Aumentare illuminazione 550 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 26/11/2019, 22:17

Joo ha scritto:
26/11/2019, 22:12
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
farla il più potente possibile sempre nei limiti e nel rispetto dell'ambiente non voglio mica consumare 1kw/h per le luci
più che altro, nel rispetto delle alghe... quelle sono maledette e dure a morire.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
E da quello che ho visto i migliori chip sono i cree,epistar,Phillips
Il modo migliore per scoprire la qualità, indipendentemente dalla marca è sempre il rapporto lumen/watt.
di LED ne esistono tre categorie... normalmente le più commerciali sono le più scarse: circa 100 lumen/watt e parecchi sono anche inferiori.
Sui LED da 300 lumen/watt, andiamo sul sicuro, ma anch'essi sono soggetti ad un certo calo del rendimento nel tempo.
Be allora puntiamo il ditino verso fasce dai 200/300 lumen/watt
Vabbe almeno su quello già il fatto che l'abbiamo costruita insieme per eventuali problemi di usura o danni sarà molto più facile ripararla o soltanto sostituire un componente tipo LED ventole alimentatore ecc

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 26/11/2019, 22:28

Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:17
Vabbe almeno su quello già il fatto che l'abbiamo costruita insieme per eventuali problemi di usura o danni sarà molto più facile ripa
Certamente!
► Mostra testo
Tutto ciò che si monta è sostituibile.
Tanti utenti cambiano l'intero parco luci ogni anno, la qualità è come la telefonata... allunga la vita.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 26/11/2019, 22:46

Joo ha scritto:
26/11/2019, 22:28
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:17
Vabbe almeno su quello già il fatto che l'abbiamo costruita insieme per eventuali problemi di usura o danni sarà molto più facile ripa
Certamente!
► Mostra testo
Tutto ciò che si monta è sostituibile.
Tanti utenti cambiano l'intero parco luci ogni anno, la qualità è come la telefonata... allunga la vita.
:)) :)) :)) :)) =))
Se eri delle mie parti una cena per tutto quello che hai fatto fino ad ora e farai te la saresti già pappata....
Ecco appunto hai capito qualità ;)

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 26/11/2019, 22:54

Off Topic
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:46
Se eri delle mie parti una cena per tutto quello che hai fatto fino ad ora e farai te la saresti già pappata....
A base di pesce?
Lo adoro in tutti i modi, non solo in vasca.
Non è detto che non passi dalle tue parti, c'ho vissuto un anno ed ho ancora un sacco di parenti e qualche ricordo : :-$
=)) :)) =)) :))
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Ketto » 27/11/2019, 7:24

Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 14:41
i micro mol sononla radiazione luminosa in micro o nano metei
Joo ha scritto:
26/11/2019, 14:07
i micro mol sono nano metri?
No :D
Sono il flusso luminoso fotonico utile alla fotosintesi. In particolare il numero di fotoni utili alla fotosintesi che cade in un metro quadro ogni secondo. Questo valore si chiama PPFD (a volte anche chiamato erroneamente flusso PAR) ed è a oggi il miglior dato in assoluto per capire la resa fotosintetica di una fonte luminosa. Una mole sono 6,022 x 1023, quindi 1 PPFD equivale a 6,022 x 1017 fotoni al secondo.
Il sole genera circa 2000 PPFD ma è un valore esagerato per le nostre piante. Esse infatti hanno un range di funzionamento della fotosintesi. Il punto di compensazione è quando il flusso fotosintetico è pari alla respirazione cellulare (ovvero quando inizia la crescita di una pianta). Per piante come l'hydrilla verticillata è pari a 15 PPFD, per la cabomba che è più esigente 55. Il 50% della velocità massima di crescita lo raggiungono rispettivamente a 80 e 160 e hanno un limite di saturazione (ovvero oltre a questo valore non aumenterà la crescita) a 600 e 700 PPFD, come potete immaginare l'andamento non è lineare ma ha una forma 1-e-x, quindi un valore di 400 è già prossimo al limite massimo delle piante.
Joo ha scritto:
26/11/2019, 14:07
Quanto al verde, si ottiene naturalmente con la miscela blu/giallo.
No =))
In illuminotecnica le cose funzionano diversamente. I colori primari sono rosso, verde e blu. Per questo motivo con una striscia RGB puoi fare tutti i colori che vuoi. Per esempio:
rosso+verde=giallo
verde+blu=azzurro
blu+giallo dovrebbe fare qualcosa sul viola
Se vuoi approfondire cerca RGB color picker e prova a mixare i colori con le tue man per vedere il risultato ;)

Tornando al progetto:
Teoricamente potresti usare ancora le tue plafoniere e magari integrare con dei faretti LED d esterno (facilissimi da installare) oppure potresti provare con le barre LED da fuoristrada. Con una trentina di euro ti porti a casa un prodotto da più di 100 watt =)) ma con questa soluzione vai a aggiungere solo luce bianca. Se vuoi un effetto "da concorso", con i colori belli brillanti la scelta migliore è quella di @Joo.
Se sei bravo con i grafici e numeri ti consiglio di usare un calcolatore di spettro online (spectra.1023word.net) che ti permette di comprendere al meglio i mix tra gli spettri, resa cromatica finale e tante altre cose. Qui ho scritto un po' di indicazioni per usarlo al meglio. L'unica cosa è che ora ho trovato anche i full nel calcolatore ;)

Per la realizzazione della plafoniera ti lascio a Joo che sicuramente saprà consigliarti al meglio. ;)

Dimenticavo, per l'assorbimento lungo la colonna ci ho scritto un articolo La luce in acquario ;)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Matteo1900 (27/11/2019, 13:25)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 27/11/2019, 8:17

Joo ha scritto:
26/11/2019, 22:12
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
farla il più potente possibile sempre nei limiti e nel rispetto dell'ambiente non voglio mica consumare 1kw/h per le luci
più che altro, nel rispetto delle alghe... quelle sono maledette e dure a morire.
Matteo1900 ha scritto:
26/11/2019, 22:00
E da quello che ho visto i migliori chip sono i cree,epistar,Phillips
Il modo migliore per scoprire la qualità, indipendentemente dalla marca è sempre il rapporto lumen/watt.
di LED ne esistono tre categorie... normalmente le più commerciali sono le più scarse: circa 100 lumen/watt e parecchi sono anche inferiori.
Sui LED da 300 lumen/watt, andiamo sul sicuro, ma anch'essi sono soggetti ad un certo calo del rendimento nel tempo.
Io ragazzi mi affido a voi....quando vogliamo cominciare a vedere i componenti?

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 27/11/2019, 12:20

► Mostra testo
@Ketto , tutte le volte che ti leggo mi stupisci sempre di più e sono certo che non è tutto. Hai davvero dei grandi meriti su questo argomento e questo bisogna riconoscerlo.
Matteo1900 ha scritto:
27/11/2019, 8:17
quando
Inizia a smanettare in rete e proponi tutto ciò che ti ispira per rendimento e qualità.
Partiamo dalle basi: con la tua colonna andrei vicino ai 70 lumen/litro di cui almeno 50 equamente ripartiti tra 6500k e 3500k, per il resto, vediamo cosa consiglia Ketto con il verde ed eventuali integrazioni di blu e rosso, il problema è sempre quello di farli arrivare a fondo vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Matteo1900 (27/11/2019, 13:25)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 27/11/2019, 13:25

@Ketto poche parole e moti grazie! ^:)^ me lo sono riletto 2 volte l'articolo :-B
E ora mi metto un po a smanettare con il sito che mi hai consigliato almeno vedo come orientarmi sui LED da prendere...sperinvenga un buon lavoro pulito e sono sicuro che lo sarà perché @Joo è sicuramente un buon maestro gia in altro topic mi sta dando una grande mano ^:)^ allora rimaniamo che comincio a postare i componenti una domanda sola...i LED che facciamo prendiamo strisce o pezzi singoli da saldare su una piattina per LED?
Ah dimenticavo su quali mi oriento? Smd5050,2835,3528,Cob ?

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Joo » 27/11/2019, 14:03

Matteo1900 ha scritto:
27/11/2019, 13:25
i LED che facciamo prendiamo strisce o pezzi singoli da saldare su una piattina per LED?
Gli strip autoadesivi sono i più facili da applicare, interrompere e saldare e si trovano anche di ottima qualità. Ti sconsiglio vivamente di prenderli schermati, perche il calore altera la protezione trasparente, soprattutto per il bianco, che nel giro di poco diventa marrone.
Credo che siano sufficienti due bobine da 3 metri (6500 e 3500), ma controlla i lumen totali, eventualmente qualche metro in più puoi tenerlo di riserva.
Tieni presente che agli strip si possono abbinare gli RGB e scegliere di accendere solo i colori interessati, oppure tutti quanti, attraverso la saldatura.

Le saldature si possono fare fuori del pannello, non occorrono piattine per il montaggio.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Matteo1900
star3
Messaggi: 286
Iscritto il: 18/01/18, 9:38

Aumentare illuminazione 550 litri

Messaggio di Matteo1900 » 27/11/2019, 15:57

Joo ha scritto:
27/11/2019, 14:03
Matteo1900 ha scritto:
27/11/2019, 13:25
i LED che facciamo prendiamo strisce o pezzi singoli da saldare su una piattina per LED?
Gli strip autoadesivi sono i più facili da applicare, interrompere e saldare e si trovano anche di ottima qualità. Ti sconsiglio vivamente di prenderli schermati, perche il calore altera la protezione trasparente, soprattutto per il bianco, che nel giro di poco diventa marrone.
Credo che siano sufficienti due bobine da 3 metri (6500 e 3500), ma controlla i lumen totali, eventualmente qualche metro in più puoi tenerlo di riserva.
Tieni presente che agli strip si possono abbinare gli RGB e scegliere di accendere solo i colori interessati, oppure tutti quanti, attraverso la saldatura.

Le saldature si possono fare fuori del pannello, non occorrono piattine per il montaggio.
Ok allora puntiamo sugli autoadesivi non schermati e ci siamo
Smd quale reputi sia il migliore? Cosi poi abbino anche altri colori che come dici tu posso usare la centralina (tc420 x esempio) e ad ogni canale qui ne abbiamo 5 possiamo mettere 5 colori diversi (bianco 6500,bianco 3500,rosso,verde,blu)poi vediamo se metterli ognuno su un canale o combinare bianchi più verdi e aggiungere qualche uv ecc
Dimmi fino a qui sto a di cavolate? :D

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti