CO2 Acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Carmine93
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/05/23, 15:59

CO2 Acquario

Messaggio di Carmine93 » 28/08/2023, 9:16


Dario93 ha scritto:
28/08/2023, 8:24

Carmine93 ha scritto:
27/08/2023, 23:26
Come è possibile?

Da quanto tempo hai inserito il liquido nel test permanente della CO2? Prova ad erogare 30 bolle al minuto ed attendi qualche oretta e fai test del pH e KH e qui sul sito puoi calcolare quanta CO2 hai gia in vasca

Ciao il liquido del test permanente l'ho inserito 15 giorni fa. Dove posso trovare sul sito per calcolare la CO2?

Avatar utente
Dario93
star3
Messaggi: 135
Iscritto il: 07/05/23, 18:30

CO2 Acquario

Messaggio di Dario93 » 28/08/2023, 9:41

Diciamo hai ancora altri 15 giorni prima di sostituire il liquido però ti conviene basarti sempre con la CO2 e il pH lo fai sempre con il test specifico, trovi il link direttamente cliccando in alto a desta del sito ovvero link rapidi e ti da nel menù a tendina la voce "calcolatore CO2" e tramite test del pH e KH potrai verificare se il test permanente della CO2 stia funzionando ed oltre questo saprai quanti mg/l hai presenti in vasca

Avatar utente
abalest14
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 09/01/23, 12:11

CO2 Acquario

Messaggio di abalest14 » 28/08/2023, 12:19


Carmine93 ha scritto:
27/08/2023, 23:26
ciao ho sommerso il flusso nell'acqua, ho notato che le bollicine oltre a disperdersi in vasca ce ne sono molte in superficie. Ho fatto il test del pH dell'Aquili mi risulta pH 8 invece il test permanente in acquario è di colore verde scuro mi riporta sulla tabella un pH 7.1. Come è possibile?

ciao il test del pH è molto difficile da fare con precisione, il risultato con le tabelle pH/KH cambia di molto il valore anche con 0.2 di var soprattutto con pH sotto il 7, già solo portare fuori un campione di acqua dall'acquario modifica il pH da mia esperienza ritengo più preciso il test permanente CO2. detto questo se vuoi avere un dato abbastanza preciso test a reagente JBL con scala 0.2 quello con scritto 6/7.6 oppure un phmeter di buona qualità e ben tarato. 
 
Le bollicine in superficie possono essere di ossigeno e non di CO2 e sono quelle generate dalle piante con il pearling.
 
 

Avatar utente
Carmine93
star3
Messaggi: 22
Iscritto il: 11/05/23, 15:59

CO2 Acquario

Messaggio di Carmine93 » 28/08/2023, 15:15


Dario93 ha scritto:
28/08/2023, 9:41
Diciamo hai ancora altri 15 giorni prima di sostituire il liquido però ti conviene basarti sempre con la CO2 e il pH lo fai sempre con il test specifico, trovi il link direttamente cliccando in alto a desta del sito ovvero link rapidi e ti da nel menù a tendina la voce "calcolatore CO2" e tramite test del pH e KH potrai verificare se il test permanente della CO2 stia funzionando ed oltre questo saprai quanti mg/l hai presenti in vasca

Ciao ho calcolato la CO2 tramite il calcolatore, ho messo i parametri sia del test permanente pH 7.1 e il risultato è di 14mg/l, sia il test con pH 8 ed il risultato è di 2mg/l per entrambi mi indica che c'è carenza di CO2. Quando non erogo CO2 il test parmanente cambia di colore e diventa blu. Stavo pensando di aggiungere qualche pignetta di Ontano per abbassare un po' il pH e magari anche le bolle di CO2? è una buona idea?

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:

abalest14 ha scritto:
28/08/2023, 12:19

Carmine93 ha scritto:
27/08/2023, 23:26
ciao ho sommerso il flusso nell'acqua, ho notato che le bollicine oltre a disperdersi in vasca ce ne sono molte in superficie. Ho fatto il test del pH dell'Aquili mi risulta pH 8 invece il test permanente in acquario è di colore verde scuro mi riporta sulla tabella un pH 7.1. Come è possibile?

ciao il test del pH è molto difficile da fare con precisione, il risultato con le tabelle pH/KH cambia di molto il valore anche con 0.2 di var soprattutto con pH sotto il 7, già solo portare fuori un campione di acqua dall'acquario modifica il pH da mia esperienza ritengo più preciso il test permanente CO2. detto questo se vuoi avere un dato abbastanza preciso test a reagente JBL con scala 0.2 quello con scritto 6/7.6 oppure un phmeter di buona qualità e ben tarato.

Le bollicine in superficie possono essere di ossigeno e non di CO2 e sono quelle generate dalle piante con il pearling.

grazie mille per il consiglio
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti