Ciao @
Nagini per eseguire il passaggio da filtro interno a quello esterno nel modo corretto hai 2 opzioni. Ti spiego per entrambe come funziona
Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
I metodi consigliati :
1) Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
2) Maturazione del nuovo filtro all'esterno.
Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
Il filtro esterno con all’interno nuovo materiale biologico va predisposto con aspirazione e mandata in vasca e deve funzionare insieme al filtro interno fino a maturazione avvenuta. Il periodo è di circa un mese, dopodiché si provvede momentaneamente a spegnere quello interno e dopo aver monitorato l’andamento degli NO
2- nei successici 5-6 giorni, se non è stata rilevata presenza di nitriti si può procedere alla rimozione definitiva del filtro interno.
Maturazione del nuovo filtro all'esterno della vasca.
Il filtro esterno va azionato esternamente alla vasca.
È necessario l’uso di un contenitore/tanica che abbia un volume minimo di 15 litri.
Il filtro così posizionato deve girare per circa un mese, tempo utile alla maturazione dello stesso.
È consigliabile inserire un pizzico di mangime in acqua ogni 2-3 giorni per accelerare il processo di nitrificazione.
Trascorso tale periodo, con picco di nitriti passato, il filtro esterno va collocato in vasca è deve girare insieme a quello interno per circa 5-7 giorni. Successivamente, si procede allo spegnimento del filtro interno per qualche giorno e solo dopo essersi assicurati che gli NO
2- siano rimasti a zero, si procede alla rimozione definitiva del filtro interno.