Cambio filtro interno/esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nagini
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 06/10/17, 14:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di Nagini » 07/02/2020, 21:35

Buonasera a tutti,

come da titole vorrei cambiare il mio attuale filtro interno con uno esterno e volevo dei pareri vostri.
Il primo dubbio che vi porgo è che, avendo un 120 ltr( piu o meno 110 netti) ,volevo sapere quanto deve essere la portata del filtro esterno da prendere in cosiderazione.
Il secondo dubbio invece riguarda il fatto del cambio: essendo un filtro nuovo a tutti gli effetti, per ma maturazione come mi devo comportare? Posso trasferire i cannolicchi dal vecchio filtro a quello esterno o dovrei fare un procedimento diverso?

Vi ringrazio in anticipo O:-) O:-)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di mmarco » 07/02/2020, 21:44

:-h
La cosa ideale sarebbe mettere in funzione il filtro esterno, dare modo che avvenga la maturazione e poi togliere quello interno.
Esistono strategie personalizzare.
Io, visto e considerato che i canoli costano cari esagerati, ne metterei un po' meno nel filtro esterno per poi prendere quelli dell'interno e integrare.
Sempre se ci stanno....
Insomma si può fare in diversi modi ma quello dell'inizio è meglio.
Sulla portata non so.
Io cercherei capienza....
Cedo parola

Posted with AF APP

Avatar utente
Nagini
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 06/10/17, 14:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di Nagini » 07/02/2020, 21:54

Quindi se ho ben capito dovrei prender metà di quelli gia esistenti e metterli nel filtro nuovo, farlo girare gia in vasca e poi completare il passaggio piano piano?

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di mmarco » 07/02/2020, 21:57

Dipende da quanta vita ha l'acquario però, potrebbe essere.
Ne prendi un po' meno di metà, fai convivere e poi completi.
Io a dire il vero prenderei canoli ex novo completi....

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Se però il filtro esterno come penso sarà più grosso di quello interno, puoi recuperare e aggiungere.
Spero di non essere stato confusionario.
Inizia a scegliere un filtro.
Capiente....

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
C'è chi travasa subito tutto di botto....
Io non lo farei.

Posted with AF APP

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di siryo1981 » 07/02/2020, 22:03

Nagini ha scritto:
07/02/2020, 21:35
,volevo sapere quanto deve essere la portata del filtro esterno da prendere in cosiderazione
Minimo indispensabile è 400 L/h pet 100 litri netti.
Io direi che va bene da 400 a 800 L/h

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Nagini
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 06/10/17, 14:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di Nagini » 07/02/2020, 22:04

mmarco ha scritto:
07/02/2020, 21:58
Dipende da quanta vita ha l'acquario però, potrebbe essere.
Ne prendi un po' meno di metà, fai convivere e poi completi.
Io a dire il vero prenderei canoli ex novo completi....

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:

Allora l'acquario a 3 mesi e mezzo di vita. Io a questo punto procederei cosi: attivo il filtro esterno con cannolicchi in parte nuovi e in parte dal filtro esterno, quello interno lo lascio e faccio conviverli per un po e pian pianino completo.

Per il filtro sarei tentato di comprare un ECO FLOW 120, queste le sue caratteristiche (non metto il link per paura di pubblicita o altro :D :D ):

Caratteristiche tecniche:
-Altezza totale 30 cm (fino all'uscita del filtro)
- Diametro del filtro di soli 16 cm, con pompa 20 cm
- Pompa 400 l / h, 6W
- Volume del filtro 2,3L
- Per acquari fino a 120 litri
- 2 anni di garanzia
- Raccordi per tubi da 9-12mm in entrata e in uscita
- Testa del filtro rotante
- Altezza massima di scarico 0,85 m
- 220-240 V / 50 Hz T ° massimo 35 °
Con 40 euro ne esco tra l'altro

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di siryo1981 » 07/02/2020, 22:06

Ciao @Nagini per eseguire il passaggio da filtro interno a quello esterno nel modo corretto hai 2 opzioni. Ti spiego per entrambe come funziona

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
I metodi consigliati :
1) Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
2) Maturazione del nuovo filtro all'esterno.


Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
Il filtro esterno con all’interno nuovo materiale biologico va predisposto con aspirazione e mandata in vasca e deve funzionare insieme al filtro interno fino a maturazione avvenuta. Il periodo è di circa un mese, dopodiché si provvede momentaneamente a spegnere quello interno e dopo aver monitorato l’andamento degli NO2- nei successici 5-6 giorni, se non è stata rilevata presenza di nitriti si può procedere alla rimozione definitiva del filtro interno.

Maturazione del nuovo filtro all'esterno della vasca.
Il filtro esterno va azionato esternamente alla vasca.
È necessario l’uso di un contenitore/tanica che abbia un volume minimo di 15 litri.
Il filtro così posizionato deve girare per circa un mese, tempo utile alla maturazione dello stesso.
È consigliabile inserire un pizzico di mangime in acqua ogni 2-3 giorni per accelerare il processo di nitrificazione.
Trascorso tale periodo, con picco di nitriti passato, il filtro esterno va collocato in vasca è deve girare insieme a quello interno per circa 5-7 giorni. Successivamente, si procede allo spegnimento del filtro interno per qualche giorno e solo dopo essersi assicurati che gli NO2- siano rimasti a zero, si procede alla rimozione definitiva del filtro interno.

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Nagini
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 06/10/17, 14:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di Nagini » 07/02/2020, 22:14

siryo1981 ha scritto:
07/02/2020, 22:08
Ciao @Nagini per eseguire il passaggio da filtro interno a quello esterno nel modo corretto hai 2 opzioni. Ti spiego per entrambe come funziona

Aggiunto dopo 1 minuto 51 secondi:
I metodi consigliati :
1) Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
2) Maturazione del nuovo filtro all'esterno.


Maturazione del nuovo filtro all'interno della vasca.
Il filtro esterno con all’interno nuovo materiale biologico va predisposto con aspirazione e mandata in vasca e deve funzionare insieme al filtro interno fino a maturazione avvenuta. Il periodo è di circa un mese, dopodiché si provvede momentaneamente a spegnere quello interno e dopo aver monitorato l’andamento degli NO2- nei successici 5-6 giorni, se non è stata rilevata presenza di nitriti si può procedere alla rimozione definitiva del filtro interno.

Maturazione del nuovo filtro all'esterno della vasca.
Il filtro esterno va azionato esternamente alla vasca.
È necessario l’uso di un contenitore/tanica che abbia un volume minimo di 15 litri.
Il filtro così posizionato deve girare per circa un mese, tempo utile alla maturazione dello stesso.
È consigliabile inserire un pizzico di mangime in acqua ogni 2-3 giorni per accelerare il processo di nitrificazione.
Trascorso tale periodo, con picco di nitriti passato, il filtro esterno va collocato in vasca è deve girare insieme a quello interno per circa 5-7 giorni. Successivamente, si procede allo spegnimento del filtro interno per qualche giorno e solo dopo essersi assicurati che gli NO2- siano rimasti a zero, si procede alla rimozione definitiva del filtro interno.
Per me la sarebbe piu facile la prima opzione. Alcune precisazioni: a quanto ho capito dovrei comprare anche i cannolicchi, dato che le spugne sono gia incluse nell'assemblaggio, ma quando blocco o tolgo il filtro vecchio, i cannolocchi "vecchi" li devo passare nel filtro esterno oppure no? E se durante i 5-6 giorni ho i nitriti alti, cosa dovrei fare? Il filtro che ho citato prima va bene secondo voi?

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8368
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di siryo1981 » 07/02/2020, 22:23

Il filtro Eco Flow 120 è la copia identica del SunSun HW603B marchio cinese.
Se compri questo che è identico costa pure di meno.
I cannollicchi non costano nulla, parluamo di pochi euro quelli classici sino ad arrivare ad una decina di euro per il siporax.
Si , devi mettere cannollicchi nuovi

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Nagini ha scritto:
07/02/2020, 22:14
ma quando blocco o tolgo il filtro vecchio, i cannolocchi "vecchi" li devo passare nel filtro esterno oppure no?
No.
Quandi farai questa operazione il filtro esterno sarà maturo

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Nagini
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 06/10/17, 14:52

Cambio filtro interno/esterno

Messaggio di Nagini » 07/02/2020, 22:33

siryo1981 ha scritto:
07/02/2020, 22:24
Il filtro Eco Flow 120 è la copia identica del SunSun HW603B marchio cinese.
Se compri questo che è identico costa pure di meno.
I cannollicchi non costano nulla, parluamo di pochi euro quelli classici sino ad arrivare ad una decina di euro per il siporax.
Si , devi mettere cannollicchi nuovi

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Nagini ha scritto:
07/02/2020, 22:14
ma quando blocco o tolgo il filtro vecchio, i cannolocchi "vecchi" li devo passare nel filtro esterno oppure no?
No.
Quandi farai questa operazione il filtro esterno sarà maturo
Scusa, quale sarebbe quello cinese?il sun sun o l'eco flow? Perche l'eco in un sito costa qualcosa di meno

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti