scritto: ↑26/11/2019, 14:07
Quanto al verde, si ottiene naturalmente con la miscela blu/giallo.
No
In illuminotecnica le cose funzionano diversamente. I colori primari sono rosso, verde e blu. Per questo motivo con una striscia RGB puoi fare tutti i colori che vuoi. Per esempio:
rosso+verde=giallo
verde+blu=azzurro
blu+giallo dovrebbe fare qualcosa sul viola
Se vuoi approfondire cerca RGB color picker e prova a mixare i colori con le tue man per vedere il risultato
Tornando al progetto:
Teoricamente potresti usare ancora le tue plafoniere e magari integrare con dei faretti LED d esterno (facilissimi da installare) oppure potresti provare con le barre LED da fuoristrada. Con una trentina di euro ti porti a casa un prodotto da più di 100 watt

ma con questa soluzione vai a aggiungere solo luce bianca. Se vuoi un effetto "da concorso", con i colori belli brillanti la scelta migliore è quella di @
Joo.
Se sei bravo con i grafici e numeri ti consiglio di usare un calcolatore di spettro online (spectra.1023word.net) che ti permette di comprendere al meglio i mix tra gli spettri, resa cromatica finale e tante altre cose.
Qui ho scritto un po' di indicazioni per usarlo al meglio. L'unica cosa è che ora ho trovato anche i full nel calcolatore
Per la realizzazione della plafoniera ti lascio a Joo che sicuramente saprà consigliarti al meglio.
Dimenticavo, per l'assorbimento lungo la colonna ci ho scritto un articolo
La luce in acquario 