Barra LED dolce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- francesco78
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 19/12/14, 14:47
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Scrivimi in mi, così ti do i riferimenti del tipo che li realizza e poi te le vedi con lui.
Io di luci non capisco una mazza [emoji3]
Alessandro
Io di luci non capisco una mazza [emoji3]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- francesco78 (11/05/2015, 14:04)
"Fotti il sistema. Studia!"
- mimmo
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/03/15, 15:50
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Hai mp.mimmo ha scritto:Potresti dirlo anche a me in privato
Grazie Mimmo
"Fotti il sistema. Studia!"
- GGmmFF
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 02/05/15, 23:49
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Sembrano molto belli quei tubi LED, sono artiginali?cuttlebone ha scritto:Azz, ecco perché mi fischiavano le !
Io nelle mie lunghe ricerche per trovare lampade a LED ne ho trovate di tutti i tipi.
Tipo barre LED intubate e sottovuoto; devono essere eccezionali!
Ce ne sono anche di tubi che possono sostituire i neon, eliminando anche il reattore.
In tutte le ricerche che ho fatto riguardo i LED per l'acquario ho capito una cosa:
prodotti di qualità costano molto siano industriali o artigianali di certo non sono a buon mercato; mentre di solito se sembra un affare sono prodotti di scarsa qualità.
Al momento sto lavorando a un progettino per costruirmi una barra LED da poggiare sulla vasca con i profili e le striscie LED, non ho bisogno che siano stagni perchè ho vasch aperta ma se vanno sotto il coperchio devono essere protette da contenitori stagni o intubate altrimenti ossidano e le butti; mentre le striscie impermeabili non vanno bene perchè la resina diventa subito opaca e il rendimento cala prestissimo.
Il giorno che smise di essere pazzo diventò stupido.
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
"True heroism is remarkably sober, very undramatic. It is not the urge to surpass all others at whatever cost, but the urge to serve others at whatever cost."
Arthur Ashe
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Sì, lo sono [emoji6]GGmmFF ha scritto:Sembrano molto belli quei tubi LED, sono artiginali?.cuttlebone ha scritto:Azz, ecco perché mi fischiavano le !
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
io sono uno di quelli che ha adottato le strisce LED......è un casino miscelare i vari colori ma fin'ora sono abbastanza soddisfatto....ti consiglio, se non hai pratica con elettronica e lumen di affidarti a prodotti gia' esistenti cosi non hai problemi.GGmmFF ha scritto: LED, sono artiginali?
quelle di cuttle sono ottime.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- MBlackmore
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 01/06/15, 19:14
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Io per il mio 60 litri ho affiancato 7 strisce LED gia montate sulle barre di alluminio per il raffreddamento.
Sono barre da 50cm di lunghezza che consumano 9 watt l'una
il flusso luminoso è di 900 lumen per ogni barra
L'angolo di visione è 150°
4 barre hanno temperatura di colore di 6000K, 2 barre 4000K e l'ultima è blu per la luce notturna lunare
Il tutto è comandato da una centralina alba e tramonto e ovviamente un alimentatore 12V 5A
Le barre mi son costate 7,50 euro l'una
La centralina cosa sui 40 euro
L'alimentatore sui 12 euro
tenute insieme da due staffe di legno e appese a una mensola sopra l'acquario aperto
Più o meno per un totale di circa 100 euro
Fanno piu che sufficientemente il loro lavoro.
Poi l'alba e tramonto sono spettacolari
Sono barre da 50cm di lunghezza che consumano 9 watt l'una
il flusso luminoso è di 900 lumen per ogni barra
L'angolo di visione è 150°
4 barre hanno temperatura di colore di 6000K, 2 barre 4000K e l'ultima è blu per la luce notturna lunare
Il tutto è comandato da una centralina alba e tramonto e ovviamente un alimentatore 12V 5A
Le barre mi son costate 7,50 euro l'una
La centralina cosa sui 40 euro
L'alimentatore sui 12 euro
tenute insieme da due staffe di legno e appese a una mensola sopra l'acquario aperto
Più o meno per un totale di circa 100 euro
Fanno piu che sufficientemente il loro lavoro.
Poi l'alba e tramonto sono spettacolari
- pruppa
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 27/04/15, 16:41
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
Foto please...
Stò sperimentando anch'io 2 barre LED, ma le mie sono autoprodotte.
Per lavoro ho di questi materiali e non sono difficilissimi da far funzionare. I pilotaggi poi se fatti bene possono aiutare molto a raggiungere il calore di luce desiderato. Per intenderci, alcuni LED hanno la possibilità di essere usati in modo tale da illuminare a gradazioni differenti, a seconda di come vengono alimentati.
Nel mio caso io li ho infilati in due stecche in PVC trasparente porta-integrati.
Le stecche le ho sigillate con un silicone per serramenti, particolarmente resistente alla temperatura ( se sovralimentati, i LED scaldano all'inverosimile ).
Le ho piazzate ai lati corti del coperchio per garantire luce dove ne avevo bisogno ( dove non arrivano quelle a fluorescenza ).
Non ho assolutamente sostituito i tubi presenti, è stata solo un'aggiunta per integrare.
L'unico problema che ho riscontrato stà nel trovare della documentazione suffucientemente precisa e completa sui LED stessi. Sui vari datasheet forniti dagli importatori ( la maggior parte dei LED in commercio, vengono importati dalla grande Cina ) non si trovano ad esempio le analisi spettroscopiche in relazione ai pilotaggi.
Io quindi ho alimentato i circuiti regolandoli in maniera empirica, guardando ad occhio nudo il tono di luce emessa e comparandola con quella del tubo da 6500 K.
Sono però totalmente allo scuro, in merito alle eventuali "frequenze accessorie".
Intendo dire che la luce che vedo potrebbe essere la somma delle frequenze emesse, tra le quali potrei anche trovarne di dannose in quantità eccessive.
Comunque è ancora la prima settimana e non posso notare effetti, sennon quello di una visibile maggior illuminazione delle aree sottostanti.
Inoltre essendo un'aggiunta e non l'unica fonte di illuminazione, credo che gli effetti eventualmente negativi siano diluiti, per via dei tubi esistenti.
Se a differenza troverò particolari effetti, relazionerò aprendo un nuovo topic e descrivendo bene tutto l'avvenuto.
Stò sperimentando anch'io 2 barre LED, ma le mie sono autoprodotte.
Per lavoro ho di questi materiali e non sono difficilissimi da far funzionare. I pilotaggi poi se fatti bene possono aiutare molto a raggiungere il calore di luce desiderato. Per intenderci, alcuni LED hanno la possibilità di essere usati in modo tale da illuminare a gradazioni differenti, a seconda di come vengono alimentati.
Nel mio caso io li ho infilati in due stecche in PVC trasparente porta-integrati.
Le stecche le ho sigillate con un silicone per serramenti, particolarmente resistente alla temperatura ( se sovralimentati, i LED scaldano all'inverosimile ).
Le ho piazzate ai lati corti del coperchio per garantire luce dove ne avevo bisogno ( dove non arrivano quelle a fluorescenza ).
Non ho assolutamente sostituito i tubi presenti, è stata solo un'aggiunta per integrare.
L'unico problema che ho riscontrato stà nel trovare della documentazione suffucientemente precisa e completa sui LED stessi. Sui vari datasheet forniti dagli importatori ( la maggior parte dei LED in commercio, vengono importati dalla grande Cina ) non si trovano ad esempio le analisi spettroscopiche in relazione ai pilotaggi.
Io quindi ho alimentato i circuiti regolandoli in maniera empirica, guardando ad occhio nudo il tono di luce emessa e comparandola con quella del tubo da 6500 K.

Sono però totalmente allo scuro, in merito alle eventuali "frequenze accessorie".
Intendo dire che la luce che vedo potrebbe essere la somma delle frequenze emesse, tra le quali potrei anche trovarne di dannose in quantità eccessive.
Comunque è ancora la prima settimana e non posso notare effetti, sennon quello di una visibile maggior illuminazione delle aree sottostanti.
Inoltre essendo un'aggiunta e non l'unica fonte di illuminazione, credo che gli effetti eventualmente negativi siano diluiti, per via dei tubi esistenti.
Se a differenza troverò particolari effetti, relazionerò aprendo un nuovo topic e descrivendo bene tutto l'avvenuto.
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: barra LED dolce
sono importanti le frequenze.....non è che al lavoro hai uno spetrometro?....io me lo sono fatto prestare da un'amico che fa' illuminazione nelle serre.....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti